
Come utilizzare le password: 10 semplici regole
Quello delle password è un tema delicato per la maggioranza degli utenti di Internet. Mettiamo in chiaro le cose: qual è il modo corretto e sbagliato di usare le password?
740 Articoli
Quello delle password è un tema delicato per la maggioranza degli utenti di Internet. Mettiamo in chiaro le cose: qual è il modo corretto e sbagliato di usare le password?
Come creare password complesse e mantenerle sicure con il Password Manager del Kaspersky Total Security Multi-device.
Cosa c’è di peggio di una password “12345”? Solo una password “12345” per tutti gli account.
Recentemente, Kaspersky Lab ha condotto una ricerca insolita e ha dimostrato che molti utenti si preoccupano appena della sicurezza. Ecco perché creare password affidabili per tutti i vostri account.
Qualcosa è andato storto: il servizio web d’immagazzinamento password LastPass ha chiesto agli utenti di modificare la propria password.
Come bypassare la password dello smartphone e sbloccare il telefono con il biochip integrato sotto pelle? Oggi ve lo raccontiamo!
Vi ricordate la violazione del 2010 ai danni di Gawker Media? Molte delle password decriptate compaiono nella lista delle peggiori password del 2014 elaborata da Gizmodo, parte di Gawker Media. Compariamo i due fatti.
Cosa si intende per password forte e come si crea? In questo post si parlerà della creazione di password e di false percezioni.
Twitter lancia una grande ma semplice idea per rimpiazzare la password dove il vostro numero di telefono sarà il vostro username e il codice inviato di SMS la vostra password.
Una nuova ricerca mostra come lo studio e l’esercizio mnemonico possa aiutarci a ricordare le password.
Ecco la nuova vignetta del Manuale di Sopravvivenza al Mondo Cibernetico. L’intero Manuale lo trovate qui. C’era un solo 7 sullo schermo, meno male.
Ecco la nuova vignetta del Manuale di Sopravvivenza al Mondo Cibernetico: Password Manager.
La fuga di dati sta ormai diventando una consuetudine; può accadere ovunque e ogni giorno. È qualcosa che non si può prevenire, ma si possono comunque contenere i danni.
Le notizie di questa settimana: riutilizzo di password, Google e il Project Zero, Apple e la crittografia, e moltre altre patch e soluzioni per vulnerabilità.
In seguito alla violazione su ha subito il gigante del commercio elettronico, gli utenti che possiedono un account ebay saranno probabilmente obbligati a cambiare la propria password il prima possibile.
l gruppo Syrian Electronic Army (SEA) ha colpito di nuovo e questa volta a pagarne le conseguenze sono stati gli utenti e i collaboratori del sito web Forbes.com. In totale sono 1.071.963 gli utenti interessati dalla violazione; il gruppo ha colpito (e affondato) il database che custodiva i loro indirizzi email e password, dati che poi sono stati anche condivisi pubblicamente. La violazione ha interessato anche la piattaforma di pubblishing dove tre articoli di Forbes sono stati plagiati e il blog dell’azienda messo K.O. Come ha potuto il gruppo siriano realizzare un colpo del genere e mettere in ginocchio una struttura così importante?
Qualsiasi password è di grande valore per i cybercriminali, che sia dell’account e-mail, dei vari profili sui social network o dell’account di home banking, in quanto ogni profilo o account può essere utilizzato per compiere attività criminali. Non c’è da meravigliarsi, quindi, che il furto di password sia ormai una pratica molto diffusa. A volte i cybercriminali riescono a rubare le password dai server de grandi compagnie, mentre altre volte le recuperano direttamente dai dispositivi degli utenti. Alcuni ricercatori nell’ambito della sicurezza IT hanno scoperto di recente un enorme database contenente circa due milioni di password di ogni tipo, raccolte grazie alla botnet Pony. Il malware associato alla botnet ha infettato un computer, ha rastrellato tutte le password (salvate) da browser Internet, email e client FTP; i cybercriminali hanno poi ricevuto queste password mediante alcuni server proxy in modo tale da non rivelare la propria ubicazione. In questo attacco su larga scala sono riusciti a ottenere password di accesso ai servizi più diversi come Facebook, Yahoo, Gmail, Twitter e LinkedIn, più altri social network russi come Odnoklassniki e Vkontakte.
Se siete clienti Adobe registrati, cambiate immediatamente la vostra password: molte password sono state rubate e si trovano ora su Internet, e c’è persino chi ci ha creato un cruciverba. Noi di Kaspersky Lab prendiamo spunto da questo caso per osservare insieme a voi quali password sarebbe meglio evitare.
Le password, che di fatto utilizziamo per accedere a siti e dispositivi protetti, in realtà costituiscono il nostro tallone d’Achille in termini di sicurezza, e per varie ragioni. La prima
Meglio pensarci due volte prima di utilizzare l’iPhone come hotspot wireless, perché un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Informatica presso l’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga è riuscito a sviluppare un
Immagina che ti si presenti la seguente situazione: hai configurato Kaspersky PURE 3.0 di modo che protegga al massimo il tuo computer, hai personalizzato alla perfezione ogni componente, specificato che