
Un nuovo malware ransomware attacca gli utenti Apple
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
988 Articoli
Un nuovo ransomware sta attaccando gli utenti Apple, principalmente in Australia.
Alcuni consigli per prenotare e trascorrere delle vacanze in totale sicurezza, evitando frodi e truffe informatiche.
Windows Phone di Microsoft è in commercio dal 2010, ma ha iniziato ad acquisire popolarità con la release di Windows 8, nell’estate del 2012. Nonostante i dispositivi Windows Phone impallidiscano se comparati con le piattaforme Android, sono sempre più popolari. Ecco perché è bene iniziare a protegersi. Diamo un’occhiata a 5 tra le migliori app di sicurezza.
Le password di molti utenti sono state compromesse in seguito alla violazione avvenuta ai danni di eBay; emerge un nuovo Zero-Day per Internter Explorer; Samsung lavora a una nuova autenticazione biometrica che funzionerebbe con la lettura dell’iride. Infine, le ultime notizie su patch e aggiornamenti.
I social network sono senza dubbio uno strumento prezioso, comodo e divertente. Nonostante ciò sono piattaforme in un certo senso ancora nuove e spesso non li utilizziamo a dovere. Ecco una lista dei principali “errori” che commettiamo su Facebook.
Le ultime novità dal fronte della sicurezza informatica? La violazione del noto servizio di URL shortening Bitly, i nuovi attacchi ai sistemi POS e Patch Tuesday, le ultime patch rilasciate da Microsoft.
Se siete tra coloro che seguono attentamente le ultime notizie in materia di sicurezza informatica e Internet, non vi sorprenderà sapere che i sistemi “smart home” sono difficili da configurare e lasciano le case in cui sono installati con serie vulnerabilità di sicurezza.
Oggigiorno le frodi online sono sempre più frequenti. Proteggiamoci su tutti i fronti e in tutte le fasi: dalla scelta della carta di credito, alla fase di pagamento e acquisto di un bene, nella vita reale e online. Seguite i nostri consigli.
Vivi le avventure del videogioco Watch_Dogs e perditi nelle strade della città del futuro. Attacchi hacker verificati da Kaspersky Lab.
Indipendente dal tipo di frode o minaccia in cui vi siete imbattuti, sono molti i modi a vostra disposizione per segnalare l’accaduto, ricevere informazioni o reagire positivamente alla minaccia. Vediamoli insieme.
OpenID e OAuth sono quei protocolli che permettono agli utenti di accedere più facilmente a determinati servizi e si concretizzano in quei comodi bottoni come “Accedi con Facebook” o “Log-in con Google”. C’è chi ha già pensato di hackerarli, ma niente panico: seguite i nostri consigli.
Microsoft Internet Explorer e lo zero-day che ha colpito Adobe Flash Player hanno rimpiazzato OpenSSL Heartbleed: scoprite la notizie principali di questa settimana.
Aprile è stato un mese ricco di notizie e novità nel campo della sicurezza informatica. Dalla fine del supporto a Windows XP a Heartbleed: sono molte le notizie che ci hanno tenuti occupati qui a Kaspersky Lab. Se questo mese vi siete persi qualche notizia o uno dei nostri post, vi offriamo ora un “ripassino”.
Proteggere i dispositivi mobili significa prendere in considerazione alcune funzionalità per proteggere la privacy, impostare restrizioni rispetto ai permessi che si concedono alle app, realizzare frequenti backup e molto altro ancora. Date un’occhiata alla nostra lista: le migliori app di sicurezza per Android.
Oggi vi offriamo una serie di consigli e linee guida che vi possono essere utili quando realizzare trasferimenti di denaro online.
Disfarsi di un dispositovo che non vogliamo più utilizzare e salvare i dati ivi contenuti: leggete i consigli di Kaspersky Lab.
La settimana scorsa abbiamo parlato dei servizi di messaggistica istantanea attenti alla sicurezza e alla privacy. Oggi abbiamo deciso di preparare una lista con le migliori app per iOS: queste app vi aiuteranno a proteggervi e a proteggere il contenuto del vostro iPhone.
Come la settimana scorsa, la saga Heartbleed continua a dominare le testate dei principali media che si occupano di sicurezza informatica. Potrei dedicare l’intero post a Heartbleed, ma non lo farò perché immagino che vorrete conoscere anche le altre notizie della settimana.
I malware per dispositivo mobile e i Trojan bancari che rubano soldi attraverso i conti in banca online non sono una novità. Tuttavia, il report “Kaspersky Lab Q1” indica che sono sempre più diffusi.
Sia che si tratti di Candy Crush Saga, EVE Online, QuizUp o World of Tanks sono molti i rischi connessi con questi giochi online. Informiamoci e stiamo in allerta.
Sono due le notizie principali di questa settimana: un serio bug di tipo crittografico conosciuto come Heartbleed e la fine del supporto di sicurezza di Windows XP.