
211 Articoli
Gli hacker stanno cercando di rubare le credenziali dalla posta aziendale inviando liste di e-mail di spam in quarantena.
Dato che gli adolescenti passano sempre più tempo sui social media, è più importante che mai prendersi cura della loro salute mentale.
II progetto CitySCAPE è volto a migliorare la sicurezza informatica nel trasporto multimodale in città dove il proliferare di servizi alternativi e la necessità di integrare il servizio ha portato il tpl a diventare sempre più interconnesso.
Le competenze di cui i bambini hanno bisogno per sopravvivere nel mondo digitale.
Se ricevete un’e-mail di sospetta autenticità, analizzatela voi stessi. Ecco come.
Liberatevi dai social media e ricominciate a vivere.
Kaspersky alla CSET Conference di Genova, organizzato dal Centro di Competenza Start 4.0, per parlare di nuovi attacchi Ransomware, gestione pratica di incidenti cyber e del progetto CityScape sulla sicurezza informatica del trasporto multimodale
I truffatori inviano false notifiche agli utenti dell’exchange di criptomonete Luno in merito a un trasferimento di valuta virtuale. L’obiettivo? Rubare le loro credenziali di accesso.
Una versione della popolare mod di WhatsApp, FMWhatsApp, utilizza un modulo pubblicitario infetto che scarica Trojan sugli smartphone.
Ecco perché non è una buona idea impiegare un account di posta aziendale per questioni personali.
Avete ricevuto un’e-mail di conferma per un acquisto che non avete fatto e che contiene un numero di telefono per contattare l’azienda? Attenzione, si tratta di vishing.
I bambini piccoli, senza saperlo, possono spendere soldi nei giochi, nelle app e persino su YouTube. Ecco cosa fare per proteggere il portafoglio.
Quando si tratta di videogiochi, dove vanno a finire i soldi, e cosa si può fare al riguardo?
Alcuni truffatori si servono di Google Apps Script per il reindirizzamento, evitando che i server di posta blocchino i link di phishing.
I criminali informatici, che si spacciano per rappresentanti dei servizi online di Adobe, stanno inviando false notifiche per ottenere le credenziali di posta elettronica aziendali.
I router domestici e SOHO spesso sono poco sicuri; tuttavia, le aziende possono difendersi dagli attacchi ai router dei dipendenti in smart working. Vediamo come.
Nessuno è immune al furto dello smartphone, ma potete fare in modo che i ladri non si impossessino nemmeno di un byte dei vostri dati sensibili.
Date la priorità all’aggiornamento delle app che mantengono i vostri dispositivi e i dati personali al sicuro dagli attacchi informatici.
Falsi venditori rubano bitcoin agli acquirenti di ricercate attrezzature per il mining.
È passato un intero anno dall’inizio ufficiale della pandemia. Cosa ci hanno insegnato le nuove e difficili condizioni a cui siamo stati e siamo ancora sottoposti?