
La lettura su schermo può essere dannosa
Dormiamo abbastanza? Se così non è, può essere che abbiamo disturbi del sonno causati dallo schermo di TV, PC e tablet.
241 Articoli
Dormiamo abbastanza? Se così non è, può essere che abbiamo disturbi del sonno causati dallo schermo di TV, PC e tablet.
nonostante i touch screen, la biometrica e i rilevatori di movimento abbiano fatto la loro apparizione circa 15 anni fa, le auto continuano a funzionare su quattro ruote. Che cosa ci riserva il futuro?
Anche questo novembre noi di Kaspersky Lab abbiamo proposto letture e vi abbiamo parlato delle ultime notizie provenienti dal campo della sicurezza informatica: dall’APT Darkhotel a come aumentare la durata della batteria del vostro iPhone, vi siete persi qualche post?
I pericoli e le incertezze legate al progresso tecnologico. Come sarà il nostro futuro?
La scorsa settimana abbiamo parlato delle app di messaggistica più sicure secondo la Electronic Frontier Foundation, descrivendo le principali caratteristiche di nove di queste app. In questo post ci occuperemo
Nell’era dello spionaggio via Internet, inviare messaggi in forma sicura e privata è una grande necessità. The Electronic Frontier Foundation EFF ha di recente pubblicato un’analisi approfondita dove valuta il livello di sicurezza e privacy di diversi servizi di messaggistica mobile e per computer. Oggi vi parliamo dei migliori.
Alcuni ricercatori hanno scoperto un grave vulnerabilità iOS responsabile del malware WireLurker.
È arrivato OS X Yosemite (10.10) di Apple! È tempo di dare un’occhiata a quello che ci offre, sopratutto dal punto di vista della sicurezza e della privacy.
Ieri è stata scoperta una nuova familia di malware chiamata WireLurker, capace di infettare sia dispositivi mobili con sistema iOS che portatili e computer Mac con OS X.
Non è facile dare dei consigli generali su Android in quanto questo sistema operativo cambia molto in base alla versione. In ogni caso, ecco 10 consigli di sicurezza validi praticamente per qualsiasi Android.
Questo ottobre noi di Kaspersky Lab abbiamo cercato di farvi conoscere le principali notizie del settore offrendovi, inoltre, molte letture interessanti. Se avete perso uno dei nostri post di ottobre, niente paura. Vi facciamo ora un riassunto dei post più popolari.
Twitter lancia una grande ma semplice idea per rimpiazzare la password dove il vostro numero di telefono sarà il vostro username e il codice inviato di SMS la vostra password.
Nella sua nuova versione, Android 5.0 “Lollipop”, il sistema operativo di Google, come iOS di Apple, offre la crittografia completa del disco e di default.
Nuova intervista a Elena Kharchenko, che risponde alle domande poste dagli utenti attraverso i social network.
Con il lancio di iOS 8, Apple ha affermato che “non è tecnicamente possibile” estrarre dati personali dai dispositivi con il nuovo iOS e che possano passare così a terzi, tra cui le forze dell’ordine.
Lo scandalo delle foto delle celebrity filtrate da Apple iCloud evidenziano una realtà scomoda: anche i più cauti ed esperti non sanno cosa succede davvero sul cloud.
Volete che le vostre foto nude o la vostra carta di credito divengano visibili a tutti sul Web? Meglio riconsiderare il modo in cui proteggere i vostri servizi Cloud .
Anche se manca poco all’inzio della scuola, l’estate non è ancora terminata e i nostri ragazzi possono godersi ancora qualche settimana di vacanza. Questo significa che dobbiamo fare attenzione a quello che combinano… anche online.
Nonostante abbiamo connessioni a Internet illimitate e a basso costo praticamente ovunque, ci sono situazioni in cui ogni singolo megabyte si paga a peso d’oro.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.
Igor Soumenkov, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, risponde alle domande degli utenti su Watch Dogs, il nuovo videogioco della Ubisoft.