
Come sbarazzarsi di CoinVault e riavere indietro i file
Kaspersky Lab e la polizia informatica olandese hanno creato un tool per ripristinare i file criptati dal ransomware CoinVault
51 Articoli
Kaspersky Lab e la polizia informatica olandese hanno creato un tool per ripristinare i file criptati dal ransomware CoinVault
I giganti della tecnologia Intel e IBM vogliono assumere esperti in Bitcoin, ma il loro interesse riguarda soprattutto il registro delle transazioni del servizio piuttosto che la criptovaluta in sé.
Bisogna evitare a tutti i costi la nuova versione di CTB Locker, un ransomware che utilizza Tor e Bitcoin per non essere individuato o eliminato.
Virus Bulletin, conosciuta come una delle prime conferenze del settore, con una lunga lista di ospiti e presentazioni indirizzate generalmente ad azienda, quest’anno ha lasciato spazio ad una nutrita serie di argomenti e discussioni di grande interesse per i consumatori e gli utenti privati.
Ancora problemi per i bitcoin, preoccupazioni circa la sicurezza di Tesla S, qualche spiegazione in più sul phishing su scala globale, e vulnerabilità della XBOX Live scoperta da un bambino. Tutto questo nelle notizie della settimana appena passata.
Dopo una lunga serie di problemi tecnici che avevano implicato per i clienti l’impossibilità di ritirare i propri fondi, il noto portale Mt. Gox è stato isolato dal resto dell’ecosistema Bitcoin, facendo crollare il prezzo del Bitcoin.
Il Bictoin è una cripto-valuta che ha acquisito grande popolarità negli ultimi mesi a causa dell’aumento repentino del suo prezzo, e ha attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica. Anche se al momento il valore di una singola unità è calato notevolmente, si tratta ancora di un’opzione piuttosto allettante per utenti e cybercriminali; questi ultimi in particolare seguono sempre la scia del denaro e il tema della cripto-valuta suscita loro particolare interesse.
Se non abbiamo ancora usato i bitcoin per le nostre transazioni, probabilmente lo faremo a breve; questa moneta virtuale, inventata nel 2008, sta ormai prendendo sempre più piede online (soprattutto da un paio d’anni a questa parte), e sicuramente nel tempo acquisterà maggiore popolarità.
Bitcoin è una valuta elettronica basata sul concetto di cryptocurrency. Utilizza un database distribuito tra i nodi della rete. È peer-to-peer e questo significa che è controllata dalle persone che la usano. Infatti, non c’è un ente centrale che la controlla; non esistono costi per le operazioni e le transazioni internazionali