
Come non trasformare il vostro smartphone in uno zoo di spyware
Seguite le notizie? Le notizie possono seguire voi. Lo spyware ZooPark colpisce chi legge di politica.
598 Articoli
Seguite le notizie? Le notizie possono seguire voi. Lo spyware ZooPark colpisce chi legge di politica.
La “non fuga” di dati di Twitter ci ha fatto venire di nuovo in mente che non possiamo più ricordare le password.
Su Internet si è sparsa la voce che scrivendo “BFF” come commento su Facebook, potete sapere se il vostro profilo è sicuro. Vediamo se è davvero così.
La proposta di regolamento ePrivacy della Commissione Europea entrerà in vigore a maggio 2018. Perché si tratta di una battaglia, per cosa si sta combattendo e chi sono i protagonisti?
I famosi 50 milioni di profili di cui si è tanto parlato ormai sono già stati compromessi.
Quest’anno al Security Analyst Summit, Inbar Raz ha rivelato come sia riuscito a craccare il sistema di tessere fedeltà di una catena di bar, un servizio taxi e un aeroporto.
Molte app e servizi Web per dispositivi mobili adatti in teoria a tutte le età, in realtà espongono bambini e ragazzi a contenuti pericolosi. Ecco cosa fare.
Non potete controllare i vostri figli in ogni momento, ma sì che potete restringere l’accesso ad alcuni siti Internet.
Ecco i premi principali che abbiamo ricevuto per le nostre soluzioni di sicurezza, consegnati da laboratori di test indipendenti. Scoprite perché sono così importanti.
La polizia di frontiera ha diritto di ispezionare i vostri dispositivi? Come potete proteggere i vostri dati in questi casi? Ecco 11 consigli per voi.
Se qualcuno vi offre criptomonete senza chiedere nulla in cambio, c’è puzza di bruciato. Ecco cosa potrebbe accadere.
Il Trojan Skygofree è dotato di alcune importanti caratteristiche tipiche di uno spyware (alcune peculiari), come registrazione audio mediante geolocalizzazione e furto di messaggi privati.
Alcuni ricercatori sono riusciti ad hackerare il robot aspirapolvere di Xiaomi. Tuttavia, è molto più sicuro di altri dispositivi “smart”.
Cosa sono i miner e i Web miner? Perché dovete proteggervi? E in che modo possono aiutarvi i prodotti Kaspersky Lab?
Il nuovo Trojan Loapi utilizza il vostro smartphone per attacchi DDoS, lo bombarda di ad o lo sfrutta per il mining di criptomonete, facendo surriscaldare il dispositivo.
Facebook invia così tante notifiche che a volte abbiamo la tentazione di disattivarle tutte. Vi spieghiamo come configurarle correttamente in modo che non ne siate schiavi.
Utilizzate i NAS (Network Attached Storage) per il backup dei vostri dati? Ecco come proteggervi dalle nuove minacce.
Un cybercriminale finge di essere un conoscente che ha bisogno di soldi. Storia vecchia, metodo nuovo. Ecco come non abboccare.
Questo Trojan bancario per dispositivi mobili è davvero versatile: si trasforma in ransomware quando rileva un tentativo da parte dell’utente di eliminarlo.
La maggior parte di queste fughe di dati si sarebbero potute evitare con una tempestiva consulenza circa le infrastrutture IT.