Kaspersky Lab, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza informatica, ha rilevato un’incredibile aumento delle varianti di Koobface nel mese di giugno, dovute probabilmente all’avvicinarsi del periodo estivo, solitamente il più prolifico per gli hacker....
Kaspersky Lab, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza informatica, ha rilevato un’incredibile aumento delle varianti di Koobface nel mese di giugno, dovute probabilmente all’avvicinarsi del periodo estivo, solitamente il più prolifico per gli hacker. In soli 30 giorni, si è passati da 324 varianti rilevate alla fine di maggio, a quasi 1000 in giugno.
Kaspersky Lab ha rilevato il worm Koobface per la prima volta meno di un anno fa (Net-Worm.Win32.Koobface); il worm è diventato subito molto popolare, in quanto utilizza i social network Facebook e MySpace per diffondersi dal profilo di un utente all’altro. I commenti e i messaggi inviati dal worm contengono un link ad una falsa pagina di YouTube, in cui si richiede all’utente di scaricare “una versione aggiornata di Flash Player””. Anziché scaricare un vero aggiornamento di Flash Player, viene scaricato il worm, che invia lo stesso messaggio infetto a tutti i contatti dell’utente. Oggi però Koobface si è evoluto, e può infettare anche gli utenti di Hi5, Bebo, Tagged, Netlog e, più di recente, Twitter.
Dato che sia Facebook che Twitter stanno diventando sempre più diffusi (Facebook Alexa Ranking), anche gli attacchi a queste piattaforme crescono esponenzialmente.
“Il crescente interesse dei cybercriminali nei confronti dei social network è la dimostrazione che tali tecniche sono per loro piuttosto proficue. La componente “sociale” di tali servizi, infatti, abbassa il livello di guardia dell’utente” è il commento di Stefan Tanase, Malware Researcher di Kaspersky Lab. “Il mese di giugno del 2009 rappresenta un punto di svolta nell’evoluzione del malware destinato ai social network, l’intensa attività rilevata in questo mese non ha precedenti”
Kaspersky Lab, pertanto, fornisce agli utenti alcune indicazioni per un uso più sicuro dei social network:
- Prestare molta attenzione prima di aprire un link, anche se il messaggio in cui è contenuto arriva da una persona conosciuta
- Utilizzare Internet Explorer 7 in modalità protetta, o Firefox con l’add-on NoScript
- Ridurre al minimo le informazioni personali diffuse attraverso il social network. In particolare, non comunicare mai il proprio l’indirizzo, il numero di telefono o altre informazioni sensibili.
- Mantenere sempre aggiornato l’antivirus utilizzato, in modo da prevenire infezioni causate dalle nuove varianti dei malware
Gli utenti di Kaspersky Lab, sono completamente protetti da tutte le varianti di Koobface. Gli esperti inoltre dell’azienda sono costantemente impegnati a rilevare e bloccare tutte le nuove minacce che periodicamente appaiono, in modo da fornire tempestivamente all’utente gli aggiornamenti necessari.
Contatti per la stampa
Kaspersky Lab
Alessandra Venneri
Alessandra.venneri@it.kaspersky.com
Tel +39 06.58891031
Mob +39 335.1980618
Sangalli M&C srl
Michela Sangalli
Francesco Corona
Tel +39 02.89056404
Fax +39 02.89056974