Notizie

857 Articoli

Busted

I principali casi di cybercrimine del mese

Un nuovo anno è appena cominciato, ma le forze di polizia informatica di tutto il mondo hanno già messo dietro le sbarre molti criminali importanti. Noi, come sempre, continuiamo a seguire con attenzione le novità in questo ambito. Vi proponiamo dunque i casi più curiosi di questo mese.

Adblock Plus finalmente disponibile per Safari

I giorni delle fastidiose finestre pop-up, delle vistose animazioni GIF con contenuti piccanti, dei video promozionali che si avviano soli e di altri tipi di pubblicità invasive sono finiti. Una delle estensioni per browser più popolari di tutti i tempi Adblock Plus è ora disponibile per Safari (attualmente in versione Beta).

App Starbucks

Starbucks ripara velocemente il bug della propria app

Da alcuni report pubblicati all’inizio di questa settimana è emerso che l’app mobile iOS di Starbucks potrebbe mettere in pericolo i dati personali dei clienti che la scaricano. Starbucks, da parte sua (considerando che non è un’azienda IT), ha distribuito nella tarda giornata di ieri un aggiornamento in grado di risolvere la vulnerabilità.

Le app bancarie di iOS fanno acqua da tutte le parti

Varie applicazioni bancarie per iOS piuttosto diffuse appartenenti a entità bancarie famose in tutto il mondo contengono bug che espongono gli utenti al furto di dati e alla violazione dei propri account. In particolare, un hacker esperto potrebbe potenzialmente controllare gli utenti mediante attacchi man-in-the-middle, impossessarsi degli account attraverso l’hijacking e causare problemi di corruzione di memoria che potrebbero mandare in crash il sistema e consentire la diffusione d’informazioni personali.

Rassegna mensile Dicembre

Rassegna mensile: i migliori post di dicembre

L’anno nuovo porta sempre con sé nuovi propositi e obiettivi. Tuttavia, noi di Kaspersky Lab lavoriamo duramente tutto l’anno per non deludere le aspettative e mantenervi informati sulle ultime notizie nel campo della software security. Ma prima di lanciarci in un altro anno all’insegna della sicurezza cibernetica, assicuratevi di non aver perso i nostri migliori post di fine 2013!

Annuncio di fine anno!

Il blog generale di Kaspersky Lab (blog.kaspersky.com) va in vacanza dal 24 dicembre all’8 gennaio. In questo intervallo di tempo non saranno pubblicati nuovi post; tuttavia, se vi va, date un’occhiata agli articoli che abbiamo pubblicato fino ad ora (se non lo avete già fatto): di sicuro v’interesseranno.

Ingegneria sociale

Ingegneria sociale, ovvero come hackerare il sistema operativo umano

L’ingegneria sociale è diventata piuttosto popolare negli ultimi tempi, soprattutto grazie alla crescita esponenziale di social network, messaggi e-mail e altre modalità di comunicazione in formato elettronico. Nel campo della sicurezza informatica, questa espressione fa riferimento a una serie di tecniche adottate da cybercriminali per manipolare le proprie vittime con lo scopo di ottenere informazioni sensibili e di convincerle a eseguire determinate operazioni; in questo modo, gli hacker riescono a entrare nei dispositivi delle vittime a comprometterli definitivamente.

Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference: la parola agli esperti

La Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference che si é tenuta a Milano per due giorni molto intensi nell’Aula Rogers del Politecnico di Milano ha visto giovani talenti da tutta Europa sfidarsi e condividere idee sulla sicurezza informatica insieme alle presentazioni dei più affermati professionisti nel campo della Cyber Security.

la Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference

Nei giorni tra il 10 e il 12 dicembre si é tenuta a Milano la Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation International Student Conference. Una manifestazione a livello mondiale, organizzata da Kaspersky Lab in cui studenti, ricercatori ed esperti si incontrano sopratutto per condividere, analizzare tutti i trend nel settore della sicurezza informatica. Inoltre é previsto nell’ambito dell’iniziativa un contest per continenti tra gli studenti, che presentano dopo una previa selezione il loro progetto relativo alla sicurezza informatica.

Babbo drone

I droni sostituiranno la slitta di Babbo Natale?

Sembra che le renne di Babbo Natale potrebbero andare in pensione nel 2016: da qui a un paio d’anni, Amazon vorrebbe consegnare i regali di Natale impiegando i droni, gli aeromobili a pilotaggio remoto. Inoltre, la compagnia ha garantito che, con questa speciale modalità d’invio battezzata Prime Air, gli articoli acquistati arriveranno al destinatario in meno di mezz’ora. Ma si tratta di una realtà concreta, o ci sono troppi impedimenti affinché questa grande novità possa avere davvero un futuro?

Aziende e crittografia

Chi usa la crittografia e chi no?

Una crittografia forte consente una comunicazione sicura e privata (a meno che non ci sia qualche affare torbido che coinvolga i software e i protocolli di comunicazione). Per questo motivo, se le aziende optano per un sistema di crittografia robusto, significa che si preoccupano della privacy e della sicurezza dei propri clienti, il che è un gran punto a loro favore.

Partnership Vertu

Kaspersky Lab e la partnership con Vertu

Noi di Kaspersky Lab siamo orgogliosi di annunciare la nuova partnership strategica con Vertu, nota casa produttrice di telefoni cellulari di lusso. In base all’accordo siglato, tutti i clienti Vertu potranno usufruire per 12 mesi dell’accesso gratuito a Kaspersky Internet Security for Android.

busted!

I principali casi di cybercrimine del mese

Tutti abbiamo bisogno di una vacanza o di almeno un weekend per liberarci dallo stress prima di ricominciare con il tran tran quotidiano. Tuttavia, il mondo del cybercrimine non si prende mai una pausa, perché l’unico proposito degli hacker, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 , è rubare informazioni importanti e di valore. Anche le autorità s’impegnano incessantemente in questa lotta, con l’aiuto degli esperti della sicurezza IT.

App gratuite per Android: cosa nascondono?

Nella maggior parte dei casi, le app gratuite per Android che noi tutti scarichiamo da Google Play non sono poi così “gratuite”. Gli sviluppatori non disegnano un’ app per pura bontà. Come la maggior parte dei servizi online che non richiedono il tradizionale pagamento, queste app contano sulla pubblicità e sugli in-app purchase (le vendite di software e pack aggiuntivi per le applicazioni già presenti nello store).