382 Articoli

Trojan SMS per Android colpisce i cittadini USA

La piattaforma per dispositivi mobili di Google è sempre più usata e nella misura in cui cresce la sua popolarità aumentano gli attacchi dei cybercriminali. Oggi ci troviamo di fronte ad un nuovo Trojan: “Trojan-SMS.AndroidOS.FakeInst.ef”, o FakeInst.

trojan USA

evoluzione malware

L’evoluzione del malware mobile nel 2013

Il panorama delle minacce malware mobile è in continua evoluzione e non sembra rallentare la sua corsa con il passare degli anni. Secondo le ultime tendenze oggi è gestito da un gruppo di criminali che lavorano per mettere a segno attacchi di grandi dimensioni e guadagnare sempre più soldi.

Safer Internet DaY: 7 buone abitudini

Safer Internet Day: 7 buone abitudini per navigare in sicurezza

Domani, martedì 11 febbraio, festeggiamo il decimo anniversario del Safer Internet Day. Introdotta nel 2004, questa giornata si propone di promuovere l’utilizzo sicuro di Internet e fomentare alcune buona abitudini che possono rendere il Web un luogo migliore. Sfortunatamente non è possibile essere al sicuro al 100%, ma questo accade anche nella vita reale. Infatti, il nome che è stato scelto per il programma lo indica chiaramente: Safer Internet Day, una giornata per fare di Internet un luogo più sicuro.

la Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference

Nei giorni tra il 10 e il 12 dicembre si é tenuta a Milano la Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation International Student Conference. Una manifestazione a livello mondiale, organizzata da Kaspersky Lab in cui studenti, ricercatori ed esperti si incontrano sopratutto per condividere, analizzare tutti i trend nel settore della sicurezza informatica. Inoltre é previsto nell’ambito dell’iniziativa un contest per continenti tra gli studenti, che presentano dopo una previa selezione il loro progetto relativo alla sicurezza informatica.

Aziende e crittografia

Chi usa la crittografia e chi no?

Una crittografia forte consente una comunicazione sicura e privata (a meno che non ci sia qualche affare torbido che coinvolga i software e i protocolli di comunicazione). Per questo motivo, se le aziende optano per un sistema di crittografia robusto, significa che si preoccupano della privacy e della sicurezza dei propri clienti, il che è un gran punto a loro favore.

Dove si nascondono i Malware? Pregiudizi e protezione

Sono molti i luoghi comuni che abitano il Web. Tra questi la convinzione che per contrarre dei malware si debba obbligatoriamente visitare i “sobborghi malfamati” di Internet, le pagine più strane e pericolose del Web. Per questo motivo, quando raccontate ad un amico che il vostro computer non funziona bene perché è pieno di malware è molto comune che questi inizierà a prendervi in giro. In che modo passi il tempo online?

Bitcoin

Quello che si nasconde dietro il sistema Bitcoin

Bitcoin è una valuta elettronica basata sul concetto di cryptocurrency. Utilizza un database distribuito tra i nodi della rete. È peer-to-peer e questo significa che è controllata dalle persone che la usano. Infatti, non c’è un ente centrale che la controlla; non esistono costi per le operazioni e le transazioni internazionali

Trojan Svpang

Trojan per Android si appropria delle credenziali bancarie

Il sistema operativo Android è spesso bersaglio di malware in grado di rubare denaro agli utenti, spesso attraverso l’invio di messaggi a numeri premium. Alla fine dell’estate abbiamo parlato di un nuovo Trojan che riesce a prelevare denaro dalle carte di credito o debito se collegate al numero di telefono dell’utente. I cybercriminali s’inventano sempre nuovi modi per estorcere soldi a vittime ingenue. L’ultima novità è il Trojan Svpeng, che sfrutta diversi trucchetti per appropriarsi dei numeri delle carte di credito o delle credenziali bancarie online.

Ransomware_Blocker

Ransomeware & Blocker: una nuova forma per combatterli

Oggigiorno è praticamente impossibile immaginare un mondo senza connessione a Internet – e i cybercriminali ne sono ben consapevoli. Con l’incremento dell’uso di Internet nella vita di tutti noi, sono aumentati anche gli attacchi informatici. Uno dei metodi di attacco più pericolosi, e particolarmente diffusi, è quello appartenente alla famiglia dei “Trojan blocker”.