Come proteggere i vostri dati aziendali ovunque vi troviate
Prima di iniziare a utilizzare dispositivi mobili per lavoro, è essenziale valutarne i rischi e creare una strategia di sicurezza adeguata.
477 Articoli
Prima di iniziare a utilizzare dispositivi mobili per lavoro, è essenziale valutarne i rischi e creare una strategia di sicurezza adeguata.
In questo nuovo capitolo della saga, parleremo dei malware mobile che possono provocare seri inconvenienti ai proprietari di smartphone e tablet.
I creatori di uno dei primi cryptor sono finalmente sotto processo in Olanda. E il merito è in gran parte nostro.
Non stiamo parlando del Quadrato nero di Malevich. Ecco come appare uno screenshot scattato da una app dannosa su un computer protetto dai prodotti Kaspersky Lab.
Adware, subscriber e flooder minacciano la sicurezza dei proprietari di smartphone.
Avete trovato uno smartphone Android a un prezzo incredibile, talmente bello da non sembrare vero? Ebbene, ci potrebbero essere degli extra indesiderati.
Un’estensione del browser Chrome ruba i dati bancari degli utenti.
Vediamo come è possibile intercettare i dati del sensore di movimento di uno smartwatch per controllare i comportamenti di una persona o per rubare informazioni.
Ecco come gli hacker si appropriano dei codici di verifica. E vediamo cosa succede se li mandiamo ai cybercriminali.
Seguite le notizie? Le notizie possono seguire voi. Lo spyware ZooPark colpisce chi legge di politica.
Nuove truffe su Steam convincerebbero gli utenti a dare l’accesso al proprio account o a pagare per articoli che non si otterranno mai.
Problemi con i firmware delle auto intelligenti.
Anche le app più diffuse mostrano annunci pubblicitari con codici di terze parti, attraverso i quali si possono passare dati personali non cifrati.
Sono stati individuate alcuni miner occulti su Google Play, in app di calcio e di VPN. Occhi ben aperti!
Molti utenti pensano che i computer si infettano soprattutto quando si visitano siti porno. Ma è davvero così?
I cybercriminali attaccano gli utenti di Telegram utilizzando un vecchio trucco: alcune foto in realtà sono dei malware.
La polizia belga e Kaspersky Lab sono riusciti a ottenere le chiavi di cifratura per i file colpiti dal ransomware Cryakl.
I contenuti per soli adulti sono un asso nella manica per i cybercriminali che vogliono attaccare i dispositivi Android.
I cybercriminali effettuano il mining di Monero a spese di altri utenti inserendo il web miner Coinhive nelle pubblicità su YouTube.
Il boom del mining di cryptomonete aiuta i cybercriminali a trarre profitti da qualsiasi situazione. L’ultimo stratagemma impiega una falsa criptomoneta e un ransomware.
Il Trojan Skygofree è dotato di alcune importanti caratteristiche tipiche di uno spyware (alcune peculiari), come registrazione audio mediante geolocalizzazione e furto di messaggi privati.