Passa al contenuto principale

I bambini e Internet: regole e norme per la sicurezza sulla rete

8 luglio 2010

Al giorno d’oggi Internet dà ai giovani delle enormi opportunità: conoscere meglio il mondo in cui vivono, comunicare di più e meglio, studiare e divertirsi. Ma il web può avere anche dei pericoli nascosti.

Spesso, infatti, i bambini tendono a fidarsi troppo dei propri amici virtuali con il rischio di rivelare, inconsapevolmente, delle informazioni personali o anche di poter incontrare, nella vita reale, soggetti le quali intenzioni non sono trasparenti e come potrebbero apparire. Allo stesso modo dei criminali potrebbero approfittare dell’ingenuità dei più piccoli per estorcere loro del denaro o per introdursi nei loro pc infettandoli con malware.

Non sempre però i bambini sono vittime della rete: alcuni di loro la usano anche per commettere dei reati, come gli hacker. Quando questo accade è ai genitori che si deve attribuire una parte importante della responsabilità. “Quando i propri figli iniziano a prendere confidenza con il loro pc e con quello che stanno facendo, molti genitori considerano la loro missione compiuta”, spiega Maria Namestnikova, Senior Spam Analyst alla Kaspersky Lab nel suo articolo “I bambini e Internet”. “Ma è proprio allora che inizia il loro vero lavoro”.

L’autore suggerisce che uno dei metodi più efficaci per i genitori di tenere i propri figli al sicuro è di navigare in rete insieme spiegando loro, volta per volta, che cosa è sicuro e che cosa è potenzialmente rischioso. Questo tipo di approccio, combinato con l’impiego di soluzioni software che includano la funzione di “Parental Control”, offre al bambino la migliore protezione sotto ogni punto di vista. Navigare insieme può risolvere numerosi problemi anche di natura familiare, oltre che portare ad avere il giusto approccio alla sicurezza sul Web. Chiunque abbia a cuore la sicurezza dei propri figli quando sono in rete dovrebbe aiutarli ad avere il controllo di questo nuovo ed entusiasmante mondo.

La versione integrale dell’articolo “I bambini e Internet” è reperibile all’indirizzo http://www.kaspersky.com/it/reading_room?chapter=207716923



Informazioni su Kaspersky Lab

Kaspersky Lab offre la migliore protezione contro minacce IT quali virus, spyware, crimeware, hacker, phishing e spam. Le soluzioni Kaspersky Lab hanno i più rapidi tempi di reazione contro le minacce per la protezione di utenti consumer, PMI, aziende Enterprise e dispositivi mobili.

Le tecnologie Kaspersky Lab vengono inoltre utilizzate all’interno di prodotti e servizi delle più importanti aziende IT.

Contatti per la stampa
Alessandra Venneri
Alessandra.venneri@it.kaspersky.com

I bambini e Internet: regole e norme per la sicurezza sulla rete

Al giorno d’oggi Internet dà ai giovani delle enormi opportunità: conoscere meglio il mondo in cui vivono, comunicare di più e meglio, studiare e divertirsi. Ma il web può avere anche dei pericoli nascosti.
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa