Hack per il Black Friday: utilizzare gli LLM per risparmiare sui saldi annuali

Andiamo a caccia di affari in un modo nuovo: armati di intelligenza artificiale. Leggi questo post per visualizzare esempi di prompt efficaci.

Andiamo a caccia di affari in un modo nuovo: armati di intelligenza artificiale. Leggi questo post per visualizzare esempi di prompt efficaci.

Il Black Friday è una caccia annuale agli affari che spesso si trasforma in una serie di frenetici acquisti d’impulso. I negozi promettono incredibili sconti del 50-70%, ma questi risparmi sono davvero così significativi come sembrano? Nel 2025 abbiamo un nuovo alleato dalla nostra parte nella lotta per una spesa intelligente: l’intelligenza artificiale. Ecco come utilizzare potenti LLM come ChatGPT e Claude per risparmiare ed evitare di restare vittima dei loschi trucchi dei venditori.

Prima di affidarci all’IA per risparmiare, è fondamentale comprendere il campo di battaglia. Gli studi dipingono un quadro fosco: una parte significativa dei “supersconti” del Black Friday non è altro che un’illusione di marketing.

La tattica è semplice ed efficace: all’inizio di ottobre i negozi aumentano i prezzi, a volte dal 50 al 100%. Poi, quando finalmente arriva il Black Friday, “tagliano” il prezzo dello stesso 50% e pubblicizzano con orgoglio lo straordinario sconto applicato. In realtà, stiamo semplicemente acquistando l’articolo al prezzo normale o, a volte, perfino pagando un sovrapprezzo.

Sebbene la direttiva Omnibus dell’Unione Europea imponga ai rivenditori di esporre il prezzo più basso degli ultimi 30 giorni, anche questa regola può essere facilmente aggirata. I rivenditori alzano semplicemente il prezzo trenta giorni prima dell’evento, il che permette loro di rispettare tecnicamente la direttiva pur continuando a ingannare i consumatori.

In che modo gli LLM aiutano a risparmiare

L’intelligenza artificiale sta cambiando le regole del gioco. Secondo le stime degli analisti, nel 2024 gli strumenti di intelligenza artificiale hanno aiutato i consumatori a generare transazioni per un valore sbalorditivo di 60 miliardi di dollari durante la Cyber Week e tale cifra è destinata ad aumentare nel 2025. Negli Stati Uniti, un acquirente su tre prevede già di affidarsi all’IA per le proprie esigenze di acquisto.

Un LLM è immune alle emozioni: non reagisce a stimoli di marketing come “Mancano solo 2 ore!” o “Ne è rimasto solo uno in magazzino!” Il modello analizza invece enormi volumi di dati, confronta i prezzi, tiene traccia dello storico dei prezzi e consente di prendere decisioni razionali.

In pochi secondi, l’intelligenza artificiale può analizzare centinaia di negozi online, concentrandosi non solo sul prodotto desiderato al prezzo più basso, ma anche su alternative più economiche con specifiche comparabili. Gli LLM moderni possono aiutarti a capire se uno sconto è davvero vantaggioso o se stai cadendo in una truffa. Amazon, ad esempio, ha già integrato una funzionalità di monitoraggio dei prezzi nel suo assistente IA, Rufus, anche se gli utenti hanno notato che lo strumento presenta ancora alcuni problemi da risolvere. Utilizzando solo pochi prompt, l’intelligenza artificiale può tenere conto delle tue preferenze, del tuo budget e degli acquisti precedenti per suggerirti esattamente ciò di cui hai bisogno, eliminando tutto il rumore del marketing. Invece di perdere ore a leggere schede tecniche, chiedi semplicemente all’assistente: “Qual è la differenza tra l’aspirapolvere A e l’aspirapolvere B?” Riceverai una risposta, anche se i siti Web dei venditori non offrono uno strumento di confronto. È possibile utilizzare i prompt riportati di seguito per ChatGPT, Claude o Gemini.

Prepararsi per il Black Friday con l’IA

Passaggio 1. Crea una lista dei desideri

Non aspettare che arrivino i saldi: l’obiettivo è raccogliere tutti i dati di base in anticipo.

Aiutami a creare una lista della spesa per il Black Friday. Il mio budget è: [importo].
Mi interessano le seguenti categorie: [elettronica/abbigliamento/articoli per la casa].
Priorità: [prestazioni/qualità/marca/prezzo].
Crea un elenco strutturato con spiegazioni del motivo per cui vale la pena considerare ogni articolo.

