
OS X Yosemite di Apple e le misure di sicurezza
È arrivato OS X Yosemite (10.10) di Apple! È tempo di dare un’occhiata a quello che ci offre, sopratutto dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
648 Articoli
È arrivato OS X Yosemite (10.10) di Apple! È tempo di dare un’occhiata a quello che ci offre, sopratutto dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
Kaspersky Lab ha scoperto una complessa campagna di spionaggio denominata Darkhotel, attiva da più di 7 anni, e che si annida in molti hotel di lusso asiatici.
Questo ottobre noi di Kaspersky Lab abbiamo cercato di farvi conoscere le principali notizie del settore offrendovi, inoltre, molte letture interessanti. Se avete perso uno dei nostri post di ottobre, niente paura. Vi facciamo ora un riassunto dei post più popolari.
Molti utenti non prestano la dovuta attenzione alla propria casella di posta elettronica che è in realtà la via di accesso a tutti gli altri account. Oggi vi diamo alcuni preziosi consigli.
Lo sapevate che se la vostra banca o sistema di pagamento non è incluso nel database di Safe Money lo potete aggiungere manualmente?
Anche se manca poco all’inzio della scuola, l’estate non è ancora terminata e i nostri ragazzi possono godersi ancora qualche settimana di vacanza. Questo significa che dobbiamo fare attenzione a quello che combinano… anche online.
La Ice Bucket Challenge, la campagna lanciata per raccogliere fondi per la SLA, ha raggiunto un livello di viralità tale che non ci stupisce che anche i cybercriminali abbiano iniziato ad approffittarne.
Sono molti i pericoli che si celano online e forse il peggiore di tutti è il ricatto sessuale, conosciuto in ambito anglofono con il termine “sextortion”.
Abbiamo acquistato un Blackphone per verificare le sue impostazioni di sicurezza.
Si è ormai concluso anche luglio ed è arrivato il momento di dare un’occhiata all’andamento dell’eterna battaglia tra cybercriminali e forze dell’ordine.
Ecco a voi una carrellata dei nostri migliori post pubblicati durante il mese di luglio.
Le notizie di questa settimana: riutilizzo di password, Google e il Project Zero, Apple e la crittografia, e moltre altre patch e soluzioni per vulnerabilità.
Tra le notizie di questa settimana: i cybercriminali sfruttano l’interesse per il Mondiale, mettendo a punto una pagina web fraudolenta contenente una petizione per reinserire il giocatore Luis Suarez; Microsoft ha pubblicato varie patch per 29 vulnerabilità.
Ogni anno è sempre più complicato proteggere i computer e dispositivi mobili dalle minacce online. È dunque fondamentale che l’industria della sicurezza informatica si innovi costantemente. Oggi vi proponiamo una lista con una serie di tecnologie che vi aiuteranno a combattere i pirati informatici durante questo 2014…. e oltre.
Siamo a giugno ed è arrivata finalmente l’estate. Ma i cybercriminali e le forze dell’ordine non vanno in vacanza. Diamo dunque un’occhiata ai principali arresti dello scorso mese.
Una ricerca rivela alcune vulnerabilità nella nuova generazione di auto in grado di connettersi a Internet. Se ben sfruttate, si potrebbe rubare l’auto o creare alcuni problemi.
Pensate che i computer e i dati immagazzinati al loro interno non siano di valore e per questo avete adottato una protezione di base? Purtroppo tutto cambia quando il computer finisce
Gli antivirus gratuiti, scaricabili via Internet, offrono una protezione di base, ma per protegersi dagli attacchi di phishing, che possono portare al furto di dati bancari e personali, avete bisogno di un programma avanzato che vi protegga durante la navigazione.
Una recente ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le operazioni illegali dei cybercriminali, oltre ad essere ben organizzate, generano anche molti profitti.
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.