Passa al contenuto principale

Classifica malware - Luglio 2009

3 agosto 2009

Kaspersky Lab è lieto di sottoporre all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione del malware nel mese di luglio 2009

Kaspersky Lab è lieto di sottoporre all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione del malware nel mese di luglio 2009. Ricordiamo che tali classifiche vengono stilate mensilmente, sulla base dei dati acquisiti tramite Kaspersky Security Network (KSN).

PosizioneRispetto al mese scorsoProgramma malwareNumero dei computer infetti
1top20_noch0Net-Worm.Win32.Kido.ih51126
2top20_noch0Virus.Win32.Sality.aa24984
3  top20_new1Trojan-Downloader.Win32.VB.eql9472
4top20_down2Trojan.Win32.Autoit.ci8250
5top20_down0Worm.Win32.AutoRun.dui6514
6top20_noch1Virus.Win32.Virut.ce5667
7top20_down3Virus.Win32.Sality.z5525
8top20_noch1Net-Worm.Win32.Kido.jq5496
9top20_down-1Worm.Win32.Mabezat.b4675
10top20_new4Net-Worm.Win32.Kido.ix4055
11top20_down-8Trojan-Dropper.Win32.Flystud.ko3764
12top20_down5Packed.Win32.Klone.bj3677
13top20_down-1Virus.Win32.Alman.b3571
14top20_new1Worm.Win32.AutoIt.i3524
15top20_new-2Packed.Win32.Black.a3472
16top20_down-5Trojan-Downloader.JS.LuckySploit.q3335
17top20_up1Email-Worm.Win32.Brontok.q3007
18top20_new2not-a-virus:AdWare.Win32.Shopper.v2841
19top20_down0Worm.Win32.AutoRun.rxx2798
20top20_newNewP2P-Worm.Win32.Palevo.jaj  2719

La prima Top20 contiene programmi malware, adware, programmi potenzialmente pericolosi e indesiderati che sono stati identificati e neutralizzati utilizzando lo scanner “on-access”. Le statistiche “on-access” permettono di analizzare i programmi malware più recenti, nel momento stesso in cui vengono rilevati sui computer degli utenti, o quando vengono scaricati dalla Rete.

Nel mese di luglio sono avvenuti pochi cambiamenti nella prima classifica, Kido e Sality occupano ancora le posizioni di testa con un notevole scarto. In termini assoluti però, le cifre dei programmi nocivi più popolari sono leggermente diminuite. Probabilmente, ciò è dovuto al fatto che nel pieno dell’estate gli utenti trascorrono meno tempo al computer e, di conseguenza, diminuisce la quantità di malware che li colpisce.

PosizioneRispetto al mese scorsoProgramma malwareNumero delle pagine web infette
1top20_new0Trojan-Downloader.JS.Gumblar.a8538
2top20_up2Trojan-Clicker.HTML.IFrame.kr7805
3top20_new2Trojan-Downloader.HTML.IFrame.sz5213
4top20_down-1Trojan-Downloader.JS.LuckySploit.q4719
5top20_newNewTrojan-Downloader.HTML.FraudLoad.a4626
6top20_new0Trojan-Downloader.JS.Major.c3778
7top20_nochNewTrojan-GameThief.Win32.Magania.biht2911
8top20_downNewTrojan-Downloader.JS.ShellCode.i2652
9top20_down-1Trojan-Clicker.HTML.IFrame.mq2576
10top20_downNewExploit.JS.DirektShow.o2476
11top20_new-2Trojan.JS.Agent.aat2402
12top20_newNewExploit.JS.DirektShow.j2367
13top20_downNewExploit.HTML.CodeBaseExec2266
14top20_down0Exploit.JS.Pdfka.gu2194
15top20_downNewTrojan-Downloader.VBS.Psyme.ga2007
16top20_newNewExploit.JS.DirektShow.a1988
17top20_new-10Trojan-Downloader.Win32.Agent.cdam1947
18top20_new-5Trojan-Downloader.JS.Agent.czm1815
19top20_new-17Trojan-Downloader.JS.Iframe.ayt1810
20  top20_newNewTrojan-Downloader.JS.Iframe.bew1766

A differenza della prima, la seconda classifica è molto più interessante. Presenta i dati elaborati dal componente web anti-virus e mostra il panorama delle minacce online. La seconda Top20, risponde in pratica a due domande: “Quale malware infetta più degli altri le pagine web?” e “Qual è il codice maligno più scaricato dalle pagine infette? (con la consapevolezza dell’utente o senza).

Scorrendo la tabella, notiamo subito tre rappresentanti degli script exploit DirektShow. Sulla vulnerabilità di Internet Explorer sfruttata da questo script, abbiamo fornito delle informazioni dettagliate all’interno del nostro blog (scritto in lingua inglese) viruslist.com/en/weblog?discuss=208187760. Considerando che la maggior parte dei navigatori utilizza Internet Explorer, non sorprende che lo sfruttamento di tale vulnerabilità sia divenuto un metodo molto popolare tra i criminali informatici. Ultimamente abbiamo riscontrato la tendenza a suddividere gli script in più parti: è così per DirektShow, la cui pagina principale contiene un link ad un altro script, dal quale viene scaricato uno shellcode con relativo carico “maligno”.

All’ottavo posto Trojan-Downloader.JS.ShellCode.i è lo shellcode più diffuso, impiegato negli attacchi che sfruttano le vulnerabilità di IE. Questo metodo non presenta difficoltà, anche se non si rivela molto conveniente per chi lo impiega: lo script con shellcode può essere sostituito in qualsiasi momento, senza che il link alla pagina principale cambi. Tale struttura complica, se non rende addirittura impossibile, l’analisi e l’ulteriore rilevamento di tali malware.

È noto che per semplificare la distribuzione del malware (nello specifico di ransomware nella forma di applicazioni anti-virus non autorizzate), si usa spesso un modello standard. Trojan-Downloader.HTML.FraudLoad.a è un esempio di questo approccio, si tratta proprio di uno di questi modelli standard. Questo tipo di malware sta diventando sempre più popolare nel mondo del cybercrime, il risultato di questa tendenza è osservabile nell’enorme numero di siti web che annunciano all’utente lo stato di infezione e pericolo del computer, chiedendo di scaricare programmi che spesso pongono una sera minaccia alla sicurezza dell’utente.

Alla ventesima posizione, troviamo Trojan-Downloader.JS.Iframe.bew, proprio uno degli script usati per scaricare malware da questi siti.

La seconda classifica, offre una panoramica delle minacce più recenti delle tendenze sul loro sviluppo. In primo luogo, i criminali informatici si stanno concentrando sulla ricerca di nuove vulnerabilità tra i software più diffusi, allo scopo di sfruttarle per ottenere l’infezione dei computer tramite uno o più programmi “maligni”.<//p>

Inoltre, i cybercriminali tentano di nascondere la propria attività in modo da passare inosservati. Tutto ciò complica la vita anche all’utente più esperto che, navigando in Internet senza gli aggiornamenti del sistema operativo (le patch) o con un anti-virus non aggiornato, potrebbe trovarsi a navigare in “acque infestate”.

Paesi in cui si osserva una maggior quantità di tentativi di infezione via web:

Classifica malware - Luglio 2009

Kaspersky Lab è lieto di sottoporre all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione del malware nel mese di luglio 2009
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa