
VPN: Cosa c’è da sapere
Si è parlato tanto di recente della protezione della privacy e delle VPN. Ma che cos’è esattamente una VPN? Ve lo spieghiamo con parole semplici.
421 Articoli
Si è parlato tanto di recente della protezione della privacy e delle VPN. Ma che cos’è esattamente una VPN? Ve lo spieghiamo con parole semplici.
Eugene Kaspersky presenta il nuovo servizio di intelligence per le aziende, una sorta di raggi X per le cyberminacce! Scopri di più qui!
I giorni delle pessime frasi da rimorchio negli eventi sociali stanno per finire. Con i siti e le app di incontri è diventato facilissimo trovare un partner in rete. Ma è sicuro?
Kaspersky Lab ha scoperto un Trojan per Android poco convenzionale: non fa alcun danno al vostro smartphone, ma hackera il Wi-Fi a cui si connette lo smartphone.
Il progetto No More Ransom cresce e dà il benvenuto ai nuovi partner, ai nuovi paesi e ai nuovi strumenti di decodifica gratuiti.
Negli ultimi anni Facebook ha cambiato già diverse volte le sue impostazioni della privacy. Per questo vi spieghiamo ancora una volta come fare in modo che il vostro account sia ancora più privato.
Gli strumenti di monitoraggio usati dai marketer digitali sono talmente onnipresenti che è davvero difficile evitare la sorveglianza di massa nel web. Tuttavia, la nostra Navigazione in incognito può aiutare a proteggere la tua privacy.
Un ransomware infetta 2000 computer dell’SFMTA e fa viaggiare gratis sulla Muni nel fine settimana.
Il ransomware Ransoc raccoglie dati dai social network e dagli hard disk delle vittime e li utilizzano per ricattarle.
Facebook cambia regolarmente le sue impostazioni di sicurezza. Date un’occhiata: potrebbe essere apparsa una nuova utile impostazione dall’ultima volta che avete controllato.
Un comportamento superficiale in rete può avere conseguenze personali e finanziarie devastanti. Ecco sette azioni comuni da evitare.
Continuiamo la nostra serie sulla pubblicità online. Questa volta ci focalizzeremo sui vari tipi di annunci pubblicitari e su come, esattamente, questi funzionano.
I-Dressup, una community per adolescenti, sta perdendo password in testo semplice.
Come i criminali utilizzano hotspot Wi-Fi falsi per rubare dati, e come potete utilizzare le nostre soluzioni di sicurezza per proteggervi.
Pare che Yahoo stia sul punto di annunciare una “colossale” fuga di dati. Nonostante la notizia non sia ancora stata confermata, consigliamo a tutti i nostri lettori di controllare il proprio account Yahoo.
Perché domande come “Qual è il cognome da nubile di tua madre?” e “Cosa hai fatto la scorsa estate?” non vi proteggono.
Linciaggio, perdita di privacy, commercio ributtante, furto dell’identità digitale: in quali altri modi si può abusare del sistema di riconoscimento facciale?
Che cos’è il sextortion e come possiamo proteggere noi e i nostri ragazzi?
Tutto quello che dovete sapete per postare in tutta sicurezza sui social network!
I cybercriminali non vanno mai in vacanza. Ecco quali sono i rischi che corrono turisti e viaggiatori d’affari.
Proteggetevi mentre guardate gli Europei 2016