
Security Week 38: router Cisco sotto attacco, bug su AirDrop e arresti importanti
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
382 Articoli
Le notizie di oggi: errori nei codici di programmazione dei robot, exploit sfruttati dai cybercriminali e il riconoscimento di tanti sforzi.
Nel nuovo capitolo della nostra serie esplosiva di notizie sulla sicurezza informatica troverete: Bugzilla, il ritorno di Carbanak e Turla che usa complicate tecniche di crittografia per nascondere i propri server.
Security Week 35: le vulnerabilità di Wordpress, l’attacco DDoS a GitHub, Wyndham responsabile di falla di sicurezza, mentre Target no.
Tre notizie importanti: l’insidiosa vulnerabilità di Android, Stagefright, ancora auto hackerate e l’iniziativa per la salvaguardia della privacy Do Not Track 2.0.
Hacker e spie informatiche non ci sono solo nei film. Internet è popolato di malintenzionati che sfruttano qualsiasi occasione per infettare smartphone e account di giochi online.
Mentre l’LTE inizia a decollare, i vendor e Ii gestori di telefonia sono già impegnati nel prevedere le prospettive del 5G. Cosa succederà alla rete mobile nel futuro e perché avremo bisogno del 5G?
Ti è mai capitato di cadere vittima di una truffa telefonica? I nostri consigli per non farsi ingannare. Da un caso reale.
Kaspersky Lab e la polizia informatica olandese hanno creato un tool per ripristinare i file criptati dal ransomware CoinVault
Oggi vi proponiamo una lista con 8 buoni propositi per questo 2015 che è appena iniziato.
Che cosa fa un utente medio per proteggere il proprio computer o portatile? Poco o nulla. Credere che l’antivirus risolva “ogni” problema è un grave errore.
l Malvertising è un termine ambiguo e si riferisce a certe pubblicità online dannose, alcune causano infezioni malware, mentre altre tracciano l’attività degli utenti.
Volete che le vostre foto nude o la vostra carta di credito divengano visibili a tutti sul Web? Meglio riconsiderare il modo in cui proteggere i vostri servizi Cloud .
Durante la conferenza Black Hat abbiamo assistito a dimostrazioni su come hackerare auto e satelliti; si è parlato anche di Cryptolocker e dei problema nella sicurezza degli apparecchi medicali.
La cosa peggiore che ci possa capitare è perdere i nostri dati personali e di lavoro. Ci sono modi infiniti per perdere i dati, ma anche tanti modi per proteggerli.
Siamo a giugno ed è arrivata finalmente l’estate. Ma i cybercriminali e le forze dell’ordine non vanno in vacanza. Diamo dunque un’occhiata ai principali arresti dello scorso mese.
Questa settimana: il primo malware encryptor per Android, la vulnerabilità di Tweetdeck (già risolta) e molte altre notizie.
I ransomware che attaccano i computer sono sempre più sofisticati, ma anche i crypotolocker rivolti ai dispositivi mobili stanno prendendo piede sia in Europa che in USA.
Gli agenti federali hanno sventato la botnet Gameover, ancora problemi per OpenSSL, Google pubblica alcuni dati sulla crittografia generale di Gmail e anniversario delle prime rivelazioni di Edward Snowden.
David Emm, Senior Security Researcher, ci spiega cosa è esattamente la botnet Gameover Zeus e come proteggerc i da botnet pericolose.
Durante il mese di maggio, abbiamo pubblicato un sacco di articoli sulle ultime novità nel campo della sicurezza informatica. Se avete perso qualche notizia, non vi preoccupate! Abbiamo raccolto i migliori post dell’ultimo mese e li abbiamo messi in un unico articolo per offrirvi una panoramica su tutti gli ultimi fatti e misfatti.