
Momo: l’horror corre su WhatsApp
Una scultura giapponese sta terrorizzando gli utenti WhatsApp a livello mondiale. In che modo possiamo proteggere i bambini dai mostri in rete?
1044 Articoli
Una scultura giapponese sta terrorizzando gli utenti WhatsApp a livello mondiale. In che modo possiamo proteggere i bambini dai mostri in rete?
In questo nuovo capitolo della saga, parleremo dei malware mobile che possono provocare seri inconvenienti ai proprietari di smartphone e tablet.
Sono stata vittima di una mano lesta prima e di una truffa poi. E Trova il mio iPhone non mi ha aiutato. Ecco perché.
Come previsto a fine 2017, i cryptomining dannosi stanno vivendo un boom nel 2018, con un incremento del 44%.
Adware, subscriber e flooder minacciano la sicurezza dei proprietari di smartphone.
Alcuni strumenti creati per studiare e proteggere le specie rare possono essere d’aiuto ai cyber-bracconieri.
Avete trovato uno smartphone Android a un prezzo incredibile, talmente bello da non sembrare vero? Ebbene, ci potrebbero essere degli extra indesiderati.
Un’estensione del browser Chrome ruba i dati bancari degli utenti.
In vista dei Mondiali di calcio 2018 in Russia, ecco come evitare il phishing e le altre truffe informatiche.
Vediamo come è possibile intercettare i dati del sensore di movimento di uno smartwatch per controllare i comportamenti di una persona o per rubare informazioni.
Ecco come i cybercriminali stanno sfruttando l’onda del GDPR per ottenere i dati personali degli utenti.
Ecco come gli hacker si appropriano dei codici di verifica. E vediamo cosa succede se li mandiamo ai cybercriminali.
Roaming Mantis sis ta diffondendo rapidamente in tutto il mondo e infetta gli smartphone mediante router hackerati e l’hijack di registri DNS.
Seguite le notizie? Le notizie possono seguire voi. Lo spyware ZooPark colpisce chi legge di politica.
Programmate una grande vacanza… dove i cybercriminali non sono invitati.
La nuova versione del ransomware SynAck utilizza tecniche molto sofisticate per eludere l’analisi degli antivirus.
I cybercriminali vi attirano con falsi biglietti aerei in omaggio che non vincerete; in cambio, loro sì che ruberanno i vostri dati.
Problemi con i firmware delle auto intelligenti.
Anche le app più diffuse mostrano annunci pubblicitari con codici di terze parti, attraverso i quali si possono passare dati personali non cifrati.
I cybercriminali stanno approfittando a piene mani di una vulnerabilità negli switch di Cisco, che mette KO interi segmenti della Rete.
Sono stati individuate alcuni miner occulti su Google Play, in app di calcio e di VPN. Occhi ben aperti!