
Pagamenti online: minacce e sistemi di protezione
Comprare un prodotto su Internet, effettuare un bonifico online o verificare il conto in banca sono azioni che ci hanno reso la vita più facile. Tuttavia non siamo gli unici
167 Articoli
Comprare un prodotto su Internet, effettuare un bonifico online o verificare il conto in banca sono azioni che ci hanno reso la vita più facile. Tuttavia non siamo gli unici
Sono finiti i giorni in cui la tua casella di posta si riempiva di allarmati e bizzarre email pubblicitarie con le ultime diete dimagranti o i trucchi per ottenere tassi
Purtroppo può capitare che il vostro computer venga infettato da un malware anche seguendo alla lettera le regole d’oro della sicurezza informatica (aggiornare frequentemente il sistema operativo e i programmi,
È sempre utile avere a portata di mano dei veri esperti che rispondano alle nostre domande. A nostra disposizione abbiamo il meglio del meglio, i membri del GreAT, il Global
Durante la notte del 5 giugno 2013 un gruppo di agenti dell’FBI, coadiuvato da tecnici Microsoft, è riuscito a sventare una botnet di oltre due milioni di PC intercollegati, della
Estorsioni, intimidazioni e ricatti sono da sempre tra le tecniche più utilizzate dai rappresentanti del mondo del crimine. Tuttavia oggi, nell’era dell’economia globale e di Internet, i criminali hanno adattato
L’obiettivo di molti hacker, a differenza del settore a cui si dedicano, è rubare dati agli utenti. Si può trattare di attacchi circoscritti, indirizzati a singoli utenti, o di un
I malware di oggi sono composti da diversi elementi, ognuno dei quali ha un compito diverso. Questi programmi sono come un coltellino svizzero e danno all’hacker la possibilità di realizzare
I lettori di Kaspersky Lab (e non solo) dovrebbero sapere che, purtroppo, non esiste nessuna ereditiera africana, giovane e bella, che vuole condividere con loro milioni di euro. Tuttavia, quello
I rootkit esistono da circa 20 anni e permettono agli hacker di accedere e rubare dati dal computer di un utente rimanendo nascosti nel computer per molto tempo. Il termine
I malware non piacciono a nessuno. Tutti li odiano. Tuttavia nel mondo esistono problemi molto più gravi. Infatti, come mostra un nuovo sondaggio di Kaspersky Lab, i problemi del mondo
Stefan Tanase, ricercatore senior in materia di sicurezza IT presso il Kaspersky Lab (Global Research & Analysis Team), ha risposto alle domande degli utenti dei social network a proposito di
di Marija Rubinštejn Poco tempo fa, una mia conoscente virtuale che abita in una piccola cittadina della Siberia ha rivelato, sul proprio diario online, come sua madre fosse rimasta vittima
I bei tempi in cui gli utenti di telefonia mobile e smartphone non dovevano preoccuparsi dei malware e potevano lasciare tutti i dati personali nella memoria del dispositivo sono finiti.
Gli hacker hanno trascorso buona parte del 2012 a preparare gli attacchi in programma per il 2013. I bersagli non saranno solo le grandi aziende, i governi o gli obiettivi
E’ un luogo comune pensare che i computer MAC siano più sicuri dei PC, e questo perché la maggior parte dei virus sono stati studiati per attaccare i sistemi Windows
Scareware è un termine utilizzato per indicare una serie di software pericolosi che entrano nel computer e bombardano gli utenti con pop-up allarmanti, facendo credere loro che il computer sia
Solitamente gli utenti Mac possono dormire sonni tranquilli, tenendo in considerazione che la maggior parte dei virus per computer sono stati progettati per clienti standard di Windows, cosa che ha
Devi viaggiare all’estero? Attenzione! Le finestre pop-up che ti chiedono di scaricare un presunto aggiornamento del software per avere accesso ad internet, potrebbero invece installare un programma malware dannoso per
L’espressione “targeted attack” (attacco mirato) appare a prima vista ridondante. Un attacco è sempre un attacco mirato. Potrebbe essere altrettanto efficace senza un obiettivo? In realtà è stato così fino