Passaggio 2. Inizia a monitorare i prezzi

Questa è una fase critica. È necessario conoscere il prezzo reale di un articolo prima che si metta in moto la macchina del marketing per il Black Friday. Per Amazon possono essere d’aiuto strumenti come CamelCamelCamel e Keepa, mentre per AliExpress dai un’occhiata a AliPrice e AliTools.

Passaggio 3. Analizza la dinamica dei prezzi

Hai raccolto dati sui prezzi? Ottimo! Se noti un forte aumento dei prezzi a ottobre seguito da un corrispondente calo a novembre, sei di fronte alla classica tattica truffaldina. Se però i dati nei grafici non ti sembrano chiari, usa il prompt qui sotto. I mesi che abbiamo utilizzato sono solo esempi: sei libero di utilizzare gli intervalli di date che preferisci. Più lunghi sono gli intervalli tra i controlli dei prezzi, maggiori sono le probabilità di imbattersi in un aumento ingiustificato dei prezzi.

Sto monitorando [nome del prodotto] su [piattaforma]. Ecco i dati sui prezzi:
- Settembre: [prezzo]
- Inizio ottobre: [prezzo]
- Fine ottobre: [prezzo]
- Prezzo attuale: [prezzo]
- Sconto pubblicizzato: [percentuale]
- Analizza questi dati. Si tratta di uno sconto reale o il negozio sta manipolando i prezzi?
Qual è il momento migliore per acquistare? Devo aspettare il Black Friday o acquistare ora?

Passaggio 4. Ricerca di alternative

Non fissarti su un singolo prodotto. Potrebbero essere disponibili alternative più vantaggiose.

Desidero acquistare [prodotto, modello]. Il mio obiettivo è [ciò per cui è necessario]. Budget: [importo].
Trova 3-5 prodotti alternativi che risolvono lo stesso problema ma potrebbero essere più convenienti.
Confrontali in base a funzionalità, prezzo e recensioni. Visualizza i risultati in una tabella.

L’esperienza dimostra che i modelli LLM sono particolarmente efficaci nell’analisi comparativa, evidenziando le differenze chiave tra prodotti simili.

Passaggio 5. Controlla il venditore e il sito Web

Il Black Friday è un vero e proprio giorno di festa per i truffatori. Nel terzo trimestre del 2025 abbiamo assistito a un’impennata del 20% del numero di negozi online falsi rispetto alla media mensile. Esaminiamo i primi segnali d’allarme che dovrebbero destare sospetti:

  • Domini come.shop,.store,.vip o.top, raramente utilizzati da grandi marchi affermati
  • Incredibili sconti dell’80-90% sugli articoli più richiesti
  • Mancanza di una connessione HTTPS sicura, ovvero nessuna icona del lucchetto accanto all’URL nel browser
  • Testo tradotto male o errori grammaticali

Infine, per sicurezza, esegui il seguente prompt tramite l’IA di tua scelta per verificare la legittimità del negozio:

Ho trovato [nome del prodotto] su [URL]. Il prezzo è molto interessante: [prezzo], che è del [percentuale]% inferiore alla media. Come posso verificare che non si tratta di una truffa?
Quali sono i segnali di un negozio falso? A cosa dovrei prestare attenzione?

Passaggio 6. Compila il prompt completo

Questo è il prompt completo contenente tutti i dati raccolti nei passaggi precedenti. Funziona in qualsiasi LLM:

Sei un esperto nell'individuare le manipolazioni dei prezzi al dettaglio.
Prodotto: [nome]
Negozio: [nome]
Prezzo attuale: [prezzo]
Sconto pubblicizzato: [percentuale]%
Prezzo precedente dichiarato [prezzo]
Storico dei prezzi che ho monitorato:
[indica i dati per diversi mesi]
Attività:
1. Si tratta di uno sconto reale o di una manipolazione?
2. Qual era il prezzo medio reale prima della presunta offerta?
3. Dovrei acquistare subito o è probabile che il prezzo scenda ulteriormente?
4. Il tuo verdetto: acquistare/attendere/cercare alternative?

Tieni presente che la cybersecurity delle reti neurali è ancora lontana dall’essere perfetta: al loro interno continuano a essere scoperte vulnerabilità. Pertanto, per proteggerti da collegamenti di phishing e spam che potresti visitare accidentalmente, installa una soluzione di protezione comprovata e affidabile, come Kaspersky Premium. Eviterà che il Black Friday si trasformi in un “Black Monday” finanziario per le tue risorse e i tuoi dati personali.

