
Ebbene sì, vi hanno hackerato l’account. Cosa fare?
Cosa fare se vi hackerano uno dei vostri account? Ecco come ridurre al minimo i danni, ripristinare la vostra Digital Comfort Zone ed evitare di perdere la testa.
48 Articoli
Cosa fare se vi hackerano uno dei vostri account? Ecco come ridurre al minimo i danni, ripristinare la vostra Digital Comfort Zone ed evitare di perdere la testa.
Ecco come i cybercriminali danno la caccia agli account Battle.net di World of Warcraft, con lo scopo di ottenere contenuti di valore.
Le nostre tecnologie hanno impedito un attacco. L’analisi degli esperti ha rivelato lo sfruttamento di due vulnerabilità precedentemente sconosciute. Ecco tutto quello che dovete sapere.
Potete non concedere alcune autorizzazioni ai giochi più “avidi”, e sicuramente di queste cinque non ne hanno bisogno.
I nostri esperti hanno individuato un framework malware che i cybercriminali utilizzano per attaccare vari sistemi operativi.
Ecco cosa controllare con frequenza sul vostro smartphone Andoid affinché i vostri dati siano sempre al sicuro.
Microsoft ha rilasciato una patch per una vulnerabilità RCE critica nei sistemi Windows Server.
La funzione Ricerca sicura su YouTube impedisce ai bambini di visualizzare contenuti violenti, video a sfondo sessuale e altri contenuti indesiderati.
Perché è necessario eseguire il backup dei dati più importanti, anche se vi fidate al 100% della vostra infrastruttura.
Alla WWDC 2020, Apple ha lanciato le App Clips per iOS. Vi spieghiamo cosa sono e analizziamo anche le app istantanee di Android.
Gli sviluppatori di Zoom hanno reso più sicuro il loro servizio. Vediamo che cosa è cambiato.
Alcuni esperti israeliani sostengono che centinaia di milioni di dispositivi dell’internet delle Cose contengano vulnerabilità critiche, ed è un calcolo quantomeno al ribasso.
Per proteggere il sistema ADAS da interferenze esterne, le automobili hanno bisogno di un approccio specifico nei confronti della sicurezza informatica.
Ecco alcune comuni tecniche di attacco che prendono di mira i dipendenti delle piccole e medie imprese.
Il vostro computer continuerà a funzionare velocemente senza dover sacrificare la protezione.
I cybercriminali diffondono ransomware camuffati da decryptor per i file cifrati dal Trojan STOP.
Il passaggio in massa al lavoro da casa ha fatto sì che i ransomware siano ora una minaccia ancora più grave.
I pericoli che si insidiano in giochi piratati, codici di attivazione sui siti del mercato grigio e account di dubbia provenienza negli store ufficiali.
Un’altra ragione per la quale non condividere tutto online.
Nascondere i vostri piaceri più segreti da occhi indiscreti è possibile, ma bisogna pensare bene a come farlo. Ecco qualche consiglio.
Consigli e tool per garantire la vostra privacy online, come la navigazione web privata e l’uso dei social network o tool per semplificare il GDPR