
Una settimana ricca di notizie: grave vulnerabilità per PayPal
OpenSSL non ancora sicuro per tutti, nuovo Hacking Team scoperto da Kaspersky Lab, bug importanti per PayPal e Android.
471 Articoli
OpenSSL non ancora sicuro per tutti, nuovo Hacking Team scoperto da Kaspersky Lab, bug importanti per PayPal e Android.
Una recente ricerca di Kaspersky Lab ha dimostrato che le operazioni illegali dei cybercriminali, oltre ad essere ben organizzate, generano anche molti profitti.
Ultimamente circolava una voce su di un malware per iPhone in grado di spiare i suoi proprietari. Beh, pare che la voce sia diventata realtà: i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un campione real-life di questo Trojan.
In questa seconda parte spiegheremo gli attacchi più comuni rivolti ai bancomat e ai PoS (Point of Sales) in Brasile, con l’obiettivo di clonare la carta di credito – che include l’uso di dispositivi skimmer, fake fascia e, naturalmente, tantissimi malware.
Questa settimana: il primo malware encryptor per Android, la vulnerabilità di Tweetdeck (già risolta) e molte altre notizie.
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Maggio è stato un mese ricco di buone notizie, ovvero di numerosi arresti di hacker e cybercriminali.
Gli agenti federali hanno sventato la botnet Gameover, ancora problemi per OpenSSL, Google pubblica alcuni dati sulla crittografia generale di Gmail e anniversario delle prime rivelazioni di Edward Snowden.
David Emm, Senior Security Researcher, ci spiega cosa è esattamente la botnet Gameover Zeus e come proteggerc i da botnet pericolose.
Pochi mesi fa abbiamo descritto alcuni attacchi che sfruttavano proprio il tema della Coppa del Mondo: domini fraudolenti in cui erano in vendita biglietti falsi, omaggi falsi e diverse campagne di phishing e di malware che avevano come obiettivo le carte di credito degli utenti. In queste settimane io e il mio collega Dmitry Bestuzhev attraverso 4 blogpost forniremo i dettagli sugli ultimi attacchi e offriremo dei consigli utili.
È stata una settimana corta negli Stati Uniti per via del Memorial Day. Comunque sia, abbiamo selezionato alcune notizie: i dispositivi Apple nel mirino dei ransomware; nasce un nuovo malware ibrido; un piccolo incidente colpisce Spotify.
Sono molte le pagine che si spacciano per un sito ufficiale legato alla World Cup. Uno di questi siti offriva addirittura la possibilità di scaricare i biglietti direttamente dalla web. Peccato che questi biglietti non erano altro che un Trojan bancario.
Mentre il mercato Android continua a crescere, si fanno sempre più evidenti i problemi riguardanti i protocolli di sicurezza utilizzati da Android
È tempo di controllare i progressi fatti dalle forze dell’ordine e dagli esperti di sicurezza nella lotta agli hacker e ai cybercriminali. Vi presentiamo oggi i principali arresti di aprile.
Aprile è stato un mese ricco di notizie e novità nel campo della sicurezza informatica. Dalla fine del supporto a Windows XP a Heartbleed: sono molte le notizie che ci hanno tenuti occupati qui a Kaspersky Lab. Se questo mese vi siete persi qualche notizia o uno dei nostri post, vi offriamo ora un “ripassino”.
Durante questa settimana si è parlato ancora di OpenSSL e del bug Heartbleed, ma anche del bug crittografico risolto da Apple e presente nei propri sistemi operativi iOS e OS X. Quali altre notizie hanno dominato le testate di questa settimana? Scopritelo nella nostra rassegna settimanale.
I malware per dispositivo mobile e i Trojan bancari che rubano soldi attraverso i conti in banca online non sono una novità. Tuttavia, il report “Kaspersky Lab Q1” indica che sono sempre più diffusi.
Marzo è stato un mese ricco di notizie. Se vi siete persi qualche post, date un’occhiata alla rassegna di Marzo.
Tor, risorsa appartenente alla Darknet, è un software che esiste già da un po’ di tempo. All’inizio lo conoscevano solo gli esperti, coloro che erano interessati a forme di comunicazione anonima o i fan della crittografia. Tuttavia, in seguito alle rivelazioni di Edward Snowden, molti utenti di Internet hanno iniziato a cercare forme di anonimato online. Questo spiega l’ondata di interesse verso Tor.
Sebbene febbraio sia il mese più corto dell’anno, sono molte le notizie e le storie di cui vi abbiamo parlato e che avete potuto condividere. Diamo quindi un’occhiata i nostri migliori post del mese scorso.
FireEye, azienda di sicurezza informatica, ha pubblicato una ricerca dove viene descritto un metodo per intercettare tutte le tastiere, anche touchscreen, dei dispositivi iOS; pare infatti che sia possibile creare un keylogger su di un dispositivo iOS senza ricorrere al jailbreak.