
Adozione delle passkey aziendali: sfumature e sfide
Esamineremo quali sistemi aziendali supportano le passkey, dove la compatibilità non è all’altezza e perché probabilmente non rinunceremo alle password a breve.
670 Articoli
Esamineremo quali sistemi aziendali supportano le passkey, dove la compatibilità non è all’altezza e perché probabilmente non rinunceremo alle password a breve.
Le normative e l’evoluzione del panorama delle minacce stanno spingendo le aziende ad adottare forme più resilienti per l’autenticazione dei dipendenti. Le passkey sono un sostituto semplice ed economico delle password tradizionali?
I truffatori stanno inducendo le persone a cedere criptovalute tramite sondaggi di Moduli Google. Ecco cosa stanno facendo e come evitare di cadere vittima di questa truffa.
I truffatori hanno scoperto come inviare SMS che di fatto eludono le reti cellulari. Come funziona l’invio illecito di “SMS blasting”, perché è importante per i viaggiatori e come proteggersi.
Attingendo alla recente pubblicazione dell’Africa Cyberthreat Assessment Report dell’INTERPOL, scopriamo quali minacce prendono di mira più spesso le aziende in crescita e come fare per fermarle.
È possibile eliminare completamente le password in favore delle passkey? Cerchiamo di capire quando è possibile e quando è ancora un po’ difficile.
I truffatori promettono risarcimenti bancari a tutti gli utenti, senza eccezioni, e per aumentare la propria credibilità hanno persino lanciato un telegiornale deepfake generato dall’AI.
Un popolare gestore di password è stato modificato per consentire agli utenti malintenzionati di rubare le password e criptare i dati degli utenti. Come proteggere i computer di casa e i sistemi aziendali da questa minaccia?
Questo post esamina una truffa ibrida e-mail-telefono in cui gli utenti malintenzionati inviano e-mail da un indirizzo e-mail Microsoft autentico.
Un anno dopo il disastroso annuncio, Microsoft sta finalmente lanciando la sua funzionalità Recall basata sull’intelligenza artificiale nei PC Copilot+. La nuova versione è sicura e cosa è effettivamente cambiato?
I truffatori stanno sfruttando i servizi Google per inviare notifiche di false richieste da parte delle forze dell’ordine, facendole sembrare provenienti da accounts.google.com.
Perché i link evidenziati ai siti visitati possono essere pericolosi e perché ci sono voluti più di 20 anni per trovare una soluzione.
L’account Instagram di un famoso blogger è stato violato tramite un attacco di scambio di SIM e sono stati generati dei deepfake per truffare i follower.
Smartphone contraffatti che imitano marchi noti vengono venduti online con il potente trojan Triada preinstallato.
Ti spieghiamo dove e come guardare materiale pornografico senza mettere a repentaglio la sicurezza dei tuoi dispositivi o del tuo portafoglio.
I cybercriminali stanno inventando nuovi modi per sottrarre denaro dalle carte di pagamento utilizzando credenziali rubate online o tramite phishing. A volte, basta avvicinare la carta al telefono per ritrovarsi senza un soldo.
Un nuovo malware prende di mira gli appassionati di magia, inviando dati rubati a un “server cloud astrale”.
Kaspersky ha identificato e contribuito a correggere una sofisticata vulnerabilità zero-day in Google Chrome (CVE-2025-2783), sfruttata in un sofisticato attacco APT.
Nonostante siano nativi digitali, il 70% dei millennial raramente verifica le identità online, esponendosi a rischi significativi. Scopri come costruire abitudini digitali più sicure grazie ai consigli degli esperti di Kaspersky.
Vademecum per gli appassionati di criptovalute partendo dal più grande cripto-furto della storia.