
Chiedi all’esperto: Vitaly Kamluk e il suo lavoro presso l’INTERPOL
Vitaly Kamluk risponde ai lettori di Kaspersky Daily e ci racconta del suo lavoro presso l’INTERPOL e molte altre curiosità sulle indagini e sui crimini informatici
429 Articoli
Vitaly Kamluk risponde ai lettori di Kaspersky Daily e ci racconta del suo lavoro presso l’INTERPOL e molte altre curiosità sulle indagini e sui crimini informatici
Qualcosa è andato storto: il servizio web d’immagazzinamento password LastPass ha chiesto agli utenti di modificare la propria password.
Naikon la APT (advanced persistent threat) di lingua cinese sta attaccando numerose istituzioni militari, governative e civili nel Mar Cinese Meridionale, zona contesa tra diverse nazioni del Sud-est asiatico.
Una nuova APT appartenente alla “famiglia Duke” sta colpendo obiettivi di alto profilo tra cui il Dipartimento di Stato statunitense. Stiamo parlando di CozyDuke, nota anche come “Office Monkeys” per via dei video usati come esca.
Le reti Wi-Fi gratuite? Non lo sono poi tanto. A pagarne lo scotto sono i nostri dati personali.
Il malware Podec sfrutta il popolare social network VKontakte e altri canali per infettare i telefoni Android. Riesce anche a bypassare CAPTCHA.
I videogiochi sono sempre più popolari anche tra gli adulti. Una miniera d’oro per i cybercriminali.
Avete già prenotato le vostre vacanze o deciso dove trascorrere il Capodanno? Scommetto che qualcuno di voi deve ancora fare tutto. Ma fate attenzione, la fretta è cattiva consigliera, specialmente su Internet dove le truffe impazzano.
Impostazioni non adeguate del router possono portare a seri problemi. Ecco una piccola guida per proteggere la rete Wi-Fi domestica.
Se durante il mese di dicembre è comune fare alcune previsioni sul nuovo anno, perché non Dal Ransomware alla navigazione anonima: i 10 Tech Trends del 2014? E questo è proprio quello che il Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab ha fatto!
Alcuni ricercatori hanno scoperto un grave vulnerabilità iOS responsabile del malware WireLurker.
Mentre lo spam tende a essere semplicemente un elemento fastidioso, il phishinhg può portare molto spesso a importanti perdite economiche. Dato che la minaccia è reale, perché non sensibilizzare le persone verso questa minaccia ed imparare ad evitarla?
È davvero difficile far capire ai più piccoli che non devono stare tanto tempo al compuer, sui social network o giocando. Parental Control di Kaspersky Internet Security vi renderà le cose più facili.
Aggiornare un software può avere il suo costo, soprattutto quando lo facciamo collegandoci a Internet con il cellulare. Ecco come evitare spese inutili.
La Ice Bucket Challenge, la campagna lanciata per raccogliere fondi per la SLA, ha raggiunto un livello di viralità tale che non ci stupisce che anche i cybercriminali abbiano iniziato ad approffittarne.
Gli scammer su Internet sono intelligenti, avidi e sanno come nascondere le loro trappole, ma ci sono sempre dei modi per scovarle.
A nessuno piace stare ore al telefono in attesa di parlare con un operatore dell’assistenza tecnica; per questo, ecco a voi alcuni strumenti che vi daranno le risposte che state cercando e in poco tempo.
Ecco a voi una carrellata dei nostri migliori post pubblicati durante il mese di luglio.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.
Nell’ecosistema delle reti wireless di oggi, gli utenti sono sempre più vulnerabili ai falsi hotspot. Osserviamo alcune novità relative al panorama statunitense, e non solo.