
L’attacco hacker su iOS più grande di sempre: chi deve preoccuparsi del malware KeyRaider
I titoli di giornali preoccupano: l’attacco hacker più grande su iOS. Ma è davvero così e chi sono le potenziali vittime?
80 Articoli
I titoli di giornali preoccupano: l’attacco hacker più grande su iOS. Ma è davvero così e chi sono le potenziali vittime?
Recentemente scoperte grandi vulnerabilità su Android che mettono a rischio milioni di dispositivi Google. Le patch sono già disponibili ma potrebbero anche non raggiungere mai gli utenti.
I cybercriminali sanno come trarre profitto dagli smartphone. Bisogna stare sempre in guardia e seguire i nostri consigli per proteggere smartphone e tablet.
Un giorno senza smartphone a cambio di una bottiglia di vino d’annata. Accetteresti? Io sì! Date un’occhiata a quello che mi è successo.
Quali meccanismi del cervello si occupano della memoria? Kaspersky Lab ci spiega perché dimentichiamo le informazioni immagazzinate sui nostri dispositivi.
Da 0 a 10 quanto vi è piaciuto uscire con i vostri amici l’ultima volta che li avete visti? Avete avuto l’opportunità di chiacchierare a quatr’occhi? Oppure non avete fatto altro che scattare foto e pubblicarle su Istagram?
Il malware Podec sfrutta il popolare social network VKontakte e altri canali per infettare i telefoni Android. Riesce anche a bypassare CAPTCHA.
Kaspersky Lab ha progettato una nuova app per ritrovare un telefono rubato, bloccarlo in remoto o cancellare i dati importanti in caso di furto.
Le ultime tendenze nel campo della sicurezza IT emerse al MWC 2015.
Dormiamo abbastanza? Se così non è, può essere che abbiamo disturbi del sonno causati dallo schermo di TV, PC e tablet.
Abbiamo saputo di alcuni casi in cui l’utente che ha cancellato il nostro prodotto per Android si è ritrovato il proprio dispositivo bloccato. Perché succede e cosa si può fare?
Ecco come una semplice scheda SIM può essere la causa di un sacco di problemi, tra cui la perdita di soldi e dati personali.
Oggigiorno gli utenti spendono un sacco di soldi in servizi e applicazioni in realtà simili a quelli usati dai cyber-criminali, perché in grado di estrapolare un sacco di informazioni personali: stiamo parlando di tutti quei dispositivi per il fitness e per il monitoraggio della corsa, degli esercizi e del battito cardiaco, noti anche come monitor.
Le vulnerabilità non risolte su Android rendono il dispositivo facile vittima di infezioni “invisibili”. Qualche consiglio per proteggervi.
Alcune azioni che compiamo quotidianamente in ufficio possono essere un pericolo per la nostra carriera, dal momento che mettono a rischio l’intera azienda in cui lavoriamo. Ciò vale sia per il CEO dell’azienda che per qualsiasi dipendente!
Analizziamo le nuove impostazioni di sicurezza che caratterizzeranno la prossima release di Android, che sarà pubblicata a breve.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.
Secondo alcuni studi realizzati da uno dei nostri esperti di San Paolo poco prima dell’inizio del Mondiale, 1 rete wireless su 4 usa uno standard aperto, non criptato. Fate quindi molta attenzione.
Cabir è il primo virus creato per colpire gli smartphone: la sua storia in 10 punti.
In che modo le nuove release di iOS 8 e Tizen influenzeranno il mercato e la sicurezza?