Ottenere risultati locali

Uno dei problemi principali dei modelli di IA globali è che spesso forniscono informazioni che non sono specifiche per l’area geografica o rilevanti per l’area geografica sbagliata. Tuttavia, puoi adattarli alle tue esigenze con questo prompt:

Sei un assistente allo shopping basato sull'IA per [paese, città]. Tutti i suggerimenti devono tenere conto del mercato locale, dei negozi disponibili e delle piattaforme regionali ([eventuale elenco dei negozi]). Indica i prezzi in [valuta]. Parla [lingua].
Il mio compito è trovare [prodotto] al miglior prezzo per il Black Friday.
Quali piattaforme locali devo controllare? Che tipo di offerte sono frequenti in [area geografica]?

Prompt specializzati per ciascun LLM

Come sappiamo, ogni LLM ha i suoi punti di forza. Tenendo presente questi aspetti, abbiamo creato prompt che sfruttano al meglio il potenziale di ciascun modello linguistico. Per risultati di massima qualità, è consigliabile utilizzare modelli con un maggior numero di parametri (in genere disponibili tramite abbonamenti a pagamento) e attivare il deep thinking durante l’invio delle richieste.

ChatGPT eccelle nella strutturazione delle informazioni e nella generazione di elenchi. Di seguito è riportato un prompt per la pianificazione del budget:

Crea una strategia di acquisto per il Black Friday.
Budget: [importo]
Categorie di priorità: [elenco]
Per ogni categoria specifica:
1. Prezzo medio prima degli sconti
2. Prezzo scontato previsto
3. Periodo migliore per l'acquisto (prima/durante/dopo il Black Friday)
4. Alternative
Formatta i risultati come una tabella.

Ed ecco un prompt per il confronto dei negozi:

Prodotto: [nome e modello]
Disponibile nei negozi:
- [Negozio 1]: [prezzo], spedizione [termini]
- [Negozio 2]: [prezzo], spedizione [termini]
- [Negozio 3]: [prezzo], spedizione [termini]
Quale opzione è più conveniente considerando il costo totale? Analizza l'affidabilità dei negozi.

Claude è particolarmente efficiente nell’analizzare grandi volumi di testo ed evidenziare i punti chiave. Di seguito è riportato un prompt di Claude per l’analisi delle recensioni:

Ecco una selezione di recensioni per [nome] da varie piattaforme: [inserisci le recensioni].
Analizzale ed evidenzia:
1. Principali vantaggi (primi 3)
2. Principali svantaggi (primi 3)
3. Per chi è più adatto questo prodotto e chi dovrebbe evitarlo?
4. Sono stati menzionati problemi allarmanti?
5. Raccomandazione generale: vale la pena acquistare?

Prompt per la pianificazione a lungo termine:

Sei un consulente finanziario. Sto pianificando un acquisto importante: [prodotto] a [prezzo].
Il mio reddito mensile: [importo]. I miei risparmi: [importo].
Devo acquistarlo il Black Friday o è meglio aspettare?
Quali strategie alternative di risparmio e di acquisto puoi proporre?

Gemini offre una perfetta integrazione con l’ecosistema Google e fornisce avanzate funzionalità per l’utilizzo di immagini. Allega uno screenshot del banner o dell’offerta sul sito Web e scrivi il prompt:

Questa è un'offerta per il Black Friday. Valuta:
1. Quanto è interessante questo sconto?
2. Quali informazioni dovrei controllare ulteriormente?
3. A cosa devo prestare attenzione nella descrizione?
4. Segnali di una possibile truffa

Prompt per una ricerca rapida

Trova le migliori offerte del Black Friday 2025 in [categoria].
Cerco: [caratteristiche del prodotto]
Budget: [importo]
Area geografica: [paese/città]
Mostra le prime 5 opzioni e fornisci una giustificazione per ciascuna scelta.

Elenco di controllo finale

  1. Utilizza l’IA per creare una lista dei desideri e inizia a tenere traccia dei prezzi con strumenti come CamelCamelCamel, Keepa o altri servizi simili. Imposta notifiche in caso di cali di prezzo.
  2. Analizza i dati sui prezzi raccolti, trova prodotti e negozi alternativi e contemporaneamente verifica l’affidabilità dei venditori.
  3. Predisponi una carta di credito separata per gli acquisti con un limite di spesa. Se possibile, procurati una carta virtuale e prepara i nostri prompt per una rapida analisi delle offerte.
  4. Il giorno dei saldi, non cadere nella trappola dell’urgenza con frasi come “Ultimo articolo disponibile!” e assicurati di controllare ogni “superofferta” con il tuo assistente IA e con occhio critico. Controlla lo storico dei prezzi, non aprire e-mail sospette e non visitare collegamenti dubbi. Segendo questi passaggi, il tuo Black Friday non solo non comporterà alcuna perdita, ma ti consentirà anche di fare acquisti davvero vantaggiosi.

Cos’altro leggere sull’argomento IA:

Consigli