Passa al contenuto principale

Kaspersky Lab: social network più sicuri per proteggere i minori

30 luglio 2010

Kaspersky Lab ha accolto con favore la notizia dell’introduzione dell’applicazione Panic Button nata dalla collaborazione tra Facebook e CEOP (the Child Exploitation e Online Protection Service), che mira a proteggere i bambini e gli adolescenti dai potenziali pericoli che possono...

Kaspersky Lab ha accolto con favore la notizia dell’introduzione dell’applicazione Panic Button nata dalla collaborazione tra Facebook e CEOP (the Child Exploitation e Online Protection Service), che mira a proteggere i bambini e gli adolescenti dai potenziali pericoli che possono annidarsi in uno dei siti di social networking più popolari al mondo. Kaspersky Lab sottolinea però che educazione e stretta vigilanza sono elementi fondamentali per tenere al sicuro i giovani che navigano online.

Ram Herkanaidu, membro del Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab commenta: "L’introduzione del Panic Button è un passo importante, ma deve essere parte di una più ampia campagna di educazione rivolta ad adulti e bambini, per imparare a stare al sicuro quando si naviga su internet. Quando si è on line può risultare difficile scoprire la vera identità del proprio interlocutore, per cui è importante conoscere le tecniche utilizzate per adescare i giovani e soprattutto avere degli strumenti utili per combattere queste minacce".

I siti web di social networking sono un fenomeno culturale recente. Facebook ha attualmente più di 300 milioni di utenti attivi, 150 milioni dei quali si collegano almeno una volta al giorno. Ogni utente ha in media 130 'amici', ma molte persone, soprattutto i giovani, non prestano attenzione alle impostazioni di sicurezza, dando così la possibilità a tutti di leggere le loro informazioni riservate, esponendosi così a grossi rischi.

Kaspersky Lab raccomanda a tutti gli utenti di installare sul proprio computer, delle suite di sicurezza Internet affidabili, con funzioni di Parental Control che permettano di monitorare il traffico internet dei minori e, se necessario, bloccare messaggi di determinati utenti, e mantenere al sicuro informazioni riservate, come l'indirizzo di casa, numeri di telefono e altri dati sensibili.

Gli utenti di tutte le età dovrebbero prestare la massima attenzione ed essere sempre vigili; Kaspersky Lab consiglia perciò ai genitori di:

  • essere sempre al corrente di quanto tempo i propri bambini dedicano a Internet, è fondamentale conoscere i nomi dei loro interlocutori abituali.
  • incoraggiare i bambini a non fornire mai dati personali ad ‘amici’ conosciuti on line ma mai di persona.
  • Utilizzare sempre il Parental Control presente nelle suite di sicurezza per monitorare le attività on line dei propri figli per filtrare e bloccare tutte quelle informazioni personali che potrebbero potenzialmente metterli in pericolo.

Kaspersky Lab, per una protezione efficace della famiglie, ha sviluppato PURE, un software che può vantare caratteristiche uniche nel loro genere. Il prodotto può infatti essere configurato per permettere ai bambini di visitare solo siti fidati (white list sites), o quelli che non compaiono nelle black list. I siti possono inoltre essere raggruppati per argomento, e aggiunti o eliminati dai gruppi con due semplici click del mouse.

L’estrema facilità di Kaspersky PURE nel filtrare i file scaricati permette ad un adulto di decidere cosa può essere o non essere eseguito dal computer. Questa funzionalità aiuta a prevenire l’esecuzione di malware che potrebbero infettare il sistema.

Per maggiori informazioni: http://www.kaspersky.com/it/kaspersky-pure

Kaspersky Lab: social network più sicuri per proteggere i minori

Kaspersky Lab ha accolto con favore la notizia dell’introduzione dell’applicazione Panic Button nata dalla collaborazione tra Facebook e CEOP (the Child Exploitation e Online Protection Service), che mira a proteggere i bambini e gli adolescenti dai potenziali pericoli che possono...
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa