
Quando l’amore vi si ritorce contro
Le coppie spesso rinunciano alla privacy dei propri account online come prova di amore e fiducia. Vediamo le conseguenze.
422 Articoli
Le coppie spesso rinunciano alla privacy dei propri account online come prova di amore e fiducia. Vediamo le conseguenze.
I cybercriminali attaccano gli utenti di Telegram utilizzando un vecchio trucco: alcune foto in realtà sono dei malware.
I contenuti per soli adulti sono un asso nella manica per i cybercriminali che vogliono attaccare i dispositivi Android.
I cybercriminali effettuano il mining di Monero a spese di altri utenti inserendo il web miner Coinhive nelle pubblicità su YouTube.
Le estensioni del browser sono comode ma possono anche essere pericolose. Ecco cosa può andare storto e cosa fare a riguardo.
Le password semplici sono facili da craccare, quelle più complesse sono difficili da ricordare. E comunque utilizzare una sola password per tutto non è sicuro. Qual è la soluzione?
Molti utenti investono tempo, sforzi e denaro nei giochi online che amano di più. Tuttavia, ancora non si preoccupano a sufficienza di proteggere adeguatamente i propri account di gaming.
Molte persone pensano che la connessione HTTPS sia indice di un sito sicuro. E invece viene utilizzata sempre di più sui siti dannosi, soprattutto quelli di phishing.
Il Trojan Skygofree è dotato di alcune importanti caratteristiche tipiche di uno spyware (alcune peculiari), come registrazione audio mediante geolocalizzazione e furto di messaggi privati.
Le infrastrutture per le auto elettriche sono in continuo miglioramento, e il numero di veicoli aumenta costantemente. Ma i fornitori del servizio di ricarica delle auto elettriche si preoccupano della sicurezza informatica?
Alcuni programmi hackerati distribuiti gratuitamente online nascondono il miner di criptomonete NiceHash.
Kaspersky Free Antivirus assicura una protezione affidabile, e gratuita, per i dispositivi Windows.
Facebook invia così tante notifiche che a volte abbiamo la tentazione di disattivarle tutte. Vi spieghiamo come configurarle correttamente in modo che non ne siate schiavi.
Il nuovo E-Screen Protector di Google avvisa l’utente se ci sono occhi indiscreti spiando lo schermo del proprio smartphone. Ma si tratta di una tecnologia davvero utile?
I pericoli di usare le app di incontri online sui dispositivi aziendali
Un nuovo studio condotto da Kaspersky Lab evidenzia la mancanza di sicurezza dei cosiddetti dispositivi “smart”. Ecco come gestire il problema.
Come proteggere e controllare il carico di lavoro sul cloud AWS.
Ci sono alcune abitudini che a prima vista non sembrano avere nulla a che fare con la sicurezza informatica. A volte l’apparenza inganna.
5 consigli di base di sicurezza informatica che vi aiuteranno sul posto di lavoro.
Il Trojan CryptoShuffler è passato quasi inosservato, eppure al suo passaggio ha fatto razzia di Bitcoin.