
Chiedi all’esperto: Elena Kharchenko risponde alle domande degli utenti sui social network
Nuova intervista a Elena Kharchenko, che risponde alle domande poste dagli utenti attraverso i social network.
544 Articoli
Nuova intervista a Elena Kharchenko, che risponde alle domande poste dagli utenti attraverso i social network.
Mentre lo spam tende a essere semplicemente un elemento fastidioso, il phishinhg può portare molto spesso a importanti perdite economiche. Dato che la minaccia è reale, perché non sensibilizzare le persone verso questa minaccia ed imparare ad evitarla?
Volete che le vostre foto nude o la vostra carta di credito divengano visibili a tutti sul Web? Meglio riconsiderare il modo in cui proteggere i vostri servizi Cloud .
Sono molti i pericoli che si celano online e forse il peggiore di tutti è il ricatto sessuale, conosciuto in ambito anglofono con il termine “sextortion”.
Proteggere i dispositivi è importante. Sono molti gli articoli online che trattano di come hacker e ricercatori siano riusciti a trovare vulnerabilità e ad alterare i sistemi delle moderne auto, dei frigoriferi, degli hotel e degli allarmi per case, dispositivi raggruppabili sotto la feconda etichetta di “Internet delle cose”
Le vulnerabilità non risolte su Android rendono il dispositivo facile vittima di infezioni “invisibili”. Qualche consiglio per proteggervi.
Durante la conferenza Black Hat abbiamo assistito a dimostrazioni su come hackerare auto e satelliti; si è parlato anche di Cryptolocker e dei problema nella sicurezza degli apparecchi medicali.
Nonostante abbiamo connessioni a Internet illimitate e a basso costo praticamente ovunque, ci sono situazioni in cui ogni singolo megabyte si paga a peso d’oro.
Ecco a voi una carrellata dei nostri migliori post pubblicati durante il mese di luglio.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.
Alcune funzioni, che esitono e sono attive in tutti i dispositivo iOS, possono essere usate per collegarsi al dispositivo e rubare i suoi contenuti, indipendentemente dalle misure di sicurezza adottate dal telefono, come il codice PIN, la crittografia dei backup e così via. L’iPhone ci spia? Sarà vero?
Igor Soumenkov, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab, risponde alle domande degli utenti su Watch Dogs, il nuovo videogioco della Ubisoft.
Analizziamo le nuove impostazioni di sicurezza che caratterizzeranno la prossima release di Android, che sarà pubblicata a breve.
Gli antivirus gratuiti, scaricabili via Internet, offrono una protezione di base, ma per protegersi dagli attacchi di phishing, che possono portare al furto di dati bancari e personali, avete bisogno di un programma avanzato che vi protegga durante la navigazione.
OpenSSL non ancora sicuro per tutti, nuovo Hacking Team scoperto da Kaspersky Lab, bug importanti per PayPal e Android.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.
Secondo una ricerca di Kaspersky Lab, il 22% delle frodi di phishing online colpiscono Facebook.
Cabir è il primo virus creato per colpire gli smartphone: la sua storia in 10 punti.
Questa settimana: il primo malware encryptor per Android, la vulnerabilità di Tweetdeck (già risolta) e molte altre notizie.
In che modo le nuove release di iOS 8 e Tizen influenzeranno il mercato e la sicurezza?