Passa al contenuto principale

Classifica malware - Settembre 2009

5 ottobre 2009

Kaspersky Lab è lieta di sottoporre all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione del malware nel mese di Settembre 2009.

Kaspersky Lab è lieta di sottoporre all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione del malware nel mese di Settembre 2009. Ricordiamo che tali classifiche vengono stilate mensilmente, sulla base dei dati acquisiti tramite Kaspersky Security Network (KSN). Gli indici cumulativi di entrambe le Top 20 si sono lievemente ridotti . Ciò è dovuto all'introduzione della nuova serie di prodotti KAV/KIS: molti utenti sono infatti passati alla nuova versione. Non appena le statistiche di KSN relative alle nuove versioni si saranno stabilizzate intendiamo inserirle nella nostra classifica mensile.

PosizioneRispetto al mese scorsoProgramma malwareNumero dei computer infetti
1  top20_noch0Net-Worm.Win32.Kido.ih  41033  
2  top20_noch0Virus.Win32.Sality.aa  18027  
3  top20_noch0not-a-virus:AdWare.Win32.Boran.z  12470  
4  top20_newNuovoNet-Worm.Win32.Kido.ir  11384  
5  top20_down-1Trojan-Downloader.Win32.VB.eql  6433  
6  top20_down-1Trojan.Win32.Autoit.ci  6168  
7  top20_up3Virus.Win32.Induc.a  5947  
8  top20_down-2Virus.Win32.Virut.ce  5433  
9  top20_newNuovoP2P-Worm.Win32.Palevo.jdb  5169  
10  top20_down-2Net-Worm.Win32.Kido.jq  4288  
11  top20_newNuovoWorm.Win32.FlyStudio.cu  4104  
12  top20_down-5Worm.Win32.AutoRun.dui  4071  
13  top20_down-4Virus.Win32.Sality.z  4056  
14  top20_up6P2P-Worm.Win32.Palevo.jaj  3564  
15  top20_down-4Worm.Win32.Mabezat.b  2911  
16  top20_newNuovoExploit.JS.Pdfka.ti  2823  
17  top20_newNuovoTrojan-Downloader.WMA.Wimad.y  2544  
18  top20_noch0Trojan-Dropper.Win32.Flystud.yo  2513  
19  top20_newNuovoP2P-Worm.Win32.Palevo.jcn  2480  
20  top20_newNuovoTrojan.Win32.Refroso.bpk  2387  

Kido è ancora attivo. Accanto al leader dell'ultima top 20 Kido.ih troviamo la novità Kido.ir. Con questo nome identifichiamo tutti i file autorun.inf, che il worm costruisce per diffondersi grazie all'aiuto di memorie di massa e altri dispositivi mobili.

Il worm Palevo si sta diffondendo con notevole velocità. Nella classifica di settembre ne sono apparse altre due nuove versioni : Palevo.jdb e Palevo.jcn. Una delle novità della precedente edizione (Palevo.jaj) è salita in un solo colpo di 6 posizioni, impresa che nessun altro è mai riuscito a compiere. Va notato che le posizioni così elevate occupate da parte di questi due malware si devono principalmente alla loro diffusione attraverso le memorie di massa mobili, il che conferma l'efficacia e popolarità di tale metodo di diffusione. La conferma di ciò la troviamo nel fatto che anche il worm di origine cinese FlyStudio.cu si trasmette attraverso questo tipo di dispositivi. Per il resto, il tipo di malware più popolare al giorno d'oggi risultano essere i backdoor.

Tra le novità troviamo una nuova versione del downloader multimediale già visto in classifica Wimad – Trojan-Downloader.WMA.Wimad.y. In linea di massima questa nuova versione non si distingue in nulla dai suoi predecessori: al momento dell'installazione la sua prima azione è effettuare una richiesta di download di un file dannoso, nello specifico si tratta di not-a-virus:AdWare.Win32.PlayMP3z.a. Di un altro debuttante (Exploit.JS.Pdfka.ti ) parleremo più avanti, poiché rientra anche nella seconda Top 20. Nella prima tabella gli elementi maggiormente degni di nota restano i malware in grado di auto-diffondersi, la cui tendenza a crescere di importanza ed si è mantenuta inalterata.


