Passa al contenuto principale

Internet e le nuove tendenze del Mobile Malware

28 giugno 2010

Durante il recente press tour organizzato in occasione del Security Analyst Summit di Kaspersky Lab, Denis Maslennikov, Mobile Research Group Manager, ha presentato una relazione dal titolo 'malware mobile e Internet: mito o realtà?'

Durante il recente press tour organizzato in occasione del Security Analyst Summit di Kaspersky Lab, Denis Maslennikov, Mobile Research Group Manager, ha presentato una relazione dal titolo 'malware mobile e Internet: mito o realtà?'. Maslennikov ha illustrato le ultime tendenze del malware mobile, concentrandosi su come la rete Internet sia utilizzata dai criminali informatici per diffondere malware e infettare i telefoni degli utenti usandoli come strumenti comandabili attraverso le loro botnet.

Uno dei primi malware mobile diffusi via Internet è stato generato da un hacker ucraino nel 2004. I cybercriminali sembravano aver perso interesse per questo tipo di programmi, ma dal giugno 2009 al giugno 2010, è stato rilevato che il 35% dei malware presente sugli smartphone risultava essere diffuso via Internet.

Esiste una spiegazione perfettamente logica per spiegare questa tendenza - gli smartphone stanno diventando sempre più popolari. Nel 2009, la quota di mercato mondiale della telefonia mobile relativo alla vendita di smartphone era pari al 14,2% e, secondo i dati Gartner, affermata società di ricerche di mercato, si prevede che tale crescita continuerà sino a raggiungere il 18,6% (1). Le significative riduzioni nel costo delle connessioni Internet ha reso accessibile al grande pubblico molti dispositivi mobili che sono ormai collegati al Web in tutto il mondo. Tutto ciò significa che i criminali informatici dispongono oggi di ancora più risorse da sfruttare per i loro scopi fraudolenti.

I nuovi malware mobile vantano una vasta gamma di funzionalità, come ad esempio la capacità di scaricare altri file dannosi, rilevare le connessioni Internet o crearne di nuove, sfruttare URL di reindirizzamento ed effettuare attacchi phishing. Una ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le botnet generate da infezioni da dispositivi mobili sono molto simili alle botnet standard, cioè possono inviare spam, sottrarre le password di molti utenti, eseguire attacchi DDoS su cellulari, ecc.

Secondo Denis Maslennikov, i malware mobile diventeranno sempre più complessi ed elaborati per attaccare determinati sistemi operativi, proprio quando gli utenti di computer diventeranno sempre dipendenti dai propri dispositivi mobili che, col passare del tempo, sostituiranno gradualmente i desktop.

La versione completa della relazione è disponibile al seguente link: http://www.kaspersky.com/press-tour-june-2010

(1) Forecast: Mobile Devices, Worldwide, 2003-2014, 1Q10 Update, Carolina Milanesi, 23 March 2010

Internet e le nuove tendenze del Mobile Malware

Durante il recente press tour organizzato in occasione del Security Analyst Summit di Kaspersky Lab, Denis Maslennikov, Mobile Research Group Manager, ha presentato una relazione dal titolo 'malware mobile e Internet: mito o realtà?'
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa