
L’uso scorretto delle password
Cosa c’è di peggio di una password “12345”? Solo una password “12345” per tutti gli account.
1031 Articoli
Cosa c’è di peggio di una password “12345”? Solo una password “12345” per tutti gli account.
Ecco come proteggere i vostri file dai ransomware in modo semplice ma efficace.
Recentemente, Kaspersky Lab ha condotto una ricerca insolita e ha dimostrato che molti utenti si preoccupano appena della sicurezza. Ecco perché creare password affidabili per tutti i vostri account.
Facebook consentirà a Google di indicizzare l’app mobile dal motore di ricerca.
Le reti cellulari possono essere violate con facilità ed è quasi impossibile proteggerle. Le compagnie telefoniche non sono pronte per assumersi questo compito e spendono milioni di dollari per proteggere i propri clienti.
Questo Natale non cadete vittime del cybercrimine quando fate shopping online!
I popolari servizi di messaggistica istantanea online non possono essere considerati abbastanza sicuri, tuttavia la gente continua a servirsene per scambiare informazioni private e importanti.
Cosa sa Google di me e voi? Scopriamolo con il nuovo tool “About me”.
C’è un trucchetto segreto per chiamare la polizia con i Bancomat? Dobbiamo fidarci di tutto ciò che è scritto in MAIUSCOLA?
A volte i cybercriminali vanno a “pesca”. Cosa vogliono acchiappare? I nostri dati personali. Come proteggersi dal phishing?
Internet è pieno di notizie, a volte vere a volte false. Verifichiamo se è vera o meno la leggenda delle chiavi elettroniche degli hotel, che sarebbero in grado di rubare i dati personali degli ospiti.
Un cybercriminale può rovinare la vostra vacanza o un viaggio d’affari solamente con una foto della vostra carta d’imbarco.
Da quando colleghiamo di tutto a Internet, le nostre case non sono più una fortezza. I cybercriminali possono spiarci dal nostro baby monitor o entrare in casa ingannando la nostra serratura “intelligente”.
Praticamente tutti noi ci siamo imbattuti nelle azioni illegali dei cybercriminali e spesso siamo stati vittimi di frodi bancarie.
Sebbene l’FBI consigli alle vittime di pagare il riscatto, Kaspersky Lab è riuscito a restituire ai legittimi proprietari decine di migliaia di file intrappolati da CoinVault e Bitcryptor.
Le impronte digitali e la scansione dell’iride sono sistemi insicuri e possono essere compromessi per rubare la tua identità digitale
Pensate di non avere in casa alcunché di hackerabile? Cattive notizie: tutti abbiamo qualcosa che può essere hackerato!
Lasciate tutto quello che state facendo e verificate le impostazioni della privacy su Facebook. Ora.
Con tutte le notizie sugli hacker che si sentono, potreste aver paura di fare shpping online. Grazie a Kaspersky Lab non temerete nulla: c’è Safe Money di Kaspersky Internet Security 2016.
Il sistema operativo Android di Google è vulnerabile. Gli sviluppatori peggiorano la situazione non pubblicando tempestivamente le patch più importanti.