
7 consigli per proteggere la connessione Wi-Fi di casa
I produttori di router e di ISP stanno facendo in modo che le impostazioni Wi-Fi siano le più facili possibili (e nel settore della sicurezza, si sa, facile vuol dire problemi).
44 Articoli
I produttori di router e di ISP stanno facendo in modo che le impostazioni Wi-Fi siano le più facili possibili (e nel settore della sicurezza, si sa, facile vuol dire problemi).
Come i criminali utilizzano hotspot Wi-Fi falsi per rubare dati, e come potete utilizzare le nostre soluzioni di sicurezza per proteggervi.
Come fare se dovete inviare dati sensibili e l’unica connessione a vostra disposizione è una rete Wi-Fi aperta? Noi abbiamo la risposta!
Come proteggere il proprio conto in banca e i propri dati durante le Olimpiadi 2016: tutto quello che dovete sapere in un unico post.
I cybercriminali non vanno mai in vacanza. Ecco quali sono i rischi che corrono turisti e viaggiatori d’affari.
Ecco perché dovreste sborsare il denaro per il vostro Wi-Fi e smetterla di rubare quello dei vicini.
Le reti Wi-Fi pubbliche non solo forniscono accesso ad Internet, ma anche un miliardo di modi ai cybercriminali per arrivare ai vostri dati. Cosa potete fare per proteggervi?
Si dice che alcune invenzioni come GPS, Bluetooth, Wi-Fi e CDMA le dobbiamo a Hedy Lamarr. Scopriamo se è vero e in che modo l’attrice ha contribuito allo sviluppo di queste tecnologie.
Di recente Ericsson e Qualcomm hanno lanciato un nuovo standard di telefonia mobile, l’ LTE-U. Sarà migliore di LTE-A? Che cosa significano queste iniziali?
Un tempo, le tecnologie che consentivano di “guardare” attraverso i muri erano disponibili solo per alcuni servizi governativi. Oggi la situazione è cambiata: a causa dei progressi tecnologici, il prezzo di questi strumenti si è abbassato notevolmente.
Impostazioni non adeguate del router possono portare a seri problemi. Ecco una piccola guida per proteggere la rete Wi-Fi domestica.
Kaspersky Lab ha scoperto una complessa campagna di spionaggio denominata Darkhotel, attiva da più di 7 anni, e che si annida in molti hotel di lusso asiatici.
Non è facile dare dei consigli generali su Android in quanto questo sistema operativo cambia molto in base alla versione. In ogni caso, ecco 10 consigli di sicurezza validi praticamente per qualsiasi Android.
Quando si avvicina il momento del ritorno a scuola, i genitori sono soliti rifornire il guardaroba dei loro figli con jeans e magliette nuove. Al giorno d’oggi, però, alla lista delle compere da fare vanno aggiunti anche alcuni dispositivi elettronici. Vediamo come proteggere sia i bambini che i dispositivi.
Come impostare Kaspersky Internet Security per non cadere vittima di un hacker quando ci si connette al Wi-Fi in un luogo pubblico
L’estate sta finendo ma forse c’è ancora qualcuno tra di voi che sta per intraprendere qualche viaggetto. All’estero però la connessione non è gratuita e se avete deciso di portare con voi tablet, portatili e smartphone per potervi connettere alla rete, fate molta attenzione alle reti wireless perché possono trasformare le vostre vacanze in un incubo.
È una grande tentazione quella di controllare l’e-mial, lo stato del conto in banca o della carta di credito mentre saremo in vacanza. Tuttavia, non c’è nulla di meno sicuro che una rete Wi-Fi pubblica e il computer dell’hotel.
Nell’ecosistema delle reti wireless di oggi, gli utenti sono sempre più vulnerabili ai falsi hotspot. Osserviamo alcune novità relative al panorama statunitense, e non solo.
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Secondo alcuni studi realizzati da uno dei nostri esperti di San Paolo poco prima dell’inizio del Mondiale, 1 rete wireless su 4 usa uno standard aperto, non criptato. Fate quindi molta attenzione.
La Federal Aviation Administration statunitense e la Commissione Europea hanno dato il via libera all’uso di computer e dispositivi mobili in aereo, anche se durante il decollo e l’atterraggio i passeggeri comunque non potranno utilizzare la rete Wi-Fi a bordo e non potranno inviare e ricevere SMS, chiamate ed e-mail.