Passa al contenuto principale

Kaspersky: "Reverse Engineering 101", il nuovo corso di formazione online sulla cybersecurity

15 dicembre 2022

Grazie al nuovo corso “Reverse Engineering 101”, parte del portfolio xTraining di Kaspersky, i professionisti IT potranno migliorare le loro competenze. Il corso offre una formazione completa, consentendo ai partecipanti di iniziare al meglio l’attività di reverse engineering. 

Gli incidenti informatici sono al primo posto nella classifica dei rischi più gravi per le aziende nel 2022. Per poter reagire immediatamente e proteggere le aziende in modo più efficace, è importante studiare il codice del malware e capire come funziona. Questo è il compito principale di un reverse engineer, un professionista con una solida conoscenza della teoria e degli strumenti, in grado di affrontare anche un codice completamente oscurato e scritto in qualsiasi linguaggio di programmazione.

Reverse Engineering 101” precede il corso “Targeted Malware Reverse Engineering”, una sessione di formazione di livello superiore già disponibile nel portfolio Kaspersky Expert Training.

Il corso copre sia i fondamenti teorici che i casi pratici di reverse engineering. Infatti, partendo dai concetti di base, gli studenti passano gradualmente in rassegna le tecniche di assemblaggio Intel, le principali combinazioni di chiamata e le tipologie di memoria, l’analisi degli eseguibili e altro ancora, per arrivare a invertire un malware “reale” e consolidare le proprie conoscenze e competenze.

I video ben strutturati e le numerose esercitazioni su snippet di codici proprietari disponibili in un repository GitHub dedicato garantiscono un apprendimento efficace. Inoltre, il format on-demand consente alle aziende di migliorare le competenze del proprio personale senza interrompere il lavoro.

Il corso sarà particolarmente utile per i professionisti IT che desiderano sviluppare il proprio potenziale di reverse engineering e prepararsi a passaggi più avanzati, nonché per le aziende e le società di consulenza in materia di cybersecurity che hanno bisogno di formare il proprio team su competenze pratiche rilevanti.

Il reverse-engineering è tradizionalmente consideratauna competenza molto complessa da padroneggiare, soprattutto per i principianti nel campo della cybersecurity. Abbiamo progettato questo corso con la speranza di colmare questa lacuna, in modo che i partecipanti siano in grado di familiarizzare con questo argomento senza alcun prerequisito, a parte la conoscenza di base dello sviluppo software. Reverse Engineering 101 contiene tutta la teoria necessaria, ma il suo scopo principale è fornire un’esperienza pratica. Ci auguriamo che aiuti molte persone di talento a entrare nell’ecosistema della cybersecurity!”,ha commentato Ivan Kwiatkowski, Senior Security Researcher di Kaspersky.

È possibile iscriversi al corso "Reverse Engineering 101" attraverso il seguente link.

Kaspersky: "Reverse Engineering 101", il nuovo corso di formazione online sulla cybersecurity

Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa