
Proteggiamo la nostra privacy!
Oggi vi spieghiamo come proteggere al meglio il vostro profilo Vivino.
450 Articoli
Oggi vi spieghiamo come proteggere al meglio il vostro profilo Vivino.
Vivere nell’era digitale ha molti vantaggi, ma ogni volta che usiamo Internet lasciamo una traccia: è il momento di richiedere il diritto all’oblio?
Tutto quello che dovete sapere sull’app di messaggistica incentrata sulla privacy.
Vi spieghiamo perché le chat segrete su Telegram sono fondamentali e come configurare adeguatamente le impostazioni per la sicurezza e la privacy.
Le impostazioni di Origin per proteggere il vostro account EA da hacking, furto di dati e spam.
Nascondere i vostri piaceri più segreti da occhi indiscreti è possibile, ma bisogna pensare bene a come farlo. Ecco qualche consiglio.
Consigli e tool per garantire la vostra privacy online, come la navigazione web privata e l’uso dei social network o tool per semplificare il GDPR
Per assumere il pieno controllo delle vostre videochiamate Zoom, delle riunioni di famiglia e delle chiacchiere da bar ma online.
Imparate a proteggere il vostro account Twitch, a bloccare spammer e hater e a rendere la chat facile e sicura.
Ecco come le APT compromettono la privacy e la sicurezza del cittadino medio, anche se non costituisce l’obiettivo diretto.
Con l’estensione per il browser Listening Back potete ascoltare i cookie e comprendere la portata effettiva del tracking web.
Ecco quali sono impostazioni di sicurezza e privacy che terranno a bada i cybercriminali e gli spammer di Twitter.
Come proteggere il vostro account Instagram e le vostre foto personali da occhi indiscreti.
Apple implementa un sistema per un login più veloce a siti e app. Perché è diverso da altri servizi simili?
Gli utenti danno importanza alla propria privacy ma non la proteggono adeguatamente, e sono disposti a “vendere” senza troppi problemi i propri dati se ben ripagati. Queste e altre informazioni importanti nel report di Kaspersky Lab.
Dieci consigli per fare in modo che la vostra vita digitale sia davvero privata.
La blockchain è stata progettata per custodire i dati in maniera affidabile e per sempre. Sfortunatamente, questa idea entra in conflitto con le tendenze della legislazione moderna sulla privacy.
Proteggere la privacy online può fare bene alla nostra salute mentale. I motivi sono due: abbiamo più tempo “offline” per socializzare e stiamo lontani dalla pubblicità che ci distrae.
Ecco come i cybercriminali stanno sfruttando l’onda del GDPR per ottenere i dati personali degli utenti.
La proposta di regolamento ePrivacy della Commissione Europea entrerà in vigore a maggio 2018. Perché si tratta di una battaglia, per cosa si sta combattendo e chi sono i protagonisti?
Pensate che i giocattoli connessi per bambini siano più sicuri di quelli per adulti? Pensateci ancora.