
Pagamenti online: minacce e sistemi di protezione
Comprare un prodotto su Internet, effettuare un bonifico online o verificare il conto in banca sono azioni che ci hanno reso la vita più facile. Tuttavia non siamo gli unici
654 Articoli
Comprare un prodotto su Internet, effettuare un bonifico online o verificare il conto in banca sono azioni che ci hanno reso la vita più facile. Tuttavia non siamo gli unici
Sono molti i potenziali rischi che tutti noi affrontiamo quando navighiamo online. Questi includono malware, frodi di phishing e mail-spazzatura. Tuttavia per bambini e ragazzi le insidie sono maggiori. Hanno
Kaspersky Lab ha appena lanciato sul mercato un nuovo prodotto: Kaspersky Internet Security for Android. Già da alcuni anni, l’azienda offre ai propri utenti un sistema di sicurezza di prim’ordine
La rapida espansione del mercato di smartphone e tablet è andata di pari passo con l’aumento del numero delle minacce che hanno come obiettivo questi dispositivi. La risposta a questo
Sono finiti i giorni in cui la tua casella di posta si riempiva di allarmati e bizzarre email pubblicitarie con le ultime diete dimagranti o i trucchi per ottenere tassi
In base ai dati di Kaspersky Security Network, il servizio basato sul cloud, ogni giorno emergono circa 200.000 nuovi campioni di malware, quasi il doppio dell’anno scorso (125.00 al giorno).
Settembre è il mese giusto per rinnovare la licenza dell’antivirus, le scuole riaprono e le aziende riprendono le loro attività. Molte case produttrici di prodotti antivirus offrono una protezione totale,
Siete ormai ben consapevoli delle minacce provenienti da Internet che mettono a repentaglio i vostri dispositivi elettronici. Dalle email di phishing che invadono la casella di posta ai link dannosi
È sempre utile avere a portata di mano dei veri esperti che rispondano alle nostre domande. A nostra disposizione abbiamo il meglio del meglio, i membri del GreAT, il Global
Vi siete persi alcuni dei nostri articoli di luglio? Non vi preoccupate, abbiamo preparato una rassegna dei post di Kaspersky Daily più popolari. Dateci un’occhiata: Inviare posta con Gmail che
Per molto tempo Apple, orgogliosa del suo approccio user-friendly, si è vantata di essere una piattaforma libera dai malware; purtroppo i giorni di pace e sicurezza sono definitivamente e inequivocabilmente
Se nel grande panorama mediatico i computer sono una tecnologia relativamente nuova, i dispositivi mobili lo sono ancora di più. E dato che abbiamo trascorso la maggior parte degli ultimi
Si crede comunemente che i sistemi operativi Apple siano ben protetti contro le minacce dei cybercriminali, e un tempo era vero. Tuttavia gli utenti Apple sono sempre più un obiettivo
Secondo uno studio di Kaspersky Lab, il 34% degli utenti di Internet su scala mondiale ha subito nel 2012 attacchi da parte di programmi malware. Come è noto, alcuni programmi molto
Estorsioni, intimidazioni e ricatti sono da sempre tra le tecniche più utilizzate dai rappresentanti del mondo del crimine. Tuttavia oggi, nell’era dell’economia globale e di Internet, i criminali hanno adattato
Vi siete mai chiesti quanto valgano i computer hackerati, gli indirizzi email o gli account online? Compromettere un conto in banca online o un account PayPal deve apportare certamente interessanti
L’ultimo incidente che ha visto come protagonista Facebook è un’ulteriore dimostrazione che anche il migliore dei servizi basati su cloud non è senza pecche – e che ogni utente dovrebbe
Stare al passo con i tempi è un gran impegno anche per gli hacker che se vogliono sferrare attacchi con successo devono ricorrere a livelli di sofisticazione di tutto rispetto.
Il principato di Monaco è considerato simbolo di lusso e bella vita. Spendere qualche giornata a Monte Carlo è un’abitudine comune tra le persone più benestanti. Tuttavia Monaco è famosa
Navigando in rete, realizzando ricerche o utilizzando varie risorse web, clicchiamo su centinaia di link. Come possiamo sapere se i link su cui clicchiamo sono pericolosi? Come possiamo essere sicuri
APT significa advanced persistent threat, una tipologia di attacchi mirati e persistenti diventati particolarmente famosi in seguito alla campagna malware che ha colpito il New York Times e divulgata dalla