
Guardare contenuti pornografici in sicurezza: una guida per adulti
Ti spieghiamo dove e come guardare materiale pornografico senza mettere a repentaglio la sicurezza dei tuoi dispositivi o del tuo portafoglio.
167 Articoli
Ti spieghiamo dove e come guardare materiale pornografico senza mettere a repentaglio la sicurezza dei tuoi dispositivi o del tuo portafoglio.
La recente fuga di dati presso Gravy Analytics, importante broker di dati sulla posizione geografica, mette in luce le implicazioni della raccolta di massa di dati sulla posizione.
Un nuovo malware prende di mira gli appassionati di magia, inviando dati rubati a un “server cloud astrale”.
Ci immergiamo nei meccanismi della controversa app per la scansione di immagini di nudo che è misteriosamente apparsa su un miliardo di telefoni.
I convertitori online rappresentano un metodo allettante ma pericoloso per modificare i formati dei file. In questo articolo viene spiegato il modo per convertire i file senza rischiare di essere infettati da un trojan.
Sembra che lo spam sia vecchio quanto Internet. L’articolo esamina le truffe a scopo di lucro perpetrate nel corso degli anni e come evitarle oggi.
Esaminiamo una particolare tipologia di truffe che prendono di mira amanti, coppie sposate e single. Continua a leggere per scoprire come evitare di innamorarti di “Brad Pitt”.
Come evitare di rivelare la propria password ai truffatori quando si accede a siti di terze parti o si visualizzano documenti “criptati” o “riservati”.
Tor Browser è una roccaforte dell’anonimato online, ma nemmeno questo strumento può garantire la privacy completa, ed ecco perché.
I criminali informatici hanno escogitato un nuovo schema: attirare i giocatori in un gioco di criptovalute in voga per ottenere l’accesso completo ai loro computer.
Una vulnerabilità nel portale Web di Kia ha consentito di manomettere le automobili e rintracciarne i proprietari. Il tutto solo con il numero VIN dell’auto o anche solo il numero di targa.
Molti servizi online oggi chiedono all’utente che desidera registrarsi di fare un selfie mostrando la propria carta d’identità o il passaporto. Vediamo se è sicuro farlo (spoiler: no) e come ridurre al minimo i rischi.
L’era digitale ha reso più facile incontrare le persone, ma comporta anche nuovi rischi. Gli incontri online, i social media e le app di messaggistica possono aprire la porta a sfruttamenti e abusi nelle relazioni.
Abbiamo scoperto un nuovo trojan molto selettivo nella scelta delle sue vittime
L’autunno è arrivato, i ragazzi tornano a scuola e incontrano gli amici anche per giocare ai loro giochi online preferiti. Tenendo questo a mente, abbiamo appena condotto uno dei nostri più grandi studi sulle minacce che i giovani giocatori hanno più probabilità di incontrare.
Il mondo è intriso di paranoie e superstizioni digitali, anche nel 2024. Il mio smartphone mi sta tracciando? La navigazione in incognito mi renderà invisibile? In questo post rispondiamo a queste e altre simili domande.
Analizziamo le più eclatanti fughe di dati di sempre: da Yahoo a RockYou2024.
Sulla scia di Google e Facebook, Mozilla ha introdotto una propria tecnologia in sostituzione dei cookie di terze parti: vediamo da vicino come funziona la sua funzionalità di attribuzione a tutela della privacy.
Come stanno cambiando gli atteggiamenti nei confronti dell’abuso di immagini intime.
L’addestramento dell’intelligenza artificiale richiede una quantità di dati spropositata. Meta sembra avere trovato una “brillante” soluzione al problema: usare i dati personali dei propri utenti.