
È arrivato il momento di proteggere gli smartphone
I cybercriminali sanno come trarre profitto dagli smartphone. Bisogna stare sempre in guardia e seguire i nostri consigli per proteggere smartphone e tablet.
490 Articoli
I cybercriminali sanno come trarre profitto dagli smartphone. Bisogna stare sempre in guardia e seguire i nostri consigli per proteggere smartphone e tablet.
Prendere il controllo in remoto di una Jeep Cherokee in corsa a 110 km/h è possibile.
Volete dare il ben servito ai cybercriminali? Calma e sangue freddo. Ecco alcuni consigli utili rivolti a chi si preoccupa della sicurezza informatica.
Vitaly Kamluk risponde alle domande sui problemi di sicurezza più diffusi e le loro soluzioni.
Hacker e spie informatiche non ci sono solo nei film. Internet è popolato di malintenzionati che sfruttano qualsiasi occasione per infettare smartphone e account di giochi online.
MRG Effitas ha premiato Kaspersky Lab per il grande impegno nello sviluppo di tecnologie affidabili e in grado di proteggerei i pagamenti online.
Quali meccanismi del cervello si occupano della memoria? Kaspersky Lab ci spiega perché dimentichiamo le informazioni immagazzinate sui nostri dispositivi.
Facebook attira l’interesse di molti cybercriminali. Kaspersky Lab ha avviato una collaborazione con Facebook per proteggere gli utenti.
Durante l’ultima conferenza Google I/O, il gigante del web ha annunciato 4 nuovi progetti: Soli, Jacquard, Vault e Abacus. Vediamo di cosa si tratta.
Qualcosa è andato storto: il servizio web d’immagazzinamento password LastPass ha chiesto agli utenti di modificare la propria password.
I dispositivi che hanno funzionalità importanti o che contengono informazioni top secret non sono normalmente connessi a Internet. Purtroppo, però, la modalità offline non rappresenta più una protezione.
La prima tecnologia che ha consentito le comunicazioni a lunga distanza è stato il telegrafo. E a ripensarci, grazie al telegrafo si sono sviluppate molte funzionalità che hanno portato alla nascita delle moderne infrastrutture IT.
Solo 10 giorni dopo Google I/O, Apple ha tenuto la sua propria conferenza di sviluppatori. Scopri le le novità!
Messaggi cifrati, codici e password spesso la fanno da protagonisti in storie, romanzi e film di spionaggio e avventura ma spesso i dettagli tecnici scarseggiano. Qualche titolo in cui la crittografia la fa da padrone.
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno analizzato il sistema di telecamere di sorveglianza di una città e sono arrivati alla conclusione che non si tratta di un sistema molto sicuro.
Di recente, in occasione dell’evento EPIC’s Champions of Freedom, il CEO di Apple, Tim Cook, ha dato un discorso su privacy e la sicurezza: ecco le 10 miglior frasi pronunciate da CEO.
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno individuato un nuovo schema grazie al quale i cybercriminali rubano i dati personali senza aver bisogno di username e password.
Durante il Google I/O di quest’anno, la famosa conferenza che si tiene ogni anno a San Francisco, Google ha presentato tutta una serie di novità. Oggi ne analizziamo alcune: dalla nuova politica sui permessi concessi alle app, a Android Pay e Now on Tap.
La stagione estiva si avvicina, per questo qualche consiglio su come noleggiare un’auto all’estero senza rischi non viene mai male.
Mentre l’LTE inizia a decollare, i vendor e Ii gestori di telefonia sono già impegnati nel prevedere le prospettive del 5G. Cosa succederà alla rete mobile nel futuro e perché avremo bisogno del 5G?
VENOM è una seria vulnerabilità di sicurezza che colpisce i software di virtualizzazione e che può essere fruttata per compromettere gli account cloud.