
In che modo verificare la qualità della tua soluzione di sicurezza?
osì come succede nei crash test delle auto, è meglio evitare eseguire per conto proprio i test di sicurezza sul PC. Meglio affidarsi all’opinione di professionisti.
943 Articoli
osì come succede nei crash test delle auto, è meglio evitare eseguire per conto proprio i test di sicurezza sul PC. Meglio affidarsi all’opinione di professionisti.
Proteggere i dispositivi mobili significa prendere in considerazione alcune funzionalità per proteggere la privacy, impostare restrizioni rispetto ai permessi che si concedono alle app, realizzare frequenti backup e molto altro ancora. Date un’occhiata alla nostra lista: le migliori app di sicurezza per Android.
Disfarsi di un dispositovo che non vogliamo più utilizzare e salvare i dati ivi contenuti: leggete i consigli di Kaspersky Lab.
La settimana scorsa abbiamo parlato dei servizi di messaggistica istantanea attenti alla sicurezza e alla privacy. Oggi abbiamo deciso di preparare una lista con le migliori app per iOS: queste app vi aiuteranno a proteggervi e a proteggere il contenuto del vostro iPhone.
Come la settimana scorsa, la saga Heartbleed continua a dominare le testate dei principali media che si occupano di sicurezza informatica. Potrei dedicare l’intero post a Heartbleed, ma non lo farò perché immagino che vorrete conoscere anche le altre notizie della settimana.
È possibile comunicare su Internet senza che qualcuno entri nelle conversazioni di nascosto? Forse sì, vediamolo insieme.
Sono due le notizie principali di questa settimana: un serio bug di tipo crittografico conosciuto come Heartbleed e la fine del supporto di sicurezza di Windows XP.
Ancora problemi per i bitcoin, preoccupazioni circa la sicurezza di Tesla S, qualche spiegazione in più sul phishing su scala globale, e vulnerabilità della XBOX Live scoperta da un bambino. Tutto questo nelle notizie della settimana appena passata.
Marzo è stato un mese ricco di notizie. Se vi siete persi qualche post, date un’occhiata alla rassegna di Marzo.
La primavera è la stagione della rinascita…per noi e per i nostri dispositivi. Grazie a pochi e semplici consigli, il computer tornerà come nuovo.
Oggi sembra difficile ricordare i tempi in cui i virus e i worm erano solo progetti di ricerca o semplici scherzi. Allora non tutti i creatori di virus avevano cattive intenzioni. Diamo un’occhiata a 5 tra i più importanti virus innoqui – o se vogliamo “careware” (in teso come contrario di “malware”) – del passato.
Uno delle più importanti pietre miliari che hanno contribuito a far diventare Kaspersky Lab uno dei principali rappresentanti dell’industria della sicurezza informatica è stata la release dell’ “allora” rivoluzionaria versione di Kaspersky Anti-Virus 6.0. Ufficialmente lanciato nel 2006, il prodotto ha riscosso un grande successo nel mercato internazionale degli antivirus. Ripercorriamo insieme le tappe che hanno portato alla sua creazione.
Volete conoscere le notizie di questa settimana? Sicurezza e privacy garantita da Aviator browser; Obama e la lotta contro la NSA; frodatori sfruttano l’MH 370 per mettere a punto una scam; ed è stato rilevato un altro Microsoft zero day.
Problemi con le nuove versioni di Chrome? Kaspersky Lab vi presenta il nuovo plug-in di Google Chrome: Kaspersky Protection. Questa estensione è parte della recente patch F che include 3 parti: virtual keyboard, Safe Money e il modulo per Bloccare i siti web dannosi.
Quella scorsa è stata una settimama ricca di notizie, tra cui alcuni veri e propri scoop. Abbiamo quindi deciso di raccogliere gli avvenimenti più importanti in un solo post.
Un malware è un oggetto invisibile ad occhio nudo e può danneggiare seriamente il nostro sistema senza che ne rendiamo conto, specialmente quando la minaccia va oltre i domini digitali del PC. Ma niente paura: oggi possiamo osservare il problema con i nostri occhi. Grazie a mappa in real time che ci mostra la diffusione epidemica del malware, possiamo renderci conto di quanto sia esteso il problema. Spesso un’immagine vale molto più di mille parole.
Ci sono casi in cui un sito web viene compromesso dai cybercriminali e utilizzato per diffondere malware in rete. Ci sono vari metodi per portare gli utenti ai siti web dannosi, uno tra questi è il cosidetto “typosquatting”.
Conoscete Kaspersky Gadget? Si tratta di un’interfaccia compatta e leggera che vi permette di realizzare i compiti di base del vostro antivirus con grande facilità, mostrando sempre lo stato della protezione del vostro computer.
Qualche volta può succedere che il vostro prodotto Kaspersky Lab mostri improvvisamente l’icona di stato rossa, avvisandovi che il database è obsoleto. Avviate il processo di aggiornamento, ma lo stato della protezione non cambia. Perché? Come possiamo risolvere il problema? Esistono alcune azioni che potete mettere in pratica da soli e vi possono aiutare a risolvere il problema più velocemente di quanto avesse potuto fare il Servizio di Assistenza Tecnica.
È possibile superare i controlli di sicurezza dell’aeroporto con una pistola nella borsa? A quanto pare basta hackerare il software dello scanner a raggi X. Ce ne parla Kaspersky Lab.
Il settembre scorso, il giornale The Times of India ha pubblicato un articolo in proposito: alcuni hacker hanno provato a entrare nell’account email che conteneva tutte le informazioni dell’ “Iridium GPS Satellite Collar”, il tipo di collare indossato da una tigre della riserva Panna Tiger, nello stato di Madhya Pradesh, India centrale.