
In che modo i link visitati minacciano la privacy
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.
186 Articoli
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.
Smartphone contraffatti che imitano marchi noti vengono venduti online con il potente trojan Triada preinstallato.
Kaspersky ha identificato e contribuito a correggere una sofisticata vulnerabilità zero-day in Google Chrome (CVE-2025-2783), sfruttata in un sofisticato attacco APT.
Lo stealer Banshee, un programma che ruba i dati macOS emerso l’anno scorso, ora circola liberamente sul Web, infettando gli utenti Mac e acquisendo nuove funzionalità. Come proteggersi?
Le nostre app Android non sono più disponibili su Google Play. In questo articolo vediamo come scaricarle, installarle e aggiornarle con mezzi alternativi.
Come da tradizione, ogni gennaio al Consumer Electronics Show di Las Vegas vengono presentati centinaia di nuovi dispositivi ed elettrodomestici intelligenti. Come influenzeranno la nostra cybersecurity?
Il Black Friday è una grande opportunità per le tasche dei truffatori, ma non a scapito di chi segue i nostri consigli.
Tor Browser è una roccaforte dell’anonimato online, ma nemmeno questo strumento può garantire la privacy completa, ed ecco perché.
Le pagine Web possono scomparire, migrare o cambiare contenuti. Come mantenerle debitamente o trovare facilmente un archivio Web?
I criminali informatici hanno escogitato un nuovo schema: attirare i giocatori in un gioco di criptovalute in voga per ottenere l’accesso completo ai loro computer.
Perché la sicurezza informatica nell’istruzione è fondamentale e come proteggere le scuole dagli attacchi.
Abbiamo scoperto un nuovo trojan molto selettivo nella scelta delle sue vittime
Sulla scia di Google e Facebook, Mozilla ha introdotto una propria tecnologia in sostituzione dei cookie di terze parti: vediamo da vicino come funziona la sua funzionalità di attribuzione a tutela della privacy.
La nuova funzionalità di Microsoft Windows basata su AI è già stata etichettata su Internet come un “incubo per la sicurezza”. Quali rischi comporta e come stare al sicuro?
Una nuova tecnica di phishing usa le app Web progressive per imitare finestre del browser con indirizzi Web convincenti e rubare password.
Come usare la modalità di navigazione privata, da cosa non protegge e perché Google deve eliminare dati utente per un valore di cinque miliardi di dollari.
Ogni volta che un browser interagisce con un tracker pubblicitario, un programma chiamato Googerteller emette un breve suono.
Come passare da una semplice protezione del computer o dello smartphone alla soluzione di protezione Kaspersky più premiata.
Con l’entrata in vigore del Digital Markets Act dell’UE da pochi giorni, sia app store alternativi che veri e propri browser di terze parti faranno la loro comparsa sugli iPhone. In che modo ciò influirà sulla sicurezza e cosa perdono gli utenti iOS?
Facebook ora registra la cronologia dei collegamenti e la utilizza per mostrare annunci mirati. Ecco come disabilitare questa “utile” funzionalità.
In che modo le estensioni dannose rubano le criptovalute, attaccano gli account nei giochi e nei social network, manipolano i risultati di ricerca e visualizzano annunci intrusivi.