
Idee poco chiare sul cloud
Lo scandalo delle foto delle celebrity filtrate da Apple iCloud evidenziano una realtà scomoda: anche i più cauti ed esperti non sanno cosa succede davvero sul cloud.
485 Articoli
Lo scandalo delle foto delle celebrity filtrate da Apple iCloud evidenziano una realtà scomoda: anche i più cauti ed esperti non sanno cosa succede davvero sul cloud.
La fuga di dati da Community Health Systems ha messo a repentaglio le informazioni personali di 4,5 milioni di pazienti.
Le vulnerabilità non risolte su Android rendono il dispositivo facile vittima di infezioni “invisibili”. Qualche consiglio per proteggervi.
Durante la conferenza Black Hat abbiamo assistito a dimostrazioni su come hackerare auto e satelliti; si è parlato anche di Cryptolocker e dei problema nella sicurezza degli apparecchi medicali.
La cosa peggiore che ci possa capitare è perdere i nostri dati personali e di lavoro. Ci sono modi infiniti per perdere i dati, ma anche tanti modi per proteggerli.
Yahoo ha intenzione di implementare il sistema di crittografia end-to-end per il suo servizio email, dando agli utenti anche non esperti la possibilità di comunicare in maniera sicura mantenendo la privacy.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.
OpenSSL non ancora sicuro per tutti, nuovo Hacking Team scoperto da Kaspersky Lab, bug importanti per PayPal e Android.
È bello avere la possibilità di immagazzinare tutti i dati che vogliamo. Tuttavia, il progresso tecnologico potrebbe portare più problemi che vantaggi.
Maggio è stato un mese ricco di buone notizie, ovvero di numerosi arresti di hacker e cybercriminali.
Gli agenti federali hanno sventato la botnet Gameover, ancora problemi per OpenSSL, Google pubblica alcuni dati sulla crittografia generale di Gmail e anniversario delle prime rivelazioni di Edward Snowden.
Perdere un dispositivo elettronico rappresenta ancora oggi una delle principali minacce alla privacy e alla sicurezza. Ora però, grazie alle app che si basano sul GPS e la geolocalizzaione e dispongono di misure anti-furto è più facile contrastare questo fenomeno. Oggi vi offriamo alcuni utili consigli per evitare furto e smarrimento del dispositivo.
Oggigiorno le frodi online sono sempre più frequenti. Proteggiamoci su tutti i fronti e in tutte le fasi: dalla scelta della carta di credito, alla fase di pagamento e acquisto di un bene, nella vita reale e online. Seguite i nostri consigli.
Oggi vi offriamo una serie di consigli e linee guida che vi possono essere utili quando realizzare trasferimenti di denaro online.
La settimana scorsa abbiamo parlato dei servizi di messaggistica istantanea attenti alla sicurezza e alla privacy. Oggi abbiamo deciso di preparare una lista con le migliori app per iOS: queste app vi aiuteranno a proteggervi e a proteggere il contenuto del vostro iPhone.
È stata individuata in OpenSSL una seria vulnerabilità di crittografia, che potrebbe mettere a rischio credenziali d’accesso e comunicazioni.
Oggi, 8 aprile 2014, non sarà più attivo il servizio di assistenza tecnica di Microsoft per Windwos XP. Cogliamo l’occasione per fare un po’ la storia di questo sistema operativo dalla lunga vita e per fare il punto della situazione per gli utenti che ancora vorranno servirsene.
Ancora problemi per i bitcoin, preoccupazioni circa la sicurezza di Tesla S, qualche spiegazione in più sul phishing su scala globale, e vulnerabilità della XBOX Live scoperta da un bambino. Tutto questo nelle notizie della settimana appena passata.
Ci sono casi in cui un sito web viene compromesso dai cybercriminali e utilizzato per diffondere malware in rete. Ci sono vari metodi per portare gli utenti ai siti web dannosi, uno tra questi è il cosidetto “typosquatting”.
Iniziamo col dire che, almeno tecnicamente, il prodotto Kaspersky Fraud Prevention non è stato pensato per utenti privati. Si tratta di una piattaforma di protezione rivolta agli istituti bancari o ad aziende appartenenti a questo settore, che ha lo scopo di facilitare le transazioni finanziarie online e offline. Questa piattaforma proteggerà i dispositivi degli enti bancari e anche dei loro clienti.
Domani, martedì 11 febbraio, festeggiamo il decimo anniversario del Safer Internet Day. Introdotta nel 2004, questa giornata si propone di promuovere l’utilizzo sicuro di Internet e fomentare alcune buona abitudini che possono rendere il Web un luogo migliore. Sfortunatamente non è possibile essere al sicuro al 100%, ma questo accade anche nella vita reale. Infatti, il nome che è stato scelto per il programma lo indica chiaramente: Safer Internet Day, una giornata per fare di Internet un luogo più sicuro.