
Darkhotel: la campagna di spionaggio che si annida negli hotel di lusso
Kaspersky Lab ha scoperto una complessa campagna di spionaggio denominata Darkhotel, attiva da più di 7 anni, e che si annida in molti hotel di lusso asiatici.
1055 Articoli
Kaspersky Lab ha scoperto una complessa campagna di spionaggio denominata Darkhotel, attiva da più di 7 anni, e che si annida in molti hotel di lusso asiatici.
Non è facile dare dei consigli generali su Android in quanto questo sistema operativo cambia molto in base alla versione. In ogni caso, ecco 10 consigli di sicurezza validi praticamente per qualsiasi Android.
Questo ottobre noi di Kaspersky Lab abbiamo cercato di farvi conoscere le principali notizie del settore offrendovi, inoltre, molte letture interessanti. Se avete perso uno dei nostri post di ottobre, niente paura. Vi facciamo ora un riassunto dei post più popolari.
Se per risparmiare decidete di acquistare un antivirus da un rivenditore non autorizzato, mettete a repentaglio il vostro portafogli e potreste avere anche altri problemi.
La gente acquista sempre di più su Internet e per i cybercriminali è un’occasione d’oro per fare affari; ma niente paura, Kaspersky Lab sa come fermarli!
Twitter lancia una grande ma semplice idea per rimpiazzare la password dove il vostro numero di telefono sarà il vostro username e il codice inviato di SMS la vostra password.
Nella sua nuova versione, Android 5.0 “Lollipop”, il sistema operativo di Google, come iOS di Apple, offre la crittografia completa del disco e di default.
I proprietari di auto sportive possono mettere alla prova le proprie capacità alla guida come fa un pilota di F1. Tuttavia, certe tecnologie generano dati sensibili che dovrebbero essere protetti.
Molti utenti non prestano la dovuta attenzione alla propria casella di posta elettronica che è in realtà la via di accesso a tutti gli altri account. Oggi vi diamo alcuni preziosi consigli.
Nuova intervista a Elena Kharchenko, che risponde alle domande poste dagli utenti attraverso i social network.
Mentre lo spam tende a essere semplicemente un elemento fastidioso, il phishinhg può portare molto spesso a importanti perdite economiche. Dato che la minaccia è reale, perché non sensibilizzare le persone verso questa minaccia ed imparare ad evitarla?
Fate attenzione al vostro iPhone in ogni momento, sia quando lo tenete tra le mani che quando lo appoggiate sul tavolo. Ecco 10 consigli per prevenire fughe di informazioni.
Con il lancio di iOS 8, Apple ha affermato che “non è tecnicamente possibile” estrarre dati personali dai dispositivi con il nuovo iOS e che possano passare così a terzi, tra cui le forze dell’ordine.
Thycotic, un’azienda di sicurezza informatica, si è lanciata in una sfida singolare e ha realizzato un sondaggio tra i partecipanti alla conferenza che si considerano hacker
Il 9 di settembre, Apple ha presentato alcuni nuovi dispositivi e il suo sistema di pagamento che si avvale della tecnologia NFC, sensore Touch ID e app Passbook. Vediamo come funziona e quanto questo nuovo sistema sia sicuro.
Aggiornare un software può avere il suo costo, soprattutto quando lo facciamo collegandoci a Internet con il cellulare. Ecco come evitare spese inutili.
Lo scandalo delle foto delle celebrity filtrate da Apple iCloud evidenziano una realtà scomoda: anche i più cauti ed esperti non sanno cosa succede davvero sul cloud.
Quando si avvicina il momento del ritorno a scuola, i genitori sono soliti rifornire il guardaroba dei loro figli con jeans e magliette nuove. Al giorno d’oggi, però, alla lista delle compere da fare vanno aggiunti anche alcuni dispositivi elettronici. Vediamo come proteggere sia i bambini che i dispositivi.
Molti di voi sanno già che Kaspersky Internet Security spesso ottiene il massimo punteggio in diversi test. Cerchiamo continuamente di migliorare la velocità dei nostri strumenti di protezione, senza però perdere nulla in termini di efficienza, per garantirvi la massima protezione dalle ultime minacce. Quali sono le novità di quest’anno?
Anche se manca poco all’inzio della scuola, l’estate non è ancora terminata e i nostri ragazzi possono godersi ancora qualche settimana di vacanza. Questo significa che dobbiamo fare attenzione a quello che combinano… anche online.
Sono molti i pericoli che si celano online e forse il peggiore di tutti è il ricatto sessuale, conosciuto in ambito anglofono con il termine “sextortion”.