PosizioneRispetto al mese scorsoProgramma malwareNumero di tentativi di download
1  top20_noch0not-a-virus:AdWare.Win32.Boran.z  17624  
2  top20_up1Trojan.JS.Redirector.l  16831  
3  top20_down-1Trojan-Downloader.HTML.IFrame.sz  6586  
4  top20_newNuovoExploit.JS.Pdfka.ti  3834  
5  top20_upNuovoTrojan-Clicker.HTML.Agent.aq  3424  
6  top20_up4Trojan-Downloader.JS.Major.c  2970  
7  top20_down-3Trojan-Downloader.JS.Gumblar.a  2583  
8  top20_newNuovoExploit.JS.ActiveX.as  2434  
9  top20_down-1Trojan-Downloader.JS.LuckySploit.q  2224  
10  top20_down-3Trojan-GameThief.Win32.Magania.biht  1627  
11  top20_newNuovoExploit.JS.Agent.ams  1502  
12  top20_up4Trojan-Downloader.JS.IstBar.bh  1476  
13  top20_newNuovoTrojan-Downloader.JS.Psyme.gh  1419  
14  top20_newNuovoExploit.JS.Pdfka.vn  1396  
15  top20_retRientroExploit.JS.DirektShow.a  1388  
16  top20_down-10Exploit.JS.DirektShow.k  1286  
17  top20_retRientronot-a-virus:AdWare.Win32.Shopper.l  1268  
18  top20_retRientronot-a-virus:AdWare.Win32.Shopper.v  1247  
19  top20_newNuovoTrojan-Clicker.JS.Agent.jb  1205  
20  top20_newNuovoExploit.JS.Sheat.f  1193  

Nella seconda Top 20, come al solito, vi sono parecchie novità. Innanzitutto qui troviamo ben due rappresentanti della famiglia Exploit.JS.Pdfka: nome con cui si classificano i file JavaScript nascosti all'interno di documenti PDF che sfruttano diverse vulnerabilità dei prodotti Adobe (nella fattispecie Adobe Reader).

Pdfka.ti utilizza una vulnerabilità molto popolare, nota ormai da due anni, della funzione Collab.collectEmailInfo (cve.mitre.org). Pdfka.vn utilizza una vulnerabilità più nuova, presente nella funzione getIcon dell'oggetto Collab (cve.mitre.org).

Tutte le varie vulnerabilità dei prodotti Adobe riscontrate nel corso degli anni vengono sfruttate in massa dai cybercriminali, indipendentemente dalla versione dei vari prodotti, per aumentare la probabilità di download del malware principale. Il ricorso a tale tecnica si spiega con il fatto che una parte degli utenti non rinnova i propri programmi. Per questo motivo ricordiamo per l'ennesima volta di rinnovare sempre quando possibile i pacchetti software principali e più importanti, sopratutto quelli prodotti da Adobe. I protagonisti delle precedenti edizioni della Top 20, Exploit.JS.DirektShow e Exploit.JS.Sheat, sono ancora attivi: abbiamo assistito al ritorno di DirektShow.a e alla comparsa di Sheat.f nella classifica.

Le altre novità nella seconda tabella sono o banali clicker iframe o parti dello stesso script di malware (di cui abbiamo parlato in maggiore dettaglio nella classifica di luglio: www.kaspersky.com/it). Considerando quanto detto sopra, possiamo concludere che si osserva un mantenimento delle tendenze dei mesi passati: la quantità di pacchetti Web di malware che sfruttano tutte le vulnerabilità presenti all'interno dei principali prodotti continua a crescere, aprendo ai cybercriminali un ampio orizzonte per le operazioni future. La loro diffusione è resa possibile dai semplicissimi clicker iframe, diffusi su moltissimi siti legali infetti. I cybercriminali ottengono l'accesso a questi siti grazie all'infezione già effettuata con l'aiuto di altro malware, che si appropria di dati riservati. E così si chiude il cerchio.

top20_sept09_it

Provenienza del malware per aree geografiche

Classifica malware - Settembre 2009

Kaspersky Lab è lieta di sottoporre all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione del malware nel mese di Settembre 2009.
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa