Notizie

857 Articoli

WEEK NEWS

Una settimana ricca di notizie: 1º aprile

Ancora problemi per i bitcoin, preoccupazioni circa la sicurezza di Tesla S, qualche spiegazione in più sul phishing su scala globale, e vulnerabilità della XBOX Live scoperta da un bambino. Tutto questo nelle notizie della settimana appena passata.

Linux vulnerabile al bug “Gotofail” di Apple

Nel tardo pomeriggio di un venerdì di metà di febbario, Apple ha silenziosamente rilasciato un aggiornamento per un bug che si inseriva nel processo di controllo della catena dei certificati nei sistemi iOS. Tale bug permette a un malintenzionato di connettersi e spiare connessioni in teoria sicure.

RSA

RSA 2014: i libri sulla sicurezza più venduti

Nonostante il recente scandalo, la conferenza RSA è tuttora considerata il più importante evento dell’industria della sicurezza informatica. Questo significa che l’evento attrae le menti più brillanti, i migliori manager e influencer (sebbene il Security Analysts Summit è ora considerato il più grande evento nel settore). Il modo migliore di avvicinarsi ed entrare a far parte dell’élite della community di esperti di sicurezza informatica è rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, facendo ricerche e dedicandosi a delle letture… tante letture.

evoluzione malware

L’evoluzione del malware mobile nel 2013

Il panorama delle minacce malware mobile è in continua evoluzione e non sembra rallentare la sua corsa con il passare degli anni. Secondo le ultime tendenze oggi è gestito da un gruppo di criminali che lavorano per mettere a segno attacchi di grandi dimensioni e guadagnare sempre più soldi.

sas_seconda giornata

SAS, seconda giornata: Kaspersky lab mette in mostra i suoi talenti

La seconda giornata del Security Analysts Summit di Kaspersky Lab si è distinta per i suoi numerosi eventi e interventi, apprezzati da tutti i partecipanti. Data la varietà degli argomenti trattati, non possiamo dare il giusto rilievo ad alcuni importanti interventi e vi parleremo delle questioni di maggiore interesse per gli utenti privati.

Facebook acquisisce WhatsApp: quali sono le conseguenze?

La notizia sull’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook ha riempito i titoli dei giornali di tutto il mondo. La cifra è esorbitante: Facebook ha offerto circa 19 miliardi di dollari (13 miliardi di euro) per un’azienda con 450 milioni di utenti attivi, circa 30 euro a utente. Tenendo in considerazione la tariffa nominale pagata da ogni usuario di circa 1 euro è abbastanza facile dedurre che il flusso di entrare coprirà presto i costi di acquisizione.

Le password di Forbes nelle mani degli hacker siriani

l gruppo Syrian Electronic Army (SEA) ha colpito di nuovo e questa volta a pagarne le conseguenze sono stati gli utenti e i collaboratori del sito web Forbes.com. In totale sono 1.071.963 gli utenti interessati dalla violazione; il gruppo ha colpito (e affondato) il database che custodiva i loro indirizzi email e password, dati che poi sono stati anche condivisi pubblicamente. La violazione ha interessato anche la piattaforma di pubblishing dove tre articoli di Forbes sono stati plagiati e il blog dell’azienda messo K.O. Come ha potuto il gruppo siriano realizzare un colpo del genere e mettere in ginocchio una struttura così importante?

SAS

SAS, prima giornata: Kaspersky Lab mette in mostra i suoi talenti

PUNTA CANA – Professionisti di sicurezza IT, forze dell’ordine e giornalisti si sono dati appuntamento a Punta Cana per il grande Security Analysts Summit (SAS) organizzato da Kaspersky Lab, solo uno dei tre eventi tenutosi nella cittadina tropicale della Repubblica Dominicana. Di giorno, i partecipanti hanno potuto prendere parte ai briefing e agli incontri sulla sicurezza IT. Di notte, hanno partecipato a cene e feste sulla spiaggia (e persino in una caverna).

rassegna gennaio

Rassegna mensile: i migliori post di gennaio

Un altro mese è passato e come di consuento noi di Kaspersky Lab vi abbiamo offerto le notizie ed i consigli più interessati appartenenti al mondo della sicurezza informatica. Nel caso in cui vi siate persi qualcosa, oggi vi proponiamo una rassegna dei migliori post del mese di gennaio. Dai Bitcoin ai sintomi per identificare un software illegale, abbiamo passato in rassegna le tematiche principali per darvi qualche informazione in più sulla vostra vita online e qualche dritta per proteggervi dai cyberattacchi.