
Consiglio della settimana: come proteggersi quando ci si connette al Wi-Fi
Come impostare Kaspersky Internet Security per non cadere vittima di un hacker quando ci si connette al Wi-Fi in un luogo pubblico
1000 Articoli
Come impostare Kaspersky Internet Security per non cadere vittima di un hacker quando ci si connette al Wi-Fi in un luogo pubblico
Volete che le vostre foto nude o la vostra carta di credito divengano visibili a tutti sul Web? Meglio riconsiderare il modo in cui proteggere i vostri servizi Cloud .
L’estate sta finendo ma forse c’è ancora qualcuno tra di voi che sta per intraprendere qualche viaggetto. All’estero però la connessione non è gratuita e se avete deciso di portare con voi tablet, portatili e smartphone per potervi connettere alla rete, fate molta attenzione alle reti wireless perché possono trasformare le vostre vacanze in un incubo.
Sarebbe bello se ci volesse un hacker più esperto del dilettante Seth Green del film del 2003 “The Italian Job” per paralizzare il traffico di una città.
Sono molti i pericoli che si celano online e forse il peggiore di tutti è il ricatto sessuale, conosciuto in ambito anglofono con il termine “sextortion”.
Proteggere i dispositivi è importante. Sono molti gli articoli online che trattano di come hacker e ricercatori siano riusciti a trovare vulnerabilità e ad alterare i sistemi delle moderne auto, dei frigoriferi, degli hotel e degli allarmi per case, dispositivi raggruppabili sotto la feconda etichetta di “Internet delle cose”
Alcune azioni che compiamo quotidianamente in ufficio possono essere un pericolo per la nostra carriera, dal momento che mettono a rischio l’intera azienda in cui lavoriamo. Ciò vale sia per il CEO dell’azienda che per qualsiasi dipendente!
Ecco a voi una carrellata dei nostri migliori post pubblicati durante il mese di luglio.
È una grande tentazione quella di controllare l’e-mial, lo stato del conto in banca o della carta di credito mentre saremo in vacanza. Tuttavia, non c’è nulla di meno sicuro che una rete Wi-Fi pubblica e il computer dell’hotel.
Igor Soumenkov, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, risponde alle domande degli utenti su Watch Dogs, il nuovo videogioco della Ubisoft.
La tecnologia ha contribuito molto alla crescita dell’industria musicale. Alcune invenzioni hanno avuto molto successo (CD, cassette, dischi), altri un po’ meno. Oggi è la volta dei social network.
Nell’ecosistema delle reti wireless di oggi, gli utenti sono sempre più vulnerabili ai falsi hotspot. Osserviamo alcune novità relative al panorama statunitense, e non solo.
Ogni anno è sempre più complicato proteggere i computer e dispositivi mobili dalle minacce online. È dunque fondamentale che l’industria della sicurezza informatica si innovi costantemente. Oggi vi proponiamo una lista con una serie di tecnologie che vi aiuteranno a combattere i pirati informatici durante questo 2014…. e oltre.
Una ricerca rivela alcune vulnerabilità nella nuova generazione di auto in grado di connettersi a Internet. Se ben sfruttate, si potrebbe rubare l’auto o creare alcuni problemi.
Pensate che i computer e i dati immagazzinati al loro interno non siano di valore e per questo avete adottato una protezione di base? Purtroppo tutto cambia quando il computer finisce
Analizziamo le nuove impostazioni di sicurezza che caratterizzeranno la prossima release di Android, che sarà pubblicata a breve.
Abbiamo dato un’occhiata agli accessi Wi-Fi di San Paolo. Abbiamo guidato per 100 kilometri intorno alla città e controllato più di 5000 access point. Nello specifico abbiamo osservato i posti più visitati dai turisti come parchi, centri commerciali, aeroporti e altre attrazioni turistiche e abbiamo cercato di capire quanto sono sicure le reti Wi-Fi di San Paolo. Diamo un’occhiata.
Manuale di Sopravvivenza al Mondo Cibernetico: tutte le nostre vignette. L’intero Manuale lo trovate qui: http://www.kaspersky.it/blog/?s=Manuale+di+Sopravvivenza+&submit=Search.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.