Passa al contenuto principale

Classifica malware - Novembre 2008

1 dicembre 2008

Osservando ai risultati ottenuti da Kaspersky Security Network (KSN) nel mese di novembre 2008, abbiamo stilato le seguenti due classifiche.

Osservando ai risultati ottenuti da Kaspersky Security Network (KSN) nel mese di novembre 2008, abbiamo stilato le seguenti due classifiche.

Ricordiamo che la prima tabella viene realizzata sulla base dei dati raccolti durante il funzionamento del nostro prodotto anti-virus, versione 2009. In questa classifica sono riportati quei programmi maligni, tra cui l’adware e il software potenzialmente pericoloso, che sono stati rilevati sui computer degli utenti.


PosizioneRispetto al mese scorsoProgramma malware
1  top20_up3Virus.Win32.Sality.aa  
2  top20_noch0Packed.Win32.Krap.b  
3  top20_newNewTrojan-Downloader.WMA.GetCodec.c  
4  top20_down-1Worm.Win32.AutoRun.dui  
5  top20_up3Trojan-Downloader.Win32.VB.eql  
6  top20_newNewWorm.Win32.AutoRun.rja  
7  top20_noch0Packed.Win32.Black.a  
8  top20_newNewExploit.JS.RealPlr.nn  
9  top20_newNewTrojan-Downloader.JS.Tabletka.a  
10  top20_down-5Trojan-Downloader.JS.IstBar.cx  
11  top20_down-1Trojan.Win32.Agent.abt  
12  top20_newNewTrojan-Downloader.Win32.Agent.anje  
13  top20_up2Virus.Win32.VB.bu  
14  top20_newNewWorm.Win32.Mabezat.b  
15  top20_newNewWorm.Win32.AutoRun.eee  
16  top20_noch0Email-Worm.Win32.Brontok.q  
17  top20_down-8Virus.Win32.Alman.b  
18  top20_down-7Worm.VBS.Autorun.r  
19  top20_newNewTrojan-Downloader.JS.Iframe.yp  
20  top20_newNewTrojan.Win32.Autoit.ci  

A novembre tra i leader della Top 20 è apparso il virus Sality.aa. Il numero dei computer infettati da questo virus è aumentato negli ultimi 2 mesi, e la previsione fatta da Aleks Gostev nella scorsa edizione della classifica, si è avverata: l’epidemia è evidente, e nuove versioni compaiono di giorno in giorno.

Il ruolo del singolare Trojan multimediale Wimad.n a novembre è stato assunto dal Trojan GetCodec.c, che pure utilizza la poco conosciuta funzionalità del formato ASF. Essendo diventata la multimedialità un aspetto integrante del mondo elettronico, ci sono dei buoni motivi per aspettarsi che nel prossimo futuro compaiano altri esempi di tali malware.

Nella classifica sono comparsi due nuovi script downloader, Trojan-Downloader.JS.Tabletka.a e Trojan-Downloader.JS.Iframe.yp, così come tre worm, due dei quali sono rappresentanti di una delle famiglie più dinamiche, Worm.Win32.Autorun. Considerando il leggero ma efficace metodo di riproduzione dei worm Autorun, la quantità di computer da loro infettati non potrà che aumentare da qui a breve. Per quanto riguarda il terzo nuovo worm, Mabezat.b, esso è diventato il leader della nostra seconda classifica.

Tutti i malware, adware e i programmi potenzialmente pericolosi presenti nella prima Top 20 si possono raggruppare in base alle classi principali di minacce da noi identificate. La quota di Trojan è calata ancora del 10%, ma quella di virus è salita dal 30 al 45%, fatto piuttosto preoccupante.

top20_nov2008

In tutto novembre, sui computer degli utenti sono stati riscontrati 45690 diversi programmi tra malware, adware e programmi potenzialmente pericolosi. Ciò non fa che confermare la crescita ocstante del numero delle minacce «in-the-wild». Nel mese appena conclusosi, tale crescita si misura in ben 6500 unità.

La seconda tabella riporta invece i dati relativi a quei programmi che più di frequente infettano gli oggetti dei computer-vittima. In linea di massima si tratta di vari tipi di virus di file.


PosizioneRispetto al mese scorsoProgramma malware
1  top20_noch0Worm.Win32.Mabezat.b  
2  top20_up1Virus.Win32.Sality.aa  
3  top20_up1Net-Worm.Win32.Nimda  
4  top20_down-2Virus.Win32.Xorer.du  
5  top20_up1Virus.Win32.Parite.b  
6  top20_up1Virus.Win32.Virut.n  
7  top20_down-2Virus.Win32.Alman.b  
8  top20_noch0Virus.Win32.Sality.z  
9  top20_up1Virus.Win32.Small.l  
10  top20_up2Email-Worm.Win32.Runouce.b  
11  top20_down-2Virus.Win32.Virut.q  
12  top20_up3Virus.Win32.Parite.a  
13  top20_up4Worm.Win32.Fujack.k  
14  top20_down-1Worm.Win32.Otwycal.g  
15  top20_down-1Virus.Win32.Hidrag.a  
16  top20_newNewP2P-Worm.Win32.Bacteraloh.h  
17  top20_retReturnWorm.VBS.Headtail.a  
18  top20_down-2Trojan.Win32.Obfuscated.gen  
19  top20_up1Virus.Win32.Neshta.a  
20  top20_down-2Trojan-Downloader.WMA.GetCodec.b  

Nel giro di un mese sono avvenuti davvero pochi mutamenti: una sola novità e un solo rientro. Questo conferma la nostra previsione di stabilità per questa classifica.

La new entry, il worm Bacteraloh.h, era stata identificata dagli analisti di Kaspersky Lab già a gennaio del 2007. Un programma maligno così datato è capitato in classifica perché utilizzato in alcune varianti del virus Sality, il cui gruppo è molto attivo al momento.

Invece, uscito dalla classifica a settembre, il Worm.VBS.Headtail.a è tornato nuovamente a farsi sentire. Negli ultimi mesi questo worm è più volte apparso e scomparso dalla Top 20, per questo possiamo immaginare che ancora per un certo tempo continuerà a comportarsi così instabilmente.

Classifica malware - Novembre 2008

Osservando ai risultati ottenuti da Kaspersky Security Network (KSN) nel mese di novembre 2008, abbiamo stilato le seguenti due classifiche.
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa