
Truffa di phishing nei confronti dei proprietari di portafogli Ledger
Gli autori degli attacchi raccontano storie commoventi di chiavi private perse mentre tentano di eseguire il phishing delle seedphrase.
450 Articoli
Gli autori degli attacchi raccontano storie commoventi di chiavi private perse mentre tentano di eseguire il phishing delle seedphrase.
Rilevamento delle minacce informatiche in base alle anomalie riscontrate nel comportamento di utenti, dispositivi, applicazioni e altre entità.
Le aziende devono creare una cultura della sicurezza, ma ciò non è possibile quando i dipendenti hanno paura di discutere di incidenti o suggerire miglioramenti.
Esamineremo quali sistemi aziendali supportano le passkey, dove la compatibilità non è all’altezza e perché probabilmente non rinunceremo alle password a breve.
Le normative e l’evoluzione del panorama delle minacce stanno spingendo le aziende ad adottare forme più resilienti per l’autenticazione dei dipendenti. Le passkey sono un sostituto semplice ed economico delle password tradizionali?
Cause delle discrepanze nelle classificazioni del CVSS (Common Vulnerability Scoring System), errori comuni durante l’utilizzo del CVSS per l’assegnazione delle priorità alle vulnerabilità e come eseguire questa operazione correttamente.
Un curioso caso di tecniche di e-mail di spear phishing utilizzate su vasta scala.
In che modo lo strumento di ricerca Defendnot disabilita Microsoft Defender registrando un falso anti-virus e perché ciò che dice il sistema operativo non è sempre attendibile.
Scopriamo in dettaglio il framework CVSS (Common Vulnerability Scoring System, il sistema globale di valutazione delle vulnerabilità): a cosa serve, come viene applicato e perché il punteggio Base rappresenta soltanto il punto di partenza della valutazione delle vulnerabilità.
Attingendo alla recente pubblicazione dell’Africa Cyberthreat Assessment Report dell’INTERPOL, scopriamo quali minacce prendono di mira più spesso le aziende in crescita e come fare per fermarle.
I ricercatori hanno individuato diverse vulnerabilità nella piattaforma Sitecore CMS che consentono l’esecuzione di codice in remoto (RCE) non autenticata.
Come valutare in anticipo tutte le complessità dell’integrazione delle applicazioni open source e scegliere le soluzioni più efficienti.
Sebbene i progetti open source consentano di creare quasi tutte le soluzioni infosec, è fondamentale valutare realisticamente le risorse del team e il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi.
Dal 2016 un autore di minacce sfrutta plug-in e temi non sicuri per infettare i siti Web WordPress e reindirizzare il traffico a siti Web dannosi.
Un popolare gestore di password è stato modificato per consentire agli utenti malintenzionati di rubare le password e criptare i dati degli utenti. Come proteggere i computer di casa e i sistemi aziendali da questa minaccia?
Questo post esamina una truffa ibrida e-mail-telefono in cui gli utenti malintenzionati inviano e-mail da un indirizzo e-mail Microsoft autentico.
Kaspersky ha identificato e contribuito a correggere una sofisticata vulnerabilità zero-day in Google Chrome (CVE-2025-2783), sfruttata in un sofisticato attacco APT.
Nel repository Python Package Index sono stati trovati pacchetti dannosi per l’integrazione dell’IA contenenti un malware infostealer.
Nel 2023, le aziende di tutto il mondo hanno assistito ad un volume impressionante di furti di password dovuti all’attività degli infostealer. Oggi è più che mai fondamentale prevenire e contrastare efficacemente il furto di credenziali e identità aziendali.
Perché la sicurezza informatica nell’istruzione è fondamentale e come proteggere le scuole dagli attacchi.
I nostri sviluppi, prodotti, ricerche, brevetti e team di esperti al servizio dell’AI.