
7 consigli per rendere più sicuro il Wi-Fi di casa
Impostazioni non adeguate del router possono portare a seri problemi. Ecco una piccola guida per proteggere la rete Wi-Fi domestica.
421 Articoli
Impostazioni non adeguate del router possono portare a seri problemi. Ecco una piccola guida per proteggere la rete Wi-Fi domestica.
Se durante il mese di dicembre è comune fare alcune previsioni sul nuovo anno, perché non Dal Ransomware alla navigazione anonima: i 10 Tech Trends del 2014? E questo è proprio quello che il Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab ha fatto!
Alcuni ricercatori hanno scoperto un grave vulnerabilità iOS responsabile del malware WireLurker.
Mentre lo spam tende a essere semplicemente un elemento fastidioso, il phishinhg può portare molto spesso a importanti perdite economiche. Dato che la minaccia è reale, perché non sensibilizzare le persone verso questa minaccia ed imparare ad evitarla?
È davvero difficile far capire ai più piccoli che non devono stare tanto tempo al compuer, sui social network o giocando. Parental Control di Kaspersky Internet Security vi renderà le cose più facili.
Aggiornare un software può avere il suo costo, soprattutto quando lo facciamo collegandoci a Internet con il cellulare. Ecco come evitare spese inutili.
La Ice Bucket Challenge, la campagna lanciata per raccogliere fondi per la SLA, ha raggiunto un livello di viralità tale che non ci stupisce che anche i cybercriminali abbiano iniziato ad approffittarne.
Gli scammer su Internet sono intelligenti, avidi e sanno come nascondere le loro trappole, ma ci sono sempre dei modi per scovarle.
A nessuno piace stare ore al telefono in attesa di parlare con un operatore dell’assistenza tecnica; per questo, ecco a voi alcuni strumenti che vi daranno le risposte che state cercando e in poco tempo.
Ecco a voi una carrellata dei nostri migliori post pubblicati durante il mese di luglio.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.
Nell’ecosistema delle reti wireless di oggi, gli utenti sono sempre più vulnerabili ai falsi hotspot. Osserviamo alcune novità relative al panorama statunitense, e non solo.
Ogni anno è sempre più complicato proteggere i computer e dispositivi mobili dalle minacce online. È dunque fondamentale che l’industria della sicurezza informatica si innovi costantemente. Oggi vi proponiamo una lista con una serie di tecnologie che vi aiuteranno a combattere i pirati informatici durante questo 2014…. e oltre.
Analizziamo le nuove impostazioni di sicurezza che caratterizzeranno la prossima release di Android, che sarà pubblicata a breve.
Secondo alcuni studi realizzati da uno dei nostri esperti di San Paolo poco prima dell’inizio del Mondiale, 1 rete wireless su 4 usa uno standard aperto, non criptato. Fate quindi molta attenzione.
David Emm, Senior Security Researcher, ci spiega cosa è esattamente la botnet Gameover Zeus e come proteggerc i da botnet pericolose.
Durante il mese di maggio, abbiamo pubblicato un sacco di articoli sulle ultime novità nel campo della sicurezza informatica. Se avete perso qualche notizia, non vi preoccupate! Abbiamo raccolto i migliori post dell’ultimo mese e li abbiamo messi in un unico articolo per offrirvi una panoramica su tutti gli ultimi fatti e misfatti.
Windows Phone di Microsoft è in commercio dal 2010, ma ha iniziato ad acquisire popolarità con la release di Windows 8, nell’estate del 2012. Nonostante i dispositivi Windows Phone impallidiscano se comparati con le piattaforme Android, sono sempre più popolari. Ecco perché è bene iniziare a protegersi. Diamo un’occhiata a 5 tra le migliori app di sicurezza.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
OpenID e OAuth sono quei protocolli che permettono agli utenti di accedere più facilmente a determinati servizi e si concretizzano in quei comodi bottoni come “Accedi con Facebook” o “Log-in con Google”. C’è chi ha già pensato di hackerarli, ma niente panico: seguite i nostri consigli.