Mai più con lo smartphone in bagno!
Ecco perché faremmo meglio a non portare lo smartphone in bagno.
477 Articoli
Ecco perché faremmo meglio a non portare lo smartphone in bagno.
Praticamente tutti noi ci siamo imbattuti nelle azioni illegali dei cybercriminali e spesso siamo stati vittimi di frodi bancarie.
L’appuntamento annuale del Security Analyst Summit per il 2016 si terrà in Tenerife, Spagna. Vediamo gli argomenti principali.
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Information security digest: il più grande furto di dati su iOS, addio a RC4, varie vulnerabilità nei router.
Avete una mamma asfisiante o un padre che vuole sapere continuamente cosa state facendo, sia nella vita normale che su Interner? C’est la vie! Se volete più libertà comportatevi come
“Quello che non uccide” è il quarto libro della saga “Millennium”. Il nostro esperto di sicurezza David Jacoby ci racconta come ha conosciuto ed aiutato l’autore a rappresentare le scene di hacking.
Non fatevi abbindolare e seguite la regola di Dr. House, soprattutto su Internet.
Due ricercatori hanno individuate alcune vulnerabilità di un’auto connessa a Internet. Tesla si preoccupa della sicurezza informatica su 4 ruote.
Gli esperti di sicurezza descrivono gli exploit come uno dei problemi più preoccupanti, anche se spesso non sappiamo di cosa stiano parlando realmente e perché siano così da temere. Diamo qualche chiarimento.
La comodità delle carte di credito contactless è innegabile. Tuttavia, con questa facilità d’uso il dubbio è che anche rubarvi denaro sia altrettanto facile.
I cybercriminali sanno come trarre profitto dagli smartphone. Bisogna stare sempre in guardia e seguire i nostri consigli per proteggere smartphone e tablet.
Andrey Pozhogin, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, mette a nostra disposizione le proprie conoscenze circa gli attacchi ransomware e ci spiega cosa devono fare utenti e aziende per difendersi.
I ransomware TeslaCrypt sono famosi per colpire i file dei videogiochi, oltre a foto e altri documenti. La nuova versione è ancor più pericolosa.
Facebook attira l’interesse di molti cybercriminali. Kaspersky Lab ha avviato una collaborazione con Facebook per proteggere gli utenti.
I cybercriminali spesso usano lo spam per diffondere i malware. Fenomeno da tenere in grande considerazione.
Abbiamo già parlato dei controversi Google Glass. Ora è la volta di discutere dell’ultima novità di casa Microsoft basata sulla realtà aumentata: HoloLens
Nel 2014 i prodotti Kaspersky Lab hanno partecipato a numerosi test eseguiti da laboratori di ricerca indipendenti. Le nostre soluzioni di sicurezza hanno vinto la medaglia d’oro in varie occasioni!
Kaspersky Lab scopre l’APT (Advanced Persistent Threat) Desert Falcons, la prima APT in lingua araba. Scoprine di più!
WhatsApp ha rilasciato una versione per computer. Vediamo quali conseguenze avrà questa novità dal punto di vista della sicurezza.
Bisogna evitare a tutti i costi la nuova versione di CTB Locker, un ransomware che utilizza Tor e Bitcoin per non essere individuato o eliminato.