
Centri di competenza Kaspersky
Oggi parliamo dei nostri cinque principali centri di competenza e del loro contributo ai prodotti e ai servizi di threat intelligence e cybersecurity di Kaspersky.
386 Articoli
Oggi parliamo dei nostri cinque principali centri di competenza e del loro contributo ai prodotti e ai servizi di threat intelligence e cybersecurity di Kaspersky.
Oggi vi parliamo delle nostro modus operandi riguardante il lancio di nuovi prodotti e gli aggiornamenti di quelli esistenti, metodo che riduce il rischio di incidenti su larga scala.
Dropbox ha pubblicato un report riguardante la violazione del servizio di firma elettronica Dropbox Sign. Cosa significa questo per gli utenti e cosa devono fare?
Parliamo della nostra linea aggiornata di soluzioni per la sicurezza aziendale.
Una ricerca svela un insolito modo per rubare le password: l’utilizzo di un termovisore.
Una backdoor impiantata in XZ Utils è riuscita a insinuarsi in alcune distribuzioni Linux molto popolari.
Scopri perché i cybercriminali scelgono di colpire il personale addetto a PR e marketing e, soprattutto, come proteggere la tua attività dai danni finanziari e per la reputazione.
Oggi vi parliamo dell’attacco denominato KeyTrap DoS in grado di disabilitare i server DNS con un solo pacchetto dannoso grazie allo sfruttamento di una vulnerabilità nel protocollo DNSSEC.
Una vulnerabilità presente nella libreria glibc compromette la maggior parte delle principali distribuzioni Linux.
È il momento di aggiornare Fortra GoAnywhere MFT: i cybercriminali hanno sviluppato un exploit per una vulnerabilità critica che permette loro di bypassare l’autenticazione e creare account
In Italia il 95% delle aziende ha meno di 10 dipendenti. Le risorse sono limitate e spesso la sicurezza informatica passa in secondo piano. Kaspersky Small Office Security è progettato per affrontare le sfide delle piccole imprese con carichi di lavoro elevati.
I ricercatori hanno individuato alcune vulnerabilità nel client desktop di Signal. Scopriamo quanto siano pericolose!
Nostra ricerca ‘Separati da un linguaggio comune’ rivela che il top management non riesce a stabilire con precisione le priorità di azione a causa dell’utilizzo di gergo e terminologia poco chiari per descrivere le minacce.
Durante le festività natalizie si sono verificati molti attacchi informatici. Oggi vi offriamo alcuni semplici consigli per evitare che la vostra azienda diventi la prossima vittima.
Il comportamento e le competenze dei dipendenti in materia di rischi informatici sono un fattore da non sottovalutare nel settore finanziario italiano.
Quali sono i trucchi più utilizzati nel 2022 dagli hacker per quanto riguarda le e-mail dannose?
Il settore finanziario italiano è al centro di un processo di digitalizzazione avanzata che permette di ottimizzare, semplificare, accelerare e rendere più agili le attività aziendali. Tuttavia, l’implementazione di queste complesse tecnologie digitali favorisce l’aumento delle probabilità di attacchi informatici.
Il nuovo malware CryWiper danneggia i file in modo irreversibile spacciandosi per ransomware.
Come proteggere e aggiornare l’infrastruttura OT.
Oggi vi indichiamo quali sono i segnali che possono indicare che un dispositivo è infetto o è stato attaccato da un hacker.
Quali sono le risorse aziendali che dovremmo proteggere per prime dai cyberattacchi?