
Galaxy S5, Nokia X e altre news: uno sguardo al futuro del mobile
Smartphone Android già da tempo annunciati, biometrica, progetti per una maggiore diffusione di Internet e tante altre notizie dal Mobile World Congress di Barcellona.
844 Articoli
Smartphone Android già da tempo annunciati, biometrica, progetti per una maggiore diffusione di Internet e tante altre notizie dal Mobile World Congress di Barcellona.
Il panorama delle minacce malware mobile è in continua evoluzione e non sembra rallentare la sua corsa con il passare degli anni. Secondo le ultime tendenze oggi è gestito da un gruppo di criminali che lavorano per mettere a segno attacchi di grandi dimensioni e guadagnare sempre più soldi.
I sistemi iOS e Mac OS sono stati colpiti da un bug. Il recente aggiornamento iOS risolve alcune falle di crittografia molto pericolose. Aggiornate al più presto i vostri sistemi operativi.
La seconda giornata del Security Analysts Summit di Kaspersky Lab si è distinta per i suoi numerosi eventi e interventi, apprezzati da tutti i partecipanti. Data la varietà degli argomenti trattati, non possiamo dare il giusto rilievo ad alcuni importanti interventi e vi parleremo delle questioni di maggiore interesse per gli utenti privati.
La notizia sull’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook ha riempito i titoli dei giornali di tutto il mondo. La cifra è esorbitante: Facebook ha offerto circa 19 miliardi di dollari (13 miliardi di euro) per un’azienda con 450 milioni di utenti attivi, circa 30 euro a utente. Tenendo in considerazione la tariffa nominale pagata da ogni usuario di circa 1 euro è abbastanza facile dedurre che il flusso di entrare coprirà presto i costi di acquisizione.
l gruppo Syrian Electronic Army (SEA) ha colpito di nuovo e questa volta a pagarne le conseguenze sono stati gli utenti e i collaboratori del sito web Forbes.com. In totale sono 1.071.963 gli utenti interessati dalla violazione; il gruppo ha colpito (e affondato) il database che custodiva i loro indirizzi email e password, dati che poi sono stati anche condivisi pubblicamente. La violazione ha interessato anche la piattaforma di pubblishing dove tre articoli di Forbes sono stati plagiati e il blog dell’azienda messo K.O. Come ha potuto il gruppo siriano realizzare un colpo del genere e mettere in ginocchio una struttura così importante?
PUNTA CANA – Professionisti di sicurezza IT, forze dell’ordine e giornalisti si sono dati appuntamento a Punta Cana per il grande Security Analysts Summit (SAS) organizzato da Kaspersky Lab, solo uno dei tre eventi tenutosi nella cittadina tropicale della Repubblica Dominicana. Di giorno, i partecipanti hanno potuto prendere parte ai briefing e agli incontri sulla sicurezza IT. Di notte, hanno partecipato a cene e feste sulla spiaggia (e persino in una caverna).
Un altro mese è passato e come di consuento noi di Kaspersky Lab vi abbiamo offerto le notizie ed i consigli più interessati appartenenti al mondo della sicurezza informatica. Nel caso in cui vi siate persi qualcosa, oggi vi proponiamo una rassegna dei migliori post del mese di gennaio. Dai Bitcoin ai sintomi per identificare un software illegale, abbiamo passato in rassegna le tematiche principali per darvi qualche informazione in più sulla vostra vita online e qualche dritta per proteggervi dai cyberattacchi.
Un nuovo anno è appena cominciato, ma le forze di polizia informatica di tutto il mondo hanno già messo dietro le sbarre molti criminali importanti. Noi, come sempre, continuiamo a seguire con attenzione le novità in questo ambito. Vi proponiamo dunque i casi più curiosi di questo mese.
I giorni delle fastidiose finestre pop-up, delle vistose animazioni GIF con contenuti piccanti, dei video promozionali che si avviano soli e di altri tipi di pubblicità invasive sono finiti. Una delle estensioni per browser più popolari di tutti i tempi Adblock Plus è ora disponibile per Safari (attualmente in versione Beta).
Siamo orgogliosi di annunciare che Kaspersky Internet Security, il prodotto per utenti privati di Kaspersky Lab, è stato nominato “Prodotto dell’anno”dai laboratori indipendenti di AV-Comparatives, in seguito ai ripetuti e ottimi risultati ottenuti nei test condotti durante tutto il 2013.
Da alcuni report pubblicati all’inizio di questa settimana è emerso che l’app mobile iOS di Starbucks potrebbe mettere in pericolo i dati personali dei clienti che la scaricano. Starbucks, da parte sua (considerando che non è un’azienda IT), ha distribuito nella tarda giornata di ieri un aggiornamento in grado di risolvere la vulnerabilità.
Varie applicazioni bancarie per iOS piuttosto diffuse appartenenti a entità bancarie famose in tutto il mondo contengono bug che espongono gli utenti al furto di dati e alla violazione dei propri account. In particolare, un hacker esperto potrebbe potenzialmente controllare gli utenti mediante attacchi man-in-the-middle, impossessarsi degli account attraverso l’hijacking e causare problemi di corruzione di memoria che potrebbero mandare in crash il sistema e consentire la diffusione d’informazioni personali.
Vi state domandando quali saranno le tendenze del 2014 in materia di sicurezza informatica? Date un’occhiata all’infografica realizzata dai nostri esperti: Cybersecurity 2014, una previsione.
L’anno nuovo porta sempre con sé nuovi propositi e obiettivi. Tuttavia, noi di Kaspersky Lab lavoriamo duramente tutto l’anno per non deludere le aspettative e mantenervi informati sulle ultime notizie nel campo della software security. Ma prima di lanciarci in un altro anno all’insegna della sicurezza cibernetica, assicuratevi di non aver perso i nostri migliori post di fine 2013!
Il blog generale di Kaspersky Lab (blog.kaspersky.com) va in vacanza dal 24 dicembre all’8 gennaio. In questo intervallo di tempo non saranno pubblicati nuovi post; tuttavia, se vi va, date un’occhiata agli articoli che abbiamo pubblicato fino ad ora (se non lo avete già fatto): di sicuro v’interesseranno.
L’ingegneria sociale è diventata piuttosto popolare negli ultimi tempi, soprattutto grazie alla crescita esponenziale di social network, messaggi e-mail e altre modalità di comunicazione in formato elettronico. Nel campo della sicurezza informatica, questa espressione fa riferimento a una serie di tecniche adottate da cybercriminali per manipolare le proprie vittime con lo scopo di ottenere informazioni sensibili e di convincerle a eseguire determinate operazioni; in questo modo, gli hacker riescono a entrare nei dispositivi delle vittime a comprometterli definitivamente.
La Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference che si é tenuta a Milano per due giorni molto intensi nell’Aula Rogers del Politecnico di Milano ha visto giovani talenti da tutta Europa sfidarsi e condividere idee sulla sicurezza informatica insieme alle presentazioni dei più affermati professionisti nel campo della Cyber Security.
Nei giorni tra il 10 e il 12 dicembre si é tenuta a Milano la Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation International Student Conference. Una manifestazione a livello mondiale, organizzata da Kaspersky Lab in cui studenti, ricercatori ed esperti si incontrano sopratutto per condividere, analizzare tutti i trend nel settore della sicurezza informatica. Inoltre é previsto nell’ambito dell’iniziativa un contest per continenti tra gli studenti, che presentano dopo una previa selezione il loro progetto relativo alla sicurezza informatica.
Sembra che le renne di Babbo Natale potrebbero andare in pensione nel 2016: da qui a un paio d’anni, Amazon vorrebbe consegnare i regali di Natale impiegando i droni, gli aeromobili a pilotaggio remoto. Inoltre, la compagnia ha garantito che, con questa speciale modalità d’invio battezzata Prime Air, gli articoli acquistati arriveranno al destinatario in meno di mezz’ora. Ma si tratta di una realtà concreta, o ci sono troppi impedimenti affinché questa grande novità possa avere davvero un futuro?
Vi aspettano feste prima di Natale? State preparando il cenone di Capodanno? Oggi Kaspersky Lab vi da alcuni consigli per gestire correttamente i vostri dispositivi mobili durante il periodo natalizio.