Passa al contenuto principale

Kaspersky Lab presenta le previsioni per il 2045: robot al servizio delle persone, robot al posto delle persone

22 gennaio 2015

Circa trenta anni fa il personal computer cominciava a diventare di uso comune e si apprestava a trasformare la società e il nostro stile di vita. Gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di celebrare questo anniversario guardando al futuro

Circa trenta anni fa il personal computer cominciava a diventare di uso comune e si apprestava a trasformare la società e il nostro stile di vita. Gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di celebrare questo anniversario guardando al futuro e immaginando come l’Information Technology si svilupperà modificando le nostre vite in quella che sarà la nuova realtà digitale del 2045, esattamente fra trent’anni.

Robot ovunque

A breve è probabile che la popolazione mondiale comprenderà miliardi di persone e miliardi di automi, i quali eseguiranno quasi tutti i lavori più faticosi e di routine. Le persone lavoreranno per migliorare i software dei robot e il settore dell’IT comprenderà aziende che svilupperanno programmi per automi allo stesso modo in cui oggi sviluppano app per utenti da scaricare e installare.

Persone meccaniche

Ad un certo punto il confine tra robot e umani diventerà confuso. Per i trapianti si useranno organi controllati elettronicamente e le protesi diverranno una procedura chirurgica di routine. Dei robot microscopici viaggeranno in profondità nel nostro corpo per somministrare medicinali alle cellule malate o applicare trattamenti di microchirurgia. Degli speciali sensori installati monitoreranno la salute delle persone e trasmetteranno i loro rilevamenti ad un archivio Cloud a cui avrà accesso diretto il medico di base. Tutto questo potrebbe portare a un considerevole aumento delle aspettative di vita.

Smart Home

Le persone vivranno in smart home, in cui la maggior parte dei comfort saranno completamente automatizzati. Il software che gestirà la casa si occuperà dell’energia, dell’acqua, del cibo, del consumo e del rifornimento di provviste. L’unica preoccupazione dei residenti sarà assicurarsi che i loro conti correnti contengano denaro a sufficienza per pagare le bollette.

Super-intelligenza

Infine, i nostri alter ego digitali si formeranno completamente all’interno di un’unica infrastruttura globale in grado di autoregolarsi e che sarà coinvolta nell’organizzazione della vita sul pianeta. Il sistema funzionerà un po’ come l’attuale TOR: gli utenti più attivi ed efficaci guadagneranno i diritti di moderatore. Il sistema sarà pensato per distribuire le risorse tra le persone, prevenire i conflitti armati e compiere altre azioni umanitarie.

Stampa 3D – veloce ed economica

La produzione di alcuni oggetti non sarà più necessaria, in quanto, le stampanti 3D ci permetteranno di progettare e creare ciò di cui abbiamo bisogno, dagli articoli per la casa ai vestiti, così come i mattoni per costruire una casa.

Mai più computer

Il PC può anche aver dato inizio al boom dell’IT, ma entro il 2045 lo vedremo probabilmente solo nei musei. Per essere più precisi, non avremo più bisogno di un singolo tool per lavorare con i dati – che in fondo è tutto ciò che fanno i computer. Ci sarà una gamma ancora più vasta di dispositivi smart e questi diversi gadget sostituiranno gradualmente le funzioni dei PC di oggi. Ad esempio, le analisi finanziarie verranno fatte da un server controllato dall’organizzazione preposta all’utilizzo dei documenti elettronici e non più da un commercialista aiutato da un PC.

Tecnofobia

Tuttavia, non tutti saranno entusiasti di questo nuovo mondo robotico. I nuovi Luddisti sorgeranno per opporsi allo sviluppo delle smart home, degli stili di vita automatizzati e dei robot. Gli oppositori del progresso tecnologico eviteranno l’utilizzo dei sistemi smart, degli elettrodomestici e dei robot sfruttati per alcuni lavori e non avranno alcuna identità digitale.

“L’attuale tasso di sviluppo delle tecnologie informatiche rende difficile fornire previsioni precise su dove saremo entro poche decine di anni. Tuttavia, è chiaro che ogni anno le nostre tecnologie saranno sempre più smart e le persone che lavorano con esse dovranno tenersi al passo. Possiamo star certi che i cybercriminali compiranno ogni sforzo per sfruttare i progressi IT per i loro scopi nocivi” ha commentato Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia. “A qualunque cosa il nostro mondo assomiglierà tra 30 anni, dovremmo iniziare fin da ora a migliorare i comfort, la sicurezza e il benessere che lo caratterizzeranno. La tecnologia è solo uno strumento e sta solo a noi scegliere di usarla per fare del bene o fare del male”.

Kaspersky Lab presenta le previsioni per il 2045: robot al servizio delle persone, robot al posto delle persone

Circa trenta anni fa il personal computer cominciava a diventare di uso comune e si apprestava a trasformare la società e il nostro stile di vita. Gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di celebrare questo anniversario guardando al futuro
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa