
Telegram: sembrano foto ma sono malware
I cybercriminali attaccano gli utenti di Telegram utilizzando un vecchio trucco: alcune foto in realtà sono dei malware.
942 Articoli
I cybercriminali attaccano gli utenti di Telegram utilizzando un vecchio trucco: alcune foto in realtà sono dei malware.
Non potete controllare i vostri figli in ogni momento, ma sì che potete restringere l’accesso ad alcuni siti Internet.
I contenuti per soli adulti sono un asso nella manica per i cybercriminali che vogliono attaccare i dispositivi Android.
I cybercriminali effettuano il mining di Monero a spese di altri utenti inserendo il web miner Coinhive nelle pubblicità su YouTube.
Il boom del mining di cryptomonete aiuta i cybercriminali a trarre profitti da qualsiasi situazione. L’ultimo stratagemma impiega una falsa criptomoneta e un ransomware.
Le estensioni del browser sono comode ma possono anche essere pericolose. Ecco cosa può andare storto e cosa fare a riguardo.
La protezione efficace degli impianti industriali richiede il monitoraggio costante sia dei sistemi d’informazione, sia dei processi operativi. E noi abbiamo lo strumento giusto.
Se qualcuno vi offre criptomonete senza chiedere nulla in cambio, c’è puzza di bruciato. Ecco cosa potrebbe accadere.
È possibile sfruttare una vulnerabilità “teorica”?
Molte persone pensano che la connessione HTTPS sia indice di un sito sicuro. E invece viene utilizzata sempre di più sui siti dannosi, soprattutto quelli di phishing.
Alcuni programmi hackerati distribuiti gratuitamente online nascondono il miner di criptomonete NiceHash.
Kaspersky Free Antivirus assicura una protezione affidabile, e gratuita, per i dispositivi Windows.
Cosa sono i miner e i Web miner? Perché dovete proteggervi? E in che modo possono aiutarvi i prodotti Kaspersky Lab?
Facebook invia così tante notifiche che a volte abbiamo la tentazione di disattivarle tutte. Vi spieghiamo come configurarle correttamente in modo che non ne siate schiavi.
Utilizzate i NAS (Network Attached Storage) per il backup dei vostri dati? Ecco come proteggervi dalle nuove minacce.
Ecco cosa ricorderemo del 2017, quali previsioni si sono rivelate esatte e cosa ci riserva il futuro.
I pericoli di usare le app di incontri online sui dispositivi aziendali
Ecco perché possiamo dire che KasperskyOS è una piattaforma davvero sicura.
Un nuovo studio condotto da Kaspersky Lab evidenzia la mancanza di sicurezza dei cosiddetti dispositivi “smart”. Ecco come gestire il problema.
I siti Internet registrano i vostri click, i tasti che digitate e tanto altro.
Come proteggere e controllare il carico di lavoro sul cloud AWS.