Passa al contenuto principale

Come evitare le “trappole” quando cerchi online la tua anima gemella

13 febbraio 2013

Con l’avvicinarsi di San Valentino, gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di mettere in evidenza alcuni dei pericoli che la rete può nascondere mentre si cerca online l’anima gemella.

Roma, 13 febbraio 2013

 

Con l’avvicinarsi di San Valentino, gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di mettere in evidenza alcuni dei pericoli che la rete può nascondere mentre si cerca online l’anima gemella.

La popolarità dei siti di incontri online come match.com, badoo.com, mamba.ru non poteva sfuggire all'attenzione dei cyber criminali. Le e-mail di spam che imitano le notifiche di questi popolari siti di incontri vengono distribuite in quasi tutte le principali lingue e cliccando sui link contenuti in queste e-mail, l'utente corre il rischio di infettare il proprio computer con un programma nocivo che di solito viene scaricato al posto delle foto dalla persona conosciuta online.

Falsi siti di incontri non solo comportano rischi di phishing o malware, ma possono anche mettere a rischio i conti correnti degli utenti. Un semplice escamotage per sottrarre denaro  agli utenti è quello di chiedere la registrazione o la conferma dell’età tramite un messaggio a pagamento che varia da 0,30$  a 12$. Tuttavia, dopo che il denaro è stato addebitato, l’utente non ha a disposizione nessun accesso, perché non esiste alcun contenuto a cui accedere.

La tipologia di posta indesiderata che non ha perso la sua popolarità nel corso degli anni è il cosiddetto “spam nigeriano”, in questo caso lettere romantiche indirizzate alle potenziali vittime registrate sui siti di incontri.

La "ragazza" che presumibilmente scrive questo tipo di e-mail di solito vive in un luogo lontano, un paese africano devastato dalla guerra. Molto presto il potenziale sposo scopre che la sua aspirante fidanzata è l’erede di un patrimonio che ammonta a milioni di dollari ed è disposta a condividere la sua ricchezza con il suo fidanzato. Tuttavia, per condurre la sua sposa e il suo denaro fuori dal paese, al  futuro marito viene chiesto di pagare per alcuni servizi. Queste tattiche hanno bisogno di una lunga corrispondenza, perché pochissime persone sarebbero disposte a pagare somme considerevoli solo guidati dal cuore. Le prime e-mail per individuare la potenziale vittima sono diffuse da un robot, mentre, una volta che i truffatori individuano l’opportunità, immediatamente comincia la corrispondenza. Il raggiro di una potenziale vittima può durare a lungo e qui un approccio individuale e la comprensione a livello psicologico giocano un ruolo importante.

A differenza delle spose "nigeriane", le spose "russe" hanno bisogno solo di soldi per comprare un biglietto aereo e di conseguenza questo denaro diventa  l’obiettivo dei truffatori.

Tatyana Kulikova, Senior Spam Analyst di Kaspersky Lab, ha commentato:

"Internet offre molte opportunità per comunicare. Tuttavia, non è sempre un luogo sicuro per cercare un partner. Abbiamo descritto solo alcune delle “trappole” presenti su Internet. Per evitare problemi, è importante seguire le seguenti regole: non visitare siti sconosciuti di incontri, in particolare quelli pubblicizzati nelle email di spam, non aprire e-mail provenienti da mittenti sconosciuti e non rispondere alle e-mail potenzialmente sospette”.

Link utili

 

Come evitare le “trappole” quando cerchi online la tua anima gemella

Con l’avvicinarsi di San Valentino, gli esperti di Kaspersky Lab hanno deciso di mettere in evidenza alcuni dei pericoli che la rete può nascondere mentre si cerca online l’anima gemella.
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa