
Security Week 34: le difficoltà delle patch
Ci sono tanti motivi per cui un bug non viene risolto immediatamente, o forse mai. In ogni caso, bisogna pur sempre trovare una soluzione.
32 Articoli
Ci sono tanti motivi per cui un bug non viene risolto immediatamente, o forse mai. In ogni caso, bisogna pur sempre trovare una soluzione.
Dato che in questo mondo tutto è hackerabile, perché non hackerare uno stabilimento chimico?
Benvenuti alla edizione di Security Week di questa settimana. Nel precedetene articolo abbiamo parlato di auto che si bloccano sole, di Stagefright di Android e di come evitare che ci
Tre notizie importanti: l’insidiosa vulnerabilità di Android, Stagefright, ancora auto hackerate e l’iniziativa per la salvaguardia della privacy Do Not Track 2.0.
Due ricercatori hanno individuate alcune vulnerabilità di un’auto connessa a Internet. Tesla si preoccupa della sicurezza informatica su 4 ruote.
Ecco come hackerare in remoto una Jeep della Chrysler. Il racconto di Miller e Valasek.
Recentemente scoperte grandi vulnerabilità su Android che mettono a rischio milioni di dispositivi Google. Le patch sono già disponibili ma potrebbero anche non raggiungere mai gli utenti.
Hacker e spie informatiche non ci sono solo nei film. Internet è popolato di malintenzionati che sfruttano qualsiasi occasione per infettare smartphone e account di giochi online.
Durante la conferenza Black Hat abbiamo assistito a dimostrazioni su come hackerare auto e satelliti; si è parlato anche di Cryptolocker e dei problema nella sicurezza degli apparecchi medicali.
Charlie Miller e Chris Valasek non devono più accendere il computer per hackerare un’auto.
Tra le notizie di questa settimana: alter campagne APT, alcune anticipazioni sulle conferenze Black Hat e DEF CON e alcune notizie (positive e negative) su Facebook